- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Versamento in eccedenza IRPEF
- 
							
							
							
							
							
Versamento in eccedenza IRPEFsalve a tutti, ho questo quesito: persona fisica versa regolarmente le imposte a giugno, successivamente prima di trasmettere la dichiarazione si accorge di aver omesso di inserire degli oneri deducibili. Ovviamente riliquidando la dichiarazione risulta che avrebbe dovuto pagare di saldi irpef, add. reg. e comunale e di conseguenza di acconti di meno. 
 Come ci si comporta in una situazione del genere?
 Come si possono recuperare le somme versate in eccedenza?
 Si deve compilare per caso la colonna 2 del quadro RX1?Grazie e spero che qualcuno possa darmi qualche suggerimento utile! 
 
- 
							
							
							
							
							
Per l'importo eccedente il versamento effettivamente dovuto a saldo compilerai la colonna 2 del quadro RX. 
 Per quanto riguarda gli acconti, le eccedenze di versamento le recupererai nella prossima dichiarazione attraverso il loro scomputo dal debito d'imposta.
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie Rubis per la pronta risposta, 
 una volta indicato l'importo eccedente nel quadro RX, in che modo posso recuperare tali somme? Ad es. utilizzandole in compensazione durante l'anno o in quale altro modo?
 Inoltre dato che è stato versato a giugno un acconto maggiore posso versare a novembre un II acconto riproporzionato? Esempio: gli acconti da versare in totale dovevano essere € 1000 quinda secondo la regola € 400 a giugno ed il restante 60% (600) a novembre. Se invece è stato versato 600 a giugno posso versare solo 400 a novembre o devo comunque rispettare l'importo che avrei dovuto versare ossia 600?Grazie per la disponibilità! 
 
- 
							
							
							
							
							
@Poldo77 said: una volta indicato l'importo eccedente nel quadro RX, in che modo posso recuperare tali somme? Ad es. utilizzandole in compensazione durante l'anno o in quale altro modo? O chiedendole a rimborso. @Poldo77 said: Inoltre dato che è stato versato a giugno un acconto maggiore posso versare a novembre un II acconto riproporzionato? Esempio: gli acconti da versare in totale dovevano essere ? 1000 quinda secondo la regola ? 400 a giugno ed il restante 60% (600) a novembre. Se invece è stato versato 600 a giugno posso versare solo 400 a novembre o devo comunque rispettare l'importo che avrei dovuto versare ossia 600? La logica vorrebbe che potresti anche versare a novembre ? 400. L'importante è che la debenza complessiva degli acconti sia giusta. 
 Bisognerebbe vedere l'Ade come interpreterebbe il non rispetto delle % canoniche (40% e 60%), nel senso che eventualmente potrebbero accendere i fari sul minor versamento di novembre facendo finta di non vedere il maggior versamento di giugno.
 Secondo me taglia la testa al toro, versa ugualmente il 60% a novembre, tanto andrai a recuperare il tutto con la dichiarazione del prossimo anno.
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie ancora Rubis, 
 credi che gli importi indicati nel quadro RX li posso già utilizzare in compensazione a novembre quando si dovrà versare il II acconto?
 
- 
							
							
							
							
							
@Poldo77 said: Grazie ancora Rubis, 
 credi che gli importi indicati nel quadro RX li posso già utilizzare in compensazione a novembre quando si dovrà versare il II acconto?Certo. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ti aggiungo un consiglio poi valuterai se fa al caso tuo e come sfruttarlo. 
 Con una richiesta scritta all'Agenzia delle Entrate è possibile modificare i codici tributo che hai usato nel modello F24 per saldo e acconto trasformando tutto in saldo per esempio e usandolo tutto in compensazione o riproporzionando l'acconto in maniera corretta.Fabrizio