• User Attivo

    @fulviocorazzina said:

    Sarebbe utilissima una giuda all'apertura di un E commerce. Io sto per farlo ma non essendo un esperto ma solo un appassionato, sto ricevendo decine di preventivi da svariate sedicenti web agency e produttori di software. Ho ben chiaro ciò di cui ho bisogno, ma non riesco ad orientarmi nella giungla delle offerte che mi vengono fatte. Mi sembra che molti operatori tendano ad approffittarsi dei neofiti. Vorrei un pò di chiarezza su tempi, metodi, costi necessari per ricevere chiavi in mano un sito di E commerce che io possa poi gestire in pressochè totale autonomia salvo per modifiche strutturali consistenti. In pratica vorrei commissionare un'auto chiavi in mano, che io possa giudare da solo, lavare da solo, e che vada portata dal concessionario solo per i tagliandi.... Vi chiedo aiuto

    sembra che ti interessino più gli aspetti legati al tipo di carrello che non una vera e propria guida all'e-commerce.
    per gli aspetti burocratici puoi anche fare riferimento qui, c'è un interessante pdf con valide informazioni.

    Per quanto riguarda il software, concordo con te che la scelta sia difficile, anche per la vastità dell'offerta. Il mio consiglio è di non rivolgersi a software "proprietari", ma di andare alla ricerca di carrelli a "codice aperto" dove chiunque può mettere le mani in caso di bisogno.

    Un ultima nota: non è ovviamente strettamente necessario conoscere il codice per gestire un e-commerce, ma io credo che sia un notevole punto di forza.


  • User

    Io sono un agente di commercio da 15 anni, quindi ho già una p.iva ed una posizione inps aperte. A giorni presenterò domanda per l'apertura dell e commerce. Ho già registrato il dominio bagnoitaliano .it e .com a mio nome.
    Adesso sono alla disperata ricerca di qualcuno che con competenza mi sappia creare un sito di e commerce ad hoc, che io sia poi in grado di gestire in totale autonomia. Tuttavia tutti mi propongono di tutto, ma la mia esperienza di venditore mi fa capire che la maggior parte di coloro che ho contattato si sono improvvisati e definiti web agency anche se in realtà si limitano a fornire un pacchetto di servizi preconfezionato da altri, magari con qualche modifica di facile esecuzione. Sarebbe interessante avere delle recensioni dei software per e commerce più utilizzati con una prova comparativa che ne indichi pregi e difetti, un pò come si fa per le autovetture. Sarebbe anche interessante riuscire a capire come si può valutare l'effettiva competenza di una web agency; mi spiego meglio: se io sono un neofita, come faccio a verificare la professionalità del mio interlocutore - fornitore? E' una mia impressione che chiunque abbia un minimo di conoscenze di informatica e un pò di dimestichezza con i programmi più usati in questo settore, si possa improvvisare web agent. Possibile che non ci sia nessun esame da sostenere, nessun organo preposto a verificare la professionalità e la competenza di questi soggetti? Io di certo non lo posso fare, poichè sono a digiuno di qualsiasi nozione che vada oltre la mia esperienza ed il mio buon senso di venditore


  • Moderatore

    @fulviocorazzina said:

    mi spiego meglio: se io sono un neofita, come faccio a verificare la professionalità del mio interlocutore - fornitore?
    Un buon professionista deve capire che lei è un neofita e deve parlarle in modo da farle capire che è veramente tale. Credo sia proprio da questo che lo può valutare.
    Visto che ha esperienzia di commercio da 15 anni, ne faccia tesoro! Tenga sempre presente che l'e-commerce condivide moltissimi aspetti del commercio tradizionale, come per esempio proprio anche la difficoltà di definire i costi di start-up.. un vero professionista non le fà neanche il preventivo se non si stabiliscono prima gli obiettivi. Questo forse è proprio il miglior modo per capire la professionalità del potenziale fornitore di servizi.
    Un saluto,


  • User Attivo

    Salve Fulvio! come dice Webtronic bisogna partire dagli obiettivi.
    Gli obiettivi determinano il budget e gli strumenti.

