• User

    denuncia inizio attività d'impresa

    Vorrei sottoporre alla Vs attenzione la seguente questione che potrebbe sembrare banale ma ha la sua importanza.

    Una snc di nuova costituzione è stata iscritta dal notaio presso il registro delle imprese come inattiva.
    Nel momento in cui inizia l'attività, occorrerà denunciare l'inizio attività presso la CCIAA tramite il modello S5.
    Ora il punto é questo: il momento in cui la società inizia l'attività per la CCIAA coincide con il momento in cui la società in questione (che svolge un'attività commerciale di vendita) inizia ad acquistare la merce ed a ricevere le prime fatture d'acquisto, oppure si considera il momento in cui la società inizia l'attività di vendita vera e propria segnata dall'emissione del primo scontrino o ricevuta fiscale o fattura?

    Grazie in anticipo e saluti.


  • Super User

    Il tuo quesito mi ricorda i bei tempi in cui studiavo Diritto Commerciale!!! E' un classico tema da discussione dottrinaria, visto che (tranne che per le società di capitali) non ci sono leggi che dicono chiaramente quando inizia effettivamente un'attività d'impresa, e perciò ognuno interpreta a modo suo.
    Comunque, la teoria più accettata indica che l'attività inizia quando effettui il primo atto, di qualunque genere, legato all'impresa, anche fosse solo firmare il contratto per prendere in locazione il negozio fra quarant'anni.
    In definitiva, anche gli atti puramente preliminari, organizzativi, danno il via all'inizio dell'attività.


  • User

    invece per le società di capitali?:?


  • User

    E quindi a maggior ragione il semplice fatto che si è effettuato il primo acquisto di merce documentato da fattura (anche se la vendita la inizi fra 10 mesi) sta ad indicare l'inizio dell'attività.


  • Super User

    @miki71 said:

    E quindi a maggior ragione il semplice fatto che si è effettuato il primo acquisto di merce documentato da fattura (anche se la vendita la inizi fra 10 mesi) sta ad indicare l'inizio dell'attività.

    Esatto.


  • Super User

    @Bubbles said:

    invece per le società di capitali?:?

    La società di capitali nasce con l'iscrizione nel registro delle imprese: nè un giorno prima nè un giorno dopo. 😉


  • Bannato User Attivo

    Buongiorno.

    Occorre distinguere se trattasi di attività di commercio al dettaglio o ingrosso e distinguere il punto di vista fiscale da quello amministrativo.

    Ai fini fiscali.
    L'inizio è riconducibile (o potrebbe esserlo) al primo acquisto dei beni destinati alla rivendita.

    Ai fini amministrativi.

    Se parliamo di commercio al dettaglio l'inizio si ha decorsi i 30 gg dal deposito della DIA e del COM presso l'ufficio commercio del comune dove l'attività viene esercitata.

    Se parliamo di commercio all'ingrosso l'inizio si ha con decorrenza dell'invio della domanda alla CCIAA o quantomeno del pagamento della tassa di concessione governativa. La quasi totalità delle CCIAA segue questa prassi.

    Infatti il commercio all'ingrosso deve soggiacere al pagamento della tassa di Concessione Governativa di € 168 (ora non ricordo il provvedimento di istituzione che è del 2007 con decorrenza 2008), pertanto se si paga detta concessione il giorno "X" quantomeno l'attività decorre da quella data (conviene sempre contattare la CCIAA di competenza).

    Quanto detto vale sia per le DI che per le Società.


  • Bannato User Attivo

    Trovato il riferimento.

    Risoluzione ministeriale