• User Attivo

    Un caso recente di un utente del forum (di html) che aveva aperto un motore di ricerca vero e proprio e linkava le top search.. bannato dopo 2 mesi..

    purtroppo :arrabbiato:


  • User Attivo

    Uhm, al massimo quando ho fatto scrivo direttamente a Google per sapere che ne pensa


  • Community Manager

    Ciao Petro,

    non ho esperienza in merito, ma ti consiglio di:

    linkare le ultime ricerche ed usare un sottodominio.

    Poi inizia a presentare una struttura diversa dal semplice elenco della ricerca, ma con molte informazioni in più 😉


  • User Attivo

    Ciao giorgio,
    cosa ci metteresti nel sottodominio?
    E per quanto riguarda il presentare i link: mmmh, non è facile presentare informazioni oltre alla key linkata se non sai nemmeno che parola è 😞

    Sto sempre aspettando Tambu: se volessi chiarire quel punto delle permutazioni... non l'ho ancora capito

    Ciao 🙂


  • User

    non sò se ho capito bene il tutto....
    cmq io ho una directory con motore di ricerca e ho inserito in home page le keywords più utilizzate (ovviamente con link alla pagina) il sito ha 7 mesi e per ora nessun ban da parte di google.


  • User Attivo

    @fiorry said:

    non sò se ho capito bene il tutto....
    cmq io ho una directory con motore di ricerca e ho inserito in home page le keywords più utilizzate (ovviamente con link alla pagina) il sito ha 7 mesi e per ora nessun ban da parte di google.
    già, una cosa del genere... il link alla pagina ti porta alla stessa pagina che visualizzeresti inserendo quella keyword nel form di ricerca, no?


  • User

    ok però non capisco come si possa essere penalizzati per questo......


  • Super User

    Scusami, Petro, faccio forse le veci di Tambu!
    Tambu forse sta chiedendo: pensi di posizionarti sul tuo motore artificiosamente, vale a dire che le prime diciamo 10 posizioni sono tue e basta, oppure pensi che ti posizioneresti in maniera "naturale" dal momento che essendo tu il progettista del motore conosci i vincoli, le regole, il modo in cui posizionarti? E se è così, sei sicuro che ci riusciresti per tutte le possibili keyword di tuo interesse, o magari fai un bel lavoro e siti che meritano maggiormente ti scalzano come avviene sugli altri motori?


  • Super User

    io ero rimasto un po' indietro con la lettura, e sono stato 4 giorni senza PC...

    cmq intendevo: il motore è "all purpuose". Considerato che l'ottimizzazione di una pagina, e di una SERP, non può semplicemente passare per la mera ripetizione infinita della chiave cercata, mi chiedevo come facevi a ottimizzare TUTTE le serp possibili, le inifinite combinazioni di serp che uscirebbero per ogni chiave e combinazione di chiavi...

    ecco 🙂


  • User Attivo

    @micky said:

    Scusami, Petro, faccio forse le veci di Tambu!
    Tambu forse sta chiedendo: pensi di posizionarti sul tuo motore artificiosamente, vale a dire che le prime diciamo 10 posizioni sono tue e basta, oppure pensi che ti posizioneresti in maniera "naturale" dal momento che essendo tu il progettista del motore conosci i vincoli, le regole, il modo in cui posizionarti?
    Posizionarmi sul mio motore... uhm, non ho ben capito.
    Comunque nella mia serp i risultati sono tutti naturali (tranne il primo che sarà sponsorizzato, ma solo uno)
    @micky said:
    E se è così, sei sicuro che ci riusciresti per tutte le possibili keyword di tuo interesse, o magari fai un bel lavoro e siti che meritano maggiormente ti scalzano come avviene sugli altri motori?
    I miei altri siti si posizioneranno su quel motore con regole del tutto naturali, quindi certo, verranno scalzati da siti terzi, se questi rispondono maggiormente alla ricerca.
    Non sono sicuro di aver capito al 100% comunque il sito-motore non si posiziona su se stesso 😄
    @Tambu said:

    cmq intendevo: il motore è "all purpuose". Considerato che l'ottimizzazione di una pagina, e di una SERP, non può semplicemente passare per la mera ripetizione infinita della chiave cercata, mi chiedevo come facevi a ottimizzare TUTTE le serp possibili, le inifinite combinazioni di serp che uscirebbero per ogni chiave e combinazione di chiavi...