    Una web agency che realizza e-commerce oltre a sapere scegliere la piattaforma corretta deve per prima cosa:

    1- analizzare il mercato web del cliente
    2- analizzare i competitors possibili
    3- analizzare il target di riferimento
    4- proporre un progetto di promozione online determinando costi, obiettivi e tempistiche
    5- sensibilizzare il cliente sugli strumenti di analisi che avrà a disposizione

    Solo in base a queste considerazioni verrà scelta la piattaforma da utilizzare.

    Per capire se una web agency è valida per un progetto e-commerce chieda della documentazione, degli studi di usabilità osservi il loro portfolio e analizzi le loro case history.


  • User

    non esiste un forum dove siano recensite le web agencies? sono davvero disorientato


  • User Attivo

    E' molto difficile quello che chiedi e anche se ci fosse un sito come questo probabilmente non sarebbero tutte recensioni "veritiere".

    Potresti però affrontare il ragionamento inverso.

    1- chi sono i miei competitors online
    2- quali sono quelli posizionati meglio
    3- in quale di questi e-commerce acquisterei

    Una volta che hai rintracciato il tuo set di e-commerce tipo, guarda quali sono le web agency che li hanno realizzati. Così almeno hai un punto di partenza.


  • User

    @coscheboy said:

    E' molto difficile quello che chiedi e anche se ci fosse un sito come questo probabilmente non sarebbero tutte recensioni "veritiere".

    Potresti però affrontare il ragionamento inverso.

    1- chi sono i miei competitors online
    2- quali sono quelli posizionati meglio
    3- in quale di questi e-commerce acquisterei

    Una volta che hai rintracciato il tuo set di e-commerce tipo, guarda quali sono le web agency che li hanno realizzati. Così almeno hai un punto di partenza.

    la mia fortuna- sfortuna è che per adesso in italia non ho competitors... io voglio copiare un modello e comm realizzato in usa.... ma per evidenti difficoltà non mi riesce molto accessibile. Ho parecchi preventivi in mano. Tutti dicono tutto e dicono niente. I prezzi vanno dai ridicoli 1000 euro in su... Ma nessuno mi parla di garanzie di funzionamento, di sicurezza, penali per ritardi e tante altre cose che non mi sono chiare.


  • User Attivo

    @fulviocorazzina said:

    [cut...]I prezzi vanno dai ridicoli 1000 euro in su... Ma nessuno mi parla di garanzie di funzionamento, di sicurezza, penali per ritardi e tante altre cose che non mi sono chiare.

    ridicoli perchè troppo bassi, immagino.

    Le garanzie non sono di questo mondo, ma si presume che ti forniscano un sistema testato e funzionante, completo e chiavi in mano.


  • User

    Quindi significa che se un qualsiasi motivo il server non funziona, viene attaccatto, brucia, si intasa, si spegne.. ovvero mi causa un disagio con relativi danni, non ho diritto a nulla? se per assurdo tutti i dati del mio sito andassero persi, o i numeri della carte di credito rubati, o qualsiasi altro caso ... diciamo limite, chi mi assicura, e cosa, e quanto? e con il fisco come dovrei poi comportarmi non avendo più nulla?


  • User Attivo

    @fulviocorazzina said:

    Quindi significa che se un qualsiasi motivo il server non funziona, viene attaccatto, brucia, si intasa, si spegne.. ovvero mi causa un disagio con relativi danni, non ho diritto a nulla? se per assurdo tutti i dati del mio sito andassero persi, o i numeri della carte di credito rubati, o qualsiasi altro caso ... diciamo limite, chi mi assicura, e cosa, e quanto? e con il fisco come dovrei poi comportarmi non avendo più nulla?

    regole dell'e-commerce:

    1. BACKUP
    2. BACKUP
    3. BACKUP
      4).....

    p.s. i numeri delle carte non saranno mai sul tuo server, ma in quello del gateway, per fortuna.