Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Da P. IVA a dipendente + P. IVA: come funzionano i contributi previdenziali?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      skyhook User Newbie • ultima modifica di

      Da P. IVA a dipendente + P. IVA: come funzionano i contributi previdenziali?

      Ciao a tutti!

      Avrei bisogno di un chiarimento.
      Esercito l'attività di libero professionista (ingegnere) con P. IVA da circa 4 anni,
      inscritto a INARCASSA.
      Al momento mi si sta prospettando l'assunzione a tempo indeterminato (full-time
      o part-time da decidere) da parte della ditta con cui collaboro maggiormente.

      Mi chiedo: se volessi mantenere la P. IVA per i restanti lavori, come viene gestita
      la contribuzione previdenziale?

      Leggendo il forum, credo di aver capito (correggetimi se sbaglio) che dovrò iscrivermi
      alla cosiddetta gestione separata dell'INPS e versare ad INARCASSA solo il contributo
      integrativo (2% sul fatturato).

      Questo significa che versero' all'INPS un X%, sia per i redditi da lavoro dipendente
      sia per il redditi da lavoro autonomo?

      Grazie in anticipo per le risposte.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        skyhook User Newbie • ultima modifica di

        un aiuto? tnx

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Ciao skyhook e Benvenuto nel Forum GT
          Si, effettivamente è così.
          Col contratto di lavoro dipendente non hai più i requisiti per l'iscrizione ad inarcassa; quindi ti troverai nel complesso:

          • la gestione inps (o inpdap) dipendenti
          • la gestione separata inps per l'attività di lavoro autonomo
          • versare il 2% dei tuoi compensi ad inarcassa e inserire la rivalsa in fattura, oltre alla dichiarazione annuale del reddito professionale e del volume d'affari.

          Ciao :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            skyhook User Newbie • ultima modifica di

            Gentilissimo, grazie per il tempo che mi hai dedicato 😉

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              figurati, è un piacere :smile5:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti