• User Newbie

    ritenuta d'acconto + IRAP

    Salve,

    premetto che ho un contratto di lavoro a progetto con una coop. sociale.

    Quest'anno ho svolto anche una prestazione occasionale lavorando per una scuola pubblica in qualità di docente esterno con un compenso lordo orario di ?30,98 per n. 10 ore complessive.
    Mi è stata applicata la ritenuta d'acconto del 20% e in più l'IRAP che per altre pretazioni occasionali non mi è mai stata trattenuta.

    Praticamente anzichè guadagnare ?247,84 (?30,98x10-20%), ho guadagnato invece ?228,42!!!!

    E' dovuta in ogni caso l'imposta IRAP?

    Vorrei sapere se in qualche modo è possibile avere il rimborso dell'IRAP in sede di dichiarazione dei redditi o in un altro modo.
    Grazie mille!!!:smile5:


  • Super User

    La questione è già stata dibattuta nel forum.
    Se cerchi un attimo nel forum dovresti trovare dei post riguardanti l'argomento.
    Personalmente ritengo che la ritenuta IRAP non dovrebbe essere applicata in quanto titolare del rapporto tributario riguardante la debenza di tale imposta è esclusivamente l'amministrazione pubblica e non tu.
    Ritengo inoltre che tu non possa chiedere il rimborso né in dichiarazione nè direttamente all'Ade proprio per il fatto che tu non sei il titolare del rapporto tributario. Dovresti quindi chiedere la restituzione della ritenuta direttamente alla scuola.
    Saluti.


  • User Attivo

    Ciao,

    Questa situazione di addebito IRAP prer prestazioni occasionali da parte di enti pubblici mi è capitato due volte di recente.

    Io ho fatto una piccola ricerca è ho trovato due risoluzioni dell' ADE :

    n. 123/e aprile 2008

    n. 327/e novembre 2007

    leggendo le due risoluzioni sembra esserci un errore da parte degli enti pubblici nell'addebitare la trattenuta irap a chi in effetti "non ha una propria autonoma organizzazione" come il prestatore occasionale;

    difatti in effetti si realizza una traslazione del tributo che ricade sul prestatore anzichè sulla P.A. che è il soggetto sul quale dovrebbe pesare la tassa.

    in uno di questi due casi la persona danneggiata si è fatta riaccreditare la trattenuta direttamente dalla scuola


  • Super User

    Non avevo mai sentito parlare di "ritenute IRAP".
    Ma che fondamento avrebbero? Esiste una legge che le prevede?


  • User Attivo

    Credo che il discorso sia questo:

    :mmm: La prestazione occasionale per l'ente rappresenta imponibile irap;

    siccome quindi deve versare l'irap, "cerca" di addossarla al collaboratore (che d'altra parte non ha minimamente presupposti soggettivi per dover essere tassato IRAP) trattenendogliela dal lordo pattuito.

    Ovviamente il principale danneggiato è il prestatore occasionale che oltre a vedersi applicata la normale ritenuta irpef del 20% si vede trattenersi anche l'IRAP !!!:o

    da quello che ho letto questo comportamento dell' Ente pubblico, della Scuola ecc ecc non dovrebbe essere per nulla corretto


  • Super User

    @Studio/DeF said:

    Credo che il discorso sia questo:

    :mmm: La prestazione occasionale per l'ente rappresenta imponibile irap;

    siccome quindi deve versare l'irap, "cerca" di addossarla al collaboratore (che d'altra parte non ha minimamente presupposti soggettivi per dover essere tassato IRAP) trattenendogliela dal lordo pattuito.

    Ovviamente il principale danneggiato è il prestatore occasionale che oltre a vedersi applicata la normale ritenuta irpef del 20% si vede trattenersi anche l'IRAP !!!:o

    da quello che ho letto questo comportamento dell' Ente pubblico, della Scuola ecc ecc non dovrebbe essere per nulla corretto

    Sono d'accordo. Il soggetto passivo IRAP in questo caso è l'ente pubblico e non il prestatore occasionale.
    Saluti.