• User Attivo

    I contest a premi sono tutti illegali?

    Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi un ragionamento. Vedo, sul web un proliferare di contest a premio: telefonini, giochi, buoni acquisto ... tutti gratis se sei abile o se vieni estratto.

    Ma la legge dice (DPR n. 430 del 26 ottobre 2001):

    "Sono considerati concorsi a premio le manifestazioni pubblicitarie in cui non tutti ma solo alcuni partecipanti ricevono un premio. L'assegnazione dipende di norma dalla fortuna, dalla sorte, dalla capacità di effettuare pronostici, dall'abilità o bravura."

    Quindi se non erro questi contest sono soggetti a questo DPR che continua:

    "Prima dell'inizio del concorso è da inviare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico su un proprio modulo, (MOD. PREMA CO/1), allegando il regolamento del concorso e l'attestazione della cauzione versata, che deve essere nella misura del 100% del valore dei premi messi in palio, Iva esclusa."

    "Ogni fase dell'assegnazione dei premi, nonché la chiusura del concorso è effettuata alla presenza di un notaio o del responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica della Camera di Commercio competente per territorio, o di un suo delegato. "

    Siccome penso che mettere in palio un telefonino sia sicuramente meno oneroso di adempiere alla normativa vorrei conoscere l'opinione di chi ha organizzato un contest: avete fatto tutto questo?

    Oppure si applica: " Sono escluse dalla normativa le manifestazioni nelle quali i premi sono costituiti da oggetti di minimo valore"?

    In pratica la mia domanda è: l'assegnazione di un un telefonino, diciamo del valore di 200 Euro, può essere considerato un premio di minimo valore?

    Ciao!


  • Super User

    A mio giudizio (ma i miei studi sulle manifestazioni a premio risalgono a prima dell'ultimissima riforma) è necessaria l'autorizzazione e tutta la trafila amministrativa quando esiste una finalità commerciale o comunque di lucro nella manifestazione promossa.

    Già solo attirare visitatori su un sito con pubblicità pay per click ( a maggior ragione pay per view) è a mio giudizio una finalità commerciale.

    Qualsiasi scopo di lucro, a anche solo in natura, dell'organizzatore.

    Dunque direi che tali concorsi soggiacerebbero a tutte le regole amministrative e fiscali tipiche delle operazioni a premi (concorsi o manifestazioni)...

    Direi che un telefonino non è un portachiavi....

    Paolo