• User Newbie

    partita iva per hobbisti

    salve sono una hobbista e vorrei sapere se esiste una partita iva o non occorre nulla onde evitare di avere problemi con il fisco:)


  • Consiglio Direttivo

    ciao patrizia66 e Benvenuta nel Forum GT

    la figura dell'hobbista non è riconosciuta dal fisco italiano; al limite viene riconosciuta un'attività lavorativa svolta in maniera occasionale contrapposta alla "normale" attività lavorativa continuativa.

    Se il tuo hobby, finalizzato a vendere oggetti o servizi, è un'attività estremamente marginale, puoi pensare alla prestazione (o vendita) occasionale.
    Se invece è da inquadrare in una normale attività, allora dovrai aprire partita iva, e tutti gli adempimenti burocratici connessi.

    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    ciao Lorenzo ti ringrazio per la tua risposta, si cio che faccio e vendo e' chiaramente casuale magari maggiore in questo periodo estivo visto che creo bigiotteria scarpe e magliette dipinte a mano con applicazione di swaroski, ma voglio essere nel giusto e non incappare magari in sanzioni sciocche perche' so che l'hobbistica nasce come merce di scambio, pertanto non vorrei finire in qualche guaio solo per una passione che ho, pertanto sarei disposta anche ad aprire la P.I. in caso di necessita'.
    Patrizia


  • User Newbie

    Ciao in merito alla risposta che hai dato sulla partita iva per hobbisti ai acennato alla vendita occasionale quest'ultima che doveri comporta... Mi spiego anche io sono nella stessa situazione dell ragazza che a posto il quesito e anche io vorrei fare le cose per bene...