    Questo avviene automaticamente: il mio motore seleziona da sè i risultati più rilevanti per quella key, e presumibilmente i criteri con cui definisco io la rilevanza (che poi in realtà ci pensa mysql) non saranno così differenti da quelli usati dai motori maggiori.
    Quindi potenzialmente, per ogni key, ho una pagina con molto testo (non come una serp di G) scritto in modo naturale, e rilevante per la keyword -dato che vengono selezionati i risultati rilevanti-, ottimizzato per quella key (dove per ottimizzato intendo title, meta, h1, strong ecc).
    Non ho bisogno di ripetere la key ossessivamente, nè di controllare a mano key density e altre menate: proprio perchè ho GIA' del testo naturale rilevante per quella key...
    ...spero di essermi spiegato 🙂


  • Super User

    @Petro said:

    I miei altri siti si posizioneranno su quel motore con regole del tutto naturali, quindi certo, verranno scalzati da siti terzi, se questi rispondono maggiormente alla ricerca.

    Il tuo vantaggio quale sarebbe a questo punto? Il fatto che progettando tu il motore sai benissimo quali vincoli devi rispettare e sarai nelle serp al 100%?


  • User Attivo

    @micky said:

    Il tuo vantaggio quale sarebbe a questo punto? Il fatto che progettando tu il motore sai benissimo quali vincoli devi rispettare e sarai nelle serp al 100%?
    Volendo sì, ma a me non interessa posizionarmi sul mio motore 😄


  • Super User

    E' molto difficile rispondere alla tua domanda (se un sito siffatto sia penalizzabile) solo in base alla tua descrizione, e senza vedere il sito. L'idea in sé non è malvagia, ma è come la metterai in pratica che farà la differenza. Il mio consiglio è quello di porti davanti al sito chiedendoti cosa potrebbe pensarne un utente, vedendolo. E anche cosa potrebbe pensarne un membro della spam team di Google nell'eventualità che qualcuno lo segnalasse con uno spam report. La domanda fondamentale che ti devi porre è: i contenuti e la struttura del sito sono realmente utili per gli utenti? Oppure quelle pagine sono progettate esclusivamente per i motori di ricerca? Per me, "ottimizzazione" significa creare contenuti di qualità per gli utenti, e che si posizionino bene anche sui motori di ricerca. Tralasciare il primo aspetto per dedicarsi (quasi) esclusivamente al secondo è un grave errore, e lo diventerà sempre più a mano a mano che i motori di ricerca assegneranno un'importanza crescente a quegli indicatori di gradimento o di rilevanza basati sul comportamento degli utenti, indicatori dei quali si è parlato anche recentemente in altri topic su questo forum.


  • User Attivo

    Grazie ArkaneFactors.
    La tua risposta mi rincuora perchè so di essere nel giusto.
    Sì, penso al servizio che rendo all'utente, prima di tutto, il sito è stato ideato e progettato prima di tutto per rendere un servizio utile, e solo secondariamente per posizionarsi.
    Il sito vorrei tanto farvelo vedere... si trova a questo indirizzo:
    http://localhost/ :lol:
    Eh, devo prima finirlo... non sto più nella pelle ormai, dalla voglia di metterlo online! 😄


  • User Attivo

    @mr yak said:

    non so se è a questo che ti riferivi prima ma...
    hai già pensato di inserire, per ogni serp generata, 4-5 link in html a serp semanticamente attinenti?

    GRAZIE!!! Non ci avevo pensato...
    Ora devo solo trovare il modo di farlo automaticamente.

    Questa sì che sarebbe una marcia in più!!