• User Newbie

    rigo RE2

    Ciao 😞
    Stavo controllando lo studio di settore prima di inviare il mio unico 2008 e alla voce compensi dichiarati leggo la definizione sulle istruzioni:

    [LEFT]"va indicato l'ammontare lordo complessivo dei compensi, in denaro
    e in natura, anche sotto forma di partecipazione agli utili, al netto dell'Iva, derivanti dallíattivita' professionale o artistica, percepiti nell'anno,[........] I citati compensi devono essere dichiarati al netto dei contributi
    previdenziali o assistenziali posti dalla legge a carico del soggetto che li corrisponde."[/LEFT]

    [LEFT]IO ho inserto la somma algebrica dellimponobile delle fatture che ho emesso.* *Il dubbio che ho e' che debba detrarre da cio' quello che ho pagato allinarcassa nell`anno di imposta (2007) cioe:[/LEFT]

    [LEFT]+25000 totale imponibile fatture 2007
    -1000 totale contributi inarcassa (tra minimi maternita e conguaglio)

    24000 importo da inserire nel rigo RE2 UNICO 2008 e G01 studio di settore[/LEFT]

    [LEFT]Sono ingegnere che aderisce al regime agevolato per le nuove iniziative(L388/2000) e fatturando ad ingegneri o societa d`ingegneria non ho mai chiesto la maggiorazione del 4% a proposito della quale si parla negli altri post o argomenti che ho trovato.[/LEFT]

    Grazie e scusate il disturbo


  • User

    Solo il 4% inserito in fattura può non essere incluso nei compensi indicati nel modello RE. Ciò che hai pagato all'Inarcassa lo puoi inserire nel quadro Rp ma se non hai altri redditi oltre a quello professionale sono ininfluente perchè con il regime delle nuove attività versi un'imposta sostitutiva all'Irpef e il reddito non va nel modello RN.


  • Consiglio Direttivo

    Cia giak79 e benvenuto nel forum GT
    Confermo che devi inserire la somma degli imponibili delle varie fatture, che poi corrisponde al rigo dei compensi dell'attività professionale o artistica nel modello RE... (dovrebbe essere il rigo RE2 ma al momento non ho una dichiarazione davanti per confermare)

    ps: ricorda che il contributo integrativo inarcassa, almeno finchè non lo aumentano, è del 2%, e non del 4%

    ciao :ciauz: