• User Attivo

    Webmaster e INPS

    Ho trovato un articolo in merito all'inquadramento fiscale previdenziale del webmaster:
    http://pro.html.it/articoli/id_128/idcat_36/pag_5/pag.html

    La risoluzione del dirigente INPS l'ho letta anche se ora non riesco più a trovarla, e mi sembra buona per i webmaster che vogliono aprire una partita IVA perchè, a differenza di quanto defnisce la Camera di Commercio, il regime previdenziale è in percentuale sul reddito prodotto e non fisso, come invece avvviene per gli artigiani.
    Insomma, se un giovane webmaster intende aprire una partita IVA non può subito pensare di pagare all'INPS (se si iscrive come artigiano) un contributo annuale di Euro 2266,32 (nel 2005 con nuovi aumenti nel) mentre se è iscritto come definisce la risoluzione INPS (come lavoratore autonomo) pagherà sul "reddito dichiarato" la percentuale di 17% senza un minimo di base.
    L'IRAP è lo stesso calcolata in misura del 4,25% sul reddito dichiarato.

    Se questa è la situazione, e lo chiedo a Paolo, un giovane webmaster con pochi clienti, moltà volontà e buona visiblità su Internet, può ragionevolmente pensare di aprire la p.iva, di stare in regola e ricavare qualcosa dai suoi siti. Oppure la pubblicazione di spazi pubblicitari, come il banner per nostri clienti e Adsense, non rientrà in questo discorso ?


  • Super User

    Certo si può aprire come:

    webmaster - impresa individuale artigiana

    oppure

    webmaster - lavoratore autonomo (professionista)

    Reputo che nel secondo caso non sia possibilie trarre legittimamente ricavi da adsense.

    In effetti i profili inps sono quelli descritti.... salvo gli aggiornamenti annuali di aliquote e minimali di reddito da verificare sul sito dell'INPS.

    Paolo


  • User Attivo

    Per AdSense la configurazione webmaster - lavoratore autonomo non va bene quindi non può andar bene nemmenoo per i banner pubblicati sul nostro sito ?

    Insomma, non esiste una soluzione fiscalmente valida per poter pubblicare banner e adsense (e riscuotere) senza incorrere nella forca dell'impresa e quindi sostenere costi tutto sommati elevati per un modesto lavoro sul web ? Un lavoratore autonomo se ho ben capito può non può ricavare guadagno da questo tipo di pubblicazioni ? Lo può fare solo l'impresa ?


  • Super User

    A mio giudizio si solo con impresa, soprattutto se l'esposizione di banner è continuativa.

    Paolo


  • User Attivo

    Grazie, Paolo, sei stato molto cortese a rispondere alle mie domande.

    Però, è veramente difficile restare in piedi con queste leggi così penalizzanti per chi deve iniziare.

    Cordialità.


  • Super User

    Figurati U58, grazie.

    Paolo