• User Newbie

    ritenuta d'acconto per perizia CTU

    Salve sono una giovane professionista ingegnere, sono stata nominata ctu al tribunale per una perizia. Il problema che vi pongo è: non ho partita iva e quindi mi dovrei pagare suppongo come una prestazione occasionale con ritenuta d'acconto. Come mi devo comportare? o meglio come si fa una ritenuta d'acconto? il giudice mi ha assegnato un acconto di 350 euro sencondo voi è l'imponibile a cui detrarre il 20% oppure è l'importo netto?
    Mi potreste essere di aiuto? grazie
    Marilena


  • Super User

    Devi considerarlo l'importo netto.
    La ricevuta la fai in questa maniera:

    Acconto su compenso per CTU ? 437,50
    Ritenuta d'acconto 20% ? 87,50
    Netto a pagare ? 350,00

    Ci metti una marca da bollo da ? 1,81 e la consegni in tribunale.
    Saluti.


  • User Newbie

    Grazie per l'aiuto
    Ciao alla prossima:ciauz:


  • Super User

    La più autorevole dottrina fiscale evidenzia come non possibile adottare la figura reddituale del lavoro autonomo occasionale quando esista una prestazione rientrante tra quelle per cui un soggetto risulti iscritto in un ordine, albo o collegio, neppure quando la prestazione sia minima e sporadica.

    Teoricamente dunque si dovrà aprire p.iva.

    Paolo


  • User Newbie

    Mi sembra troppo aprire la partiva iva solo per una perizia e poi?????:eheh:
    Quindi la ritenuta d'acconto sarebbe una forzatura:vai:...............pazienza.........non ho alternative in questo momento.
    Cmq so che altri colleghi hanno utilizzato questa procedura:? mi sembra di capire che su questo argomento c'è ancora molta confusione
    Marilena