• User Attivo

    Prestazione meramente occasionale

    Salve, sono nuovo di qui, quindi un saluto a tutti :ciauz:
    Premetto che ho letto il post sulla prestazione meramente occasionale ma ho alcune domande da porvi...
    1- non ho capito bene quando la dichiarazione dei redditi debba essere fatta... una volta superati i 5.000 euro o anche senza superarli?
    2- parlando di aggiornamenti "annui" di un sito web, la ricevuta, si deve consegnare ogni anno, suppongo, rifacendo tutto l'ambaradam(contratto e operazioni del committente-punto 4)?
    3- per tali aggiornamenti annuali, diciamo "pacchetto aggiornamenti", si deve sottoscrivere un altro contratto?
    4- effettivamente quali operazioni spettano al committente dopo aver ricevuto la....ricevuta?
    Grazie 1000.


  • Super User

    @shumy300 said:

    Salve, sono nuovo di qui, quindi un saluto a tutti :ciauz:
    Premetto che ho letto il post sulla prestazione meramente occasionale ma ho alcune domande da porvi...
    1- non ho capito bene quando la dichiarazione dei redditi debba essere fatta... una volta superati i 5.000 euro o anche senza superarli?
    2- parlando di aggiornamenti "annui" di un sito web, la ricevuta, si deve consegnare ogni anno, suppongo, rifacendo tutto l'ambaradam(contratto e operazioni del committente-punto 4)?
    3- per tali aggiornamenti annuali, diciamo "pacchetto aggiornamenti", si deve sottoscrivere un altro contratto?
    4- effettivamente quali operazioni spettano al committente dopo aver ricevuto la....ricevuta?
    Grazie 1000.

    Ciao benvenuto,

    1. la dichiarazione sotto un certo limite non è obbligatira, ma grazie ale disposizioni fiscali attuali è conveniente per "riavere" le ritenute d'acconto subite. Quindi reputo sia utile farla comunque (quando non obbligatoria).

    2. Opportuno modulare le collaborazioni singolarmente, senza dare l'idea della continuità (che è contro lo spirito delle collab. occasionali).

    3. ripeto quanto al punto 2)

    4. quelle che ho scritto nel topic cioè rilasciarti la certificazione dei compensi entro il 15 marzo anno successivo e, logicamente, versarti le ritenute che ti trattiene (e gli eventuali contributi previdenziali se sei soggetto).

    Paolo


  • User Attivo

    Salve, sono scarsino in materia quindi chiedo ancora delucidazioni:

    1- nel paragrafo "A" del post che parla della prestazione meramente occasionale, si consiglia di creare una lettera d'incarico. Può essere sostituita tranquillamente da un mini contratto firmato dalle parti? Se no, si può postare un esempio di tale lettera con le eventuali leggi?

    2- Se posso sostituire il contratto alla lettera d'incarico, l'indicazione delle leggi al suo interno, è obbligatorio, consigliato o può bastare l'indicazione all'interno della ricevuta?

    3- All'interno del contratto, nella sezione dei compensi, non essendo in possesso di p. iva, la dicitura "+ IVA" è da inserire ugualmente?

    4- Nel fac-simile della ricevuta, ci sono 3 campi da riempire per l'importo: "dichiara di ricevere la somma di euro ___(1)(pari ad un compenso lordo di euro ___(2) al netto della ritenuta d'acconto del 20% per euro ___(3)). Vorrei la conferma del seguente esempio di sequenza di compilazione:(1) 1.000, (2) 1.250, (3) 250. Le cifre sono al posto giusto?
    Altro campo non chiaro è: "con riferimento alla lettera di incarico del ___" cosa bisogna scriverci? data o committente?

    5- Non pensavo che la ritenuta d'acconto fosse restituita al "fornitore" del servizio (tramite la dichiarazione dei redditi) per questo chiedo un link o un documento consultabile sul web per eventuali chiarimenti.

    Grazie ancora.


  • Super User

    @shumy300 said:

    Salve, sono scarsino in materia quindi chiedo ancora delucidazioni:

    1- nel paragrafo "A" del post che parla della prestazione meramente occasionale, si consiglia di creare una lettera d'incarico. Può essere sostituita tranquillamente da un mini contratto firmato dalle parti? Se no, si può postare un esempio di tale lettera con le eventuali leggi?

    2- Se posso sostituire il contratto alla lettera d'incarico, l'indicazione delle leggi al suo interno, è obbligatorio, consigliato o può bastare l'indicazione all'interno della ricevuta?

    3- All'interno del contratto, nella sezione dei compensi, non essendo in possesso di p. iva, la dicitura "+ IVA" è da inserire ugualmente?

    4- Nel fac-simile della ricevuta, ci sono 3 campi da riempire per l'importo: "dichiara di ricevere la somma di euro ___(1)(pari ad un compenso lordo di euro ___(2) al netto della ritenuta d'acconto del 20% per euro ___(3)). Vorrei la conferma del seguente esempio di sequenza di compilazione:(1) 1.000, (2) 1.250, (3) 250. Le cifre sono al posto giusto?
    Altro campo non chiaro è: "con riferimento alla lettera di incarico del ___" cosa bisogna scriverci? data o committente?

    5- Non pensavo che la ritenuta d'acconto fosse restituita al "fornitore" del servizio (tramite la dichiarazione dei redditi) per questo chiedo un link o un documento consultabile sul web per eventuali chiarimenti.

    Grazie ancora.

    1. Lettra d'incarico = minicontratto.... quindi ok.

    2. è consigliato e preferibile nel contratto... le ricevute faranno esclusiva fede dell'incasso.

    3. scordati l'iva... le meramente occasionali sono fuori campo iva.

    4. ok 1, 2 e 3. Ci va un riferimento al contratto (quindi almeno la data di sottoscrizione).

    5. non ho link da darti, ti posso però rimandare al testo unico delle imposte sui redditi che spiega il calcolo delle imposte. Dalla sua applicazione si evince che per determinati livelli di reddito ... i risultati della dichiarazione portano al rimborso di tali ritenute.

    Paolo