- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Situazione un po' intricata..
-
Situazione un po' intricata..
Buongiorno, sono nuovo di qui e questa è la mia prima richiesta di aiuto..
Innanzitutto vorrei ringraziare per il thread di riassunto sulle prestazioni occasionali, veramente ben fatto e molto chiaro.
Ciononostante, avrei qualche dubbio circa la mia situazione.Sono stato studente universitario fino al luglio 2008, ma come molti studenti ogni tanto mi è capitato di fare dei lavori occasionali.
In particolare, nella prima parte dell'anno 2008 ho svolto un lavoro di computergrafica che mi sono fatto pagare tramite ritenuta d'acconto, facendo ben attenzione a non superare il limite dei 5.000? lordi, ma arrivando veramente al limite.
Ahimè, mentre ero via, a casa mi è arrivato il riassunto delle prestazioni dell'anno precedente (sempre ritenuta d'acconto), e solo dopo ho notato che non vi era menzione di un lavoretto fatto tra novembre e dicembre del 2007, che, controllando sul C/C, ho visto mi è stato pagato nei primi giorni di gennaio 2008. In questa situazione, mi ritrovo quindi nella situazione riassunta in tal modo:***Meramente (maxi): ***reddito superiore a 5 mila euro/anno => Redditi diversi ART. 67, comma 1, lett.I, D.P.R. 917/86 => Contribuzione INPS Dovuta solo per la parte che eccede i 5 mila euro D. L. 269/03
Fin qui tutto ok. Ora, mentre sto facendo i colloqui per trovare un'attività fissa, ho la possibilità di fare un'ultima collaborazione occasionale; tale collaborazione rientrerebbe nel seguente gruppo:
***Coordinate (minime):*** Di durata fino a 30 giorni/anno e/o per compensi non eccedenti i 5 mila euro/anno (per singolo committente) => Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente art. 50, comma 1, lettera c-bis, D.P.R. 917/86 => Contribuzione INPS Dovuta L. 335/95
Ora, le mie domande sono:
- posso farlo? Nel senso.. il max di 5.000?/anno non c'entra nulla coi redditi percepiti tramite le precedenti collaborazioni fatte pagare tramite ritenuta d'acconto?
- essendo veramente ignorante in materia, scopro solo ora che le ricevute sopra i 77.46? devono avere marca da bollo.. ehm.. non avendole mai messe (e nessuno me l'ha mai fatto notare), cosa posso fare?
- come posso risolvere la questione del superamento della soglia dei 5.000?/anno per i lavoro di inizio anno? Infatti, leggo che del 18% dei contributi dovuti, 1/3 è detratto dal compenso dato al collaboratore, cosa che non è avvenuta (in quanto, ripeto, a quel tempo pensavo di essere nella soglia).
- dove posso trovare informazioni circa l'iscrizione alla gestione separata INPS? E circa l'ammontare della contribuzione INPS, sia per le Meramente (maxi) che per le Coordinate (minime)?
Spero di non aver esagerato.. :bho:
Gabriele
-
-
Sì, grazie per quel thread, che avevo letto prima di postare questa discussione e a cui mi riferivo nelle prime righe quando dicevo:
@vashts said:Innanzitutto vorrei ringraziare per il thread di riassunto sulle prestazioni occasionali, veramente ben fatto e molto chiaro.
Il dubbio che mi rimane è se le collaborazioni meramente minime precedentemente fatte mi impediscono o meno di farne adesso una di tipo coordinata minima, insomma se una esclude l'altra oppure no.
Le altre erano domande circa dettagli non trattati in quel thread, ma erano più che altro curiosità.Grazie lo stesso.
Gabriele