• User Newbie

    Calcolo tasse con prestazione occasionale

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e non capisco assolutamente nulla in materia fiscale...
    Ho letto tutti i post del topic e vorrei esporre la mia situazione:
    Da settembre lavoro per uno studio e la paga mensile lorda è di 1200 euro. fino a settembre non ho avuto redditi, quindi per l'anno 2008 percepirò redditi per 4800 euro lordi. Sono sotto i 5000 euro annui quindi non ho l'obbligo di aprire la partita IVA (quella semmai la aprirò nel 2009), ma sono sopra i 2800 euro, quindi dovrò presentare dichiarazione fiscale. Se ho capito bene, se non avessi raggiunto i 2800 euro non avrei dovuto presentare nulla...
    Il compenso di 1200 euro lordi per questi 4 mesi sarà soggetto a ritenuta d'acconto, quindi a pagare saranno 1200-20%=960 Quindi 960 euro sarà il quantitativo effettivo di denaro che riceverò dal datore di lavoro, su cui poi andrò a pagare ulteriori tasse diciamo con aliquota bassa del 23% quindi effettivi saranno 960-23%=739.2 euro
    Spero che il ragionamento sia giusto...
    Ora se tutto ciò è giusto mi manca solo la ricevuta da rilasciare al datore di lavoro... ho letto che sul forum c'è un fac-simile ma non l'ho trovato. Su questa ricevuta poi va applicata la marca da bollo di 1.81 euro e consegnata al commercialista in sede di dichiarazione fiscale.
    Correggetemi se ho sbagliato!!!
    c'è qualcuno che mi linka il fac-simile della ricevuta? grazie mille a tutti per l'aiuto
    Pierluigi


  • Consiglio Direttivo

    @archi78 said:

    Il compenso di 1200 euro lordi per questi 4 mesi sarà soggetto a ritenuta d'acconto, quindi a pagare saranno 1200-20%=960 Quindi 960 euro sarà il quantitativo effettivo di denaro che riceverò dal datore di lavoro, su cui poi andrò a pagare ulteriori tasse diciamo con aliquota bassa del 23% quindi effettivi saranno 960-23%=739.2 euro
    Spero che il ragionamento sia giusto...

    Ciao Archi78 e Benvenuto nel Forum GT
    No, per fortuna non è così. 🙂
    Partendo da una ricevuta di 1200 euro, ti viene accantonata la ritenuta del 20%. In sede di dichiarazione dei redditi calcolerai l'importo irpef dovuto, tenendo conto delle detrazioni per redditi diversi. Per quella cifra dovresti avere irpef uguale a zero e recuperare anche la ritenuta versata.
    Infatti la detrazione è pari a 1.104 euro per un reddito complessivo non superiore a 4.800 euro

    @archi78 said:

    Ora se tutto ciò è giusto mi manca solo la ricevuta da rilasciare al datore di lavoro... ho letto che sul forum c'è un fac-simile ma non l'ho trovato. Su questa ricevuta poi va applicata la marca da bollo di 1.81 euro e consegnata al commercialista in sede di dichiarazione fiscale.
    Correggetemi se ho sbagliato!!!
    c'è qualcuno che mi linka il fac-simile della ricevuta? grazie mille a tutti per l'aiuto
    la trovi qui

    (appena prenderai visione della risposta splitterò il tuo post nella sezione delle prestazioni occasionali, ok? :1:
    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    grazie Lorenzo! sei stato preziosissimo!! cmq metterò tutto in mano al commercialista, non ci capisco veramente niente ehehehe


  • User Newbie

    già che ci sono chiedo se in sede di dichiarazione fiscale potrò scaricare gli interessi del mutuo il cui figuro come co-intestatario? ovviamente non credo potrò scaricarli per tutto il 2008, ma la quota relativa da settembre in poi, è corretto?