@Studio/DeF said:

Credo che il discorso sia questo:

La prestazione occasionale per l'ente rappresenta imponibile irap;

siccome quindi deve versare l'irap, "cerca" di addossarla al collaboratore (che d'altra parte non ha minimamente presupposti soggettivi per dover essere tassato IRAP) trattenendogliela dal lordo pattuito.

Ovviamente il principale danneggiato è il prestatore occasionale che oltre a vedersi applicata la normale ritenuta irpef del 20% si vede trattenersi anche l'IRAP !!!:o

da quello che ho letto questo comportamento dell' Ente pubblico, della Scuola ecc ecc non dovrebbe essere per nulla corretto

Sono d'accordo. Il soggetto passivo IRAP in questo caso è l'ente pubblico e non il prestatore occasionale.
Saluti.