• User Newbie

    prestazione occasionale

    Buongiorno a tutti ho scoperto ora questo fantastico sito e vi ringrazio anticipatamente per il lavoro che fate e le consulenze che offrite.
    Le domande sono:

    1. Mio padre pensionato ha tagliato il prato e le piante per un condominio un solo giorno e ha richiesto 50 euro. L'amministratore per poterlo dimostrare a bilancio vuole pagarlo con una fattura con ritenuta d'acconto senza partita iva...è fattibile questa cosa?come funziona? grazie.

    2. Mio cognato (dipendente metalmeccanico ed elettricista) venuto a conoscenza di questa possibilità di rapporto occasionale vorrebbe sapere se può lavorare come dopo lavoro come elettricista? e quali sono le modalità...?

    3. io che lavoro come impiegato in una ditta metalmeccanica come tecnico di laboratorio elettrico posso fare consulenza per altre ditte?

    Saluti e grazie mille!!


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Dolby e benvenuto nel Forum GT

    ti rispondo per punti:

    Mio padre pensionato ha tagliato il prato e le piante per un condominio un solo giorno e ha richiesto 50 euro. L'amministratore per poterlo dimostrare a bilancio vuole pagarlo con una fattura con ritenuta d'acconto senza partita iva...è fattibile questa cosa?come funziona? grazie.Tuo padre deve rilasciare una ricevuta, nella quale scomputa il 20% della prestazione a titolo delle tasse che dovrà versare.

    Quindi, su una prestazione di 50 euro:

    prestazione 50
    rit. acc. 10
    totale a pagare 40

    Quindi effettivamente, su una prestazione di 50 euro, a tuo padre verranno corrisposte 40 euro, perchè 10 trattenute e versate dal condominio in acconto sulle sue tasse

    Mio cognato (dipendente metalmeccanico ed elettricista) venuto a conoscenza di questa possibilità di rapporto occasionale vorrebbe sapere se può lavorare come dopo lavoro come elettricista? e quali sono le modalità...?Secondo la mia modesta opinione è poco credibile per lo Stato che il mestiere di elettricista (che non si improvvisa e che necessita anche di un certo percorso giuridico - formativo; vedi abilitazioni richieste dalla L. 46/90) sia svolto in maniera occasionale.
    Come alquanto sospette sarebbero le certificazioni 46/90 svolte occasionalmente.

    io che lavoro come impiegato in una ditta metalmeccanica come tecnico di laboratorio elettrico posso fare consulenza per altre ditte?Più o meno vale lo stesso discorso del punto precedente.

    Sia nel caso tuo che in quello di tuo cognato, inoltre è da valutare se l'attività che vi accingete a esercitare sia o no in contrasto con il contratto di lavoro a tempo indeterminato in essere. Perchè altrimenti potreste avere seri problemi con il vostro datore di lavoro

    Ricorderei inoltre che per "prestazioni occasionali" si intende proprio "occasionali", come eccezione alla regola.
    Nel vostro caso consiglierei l'apertura della partita iva con uno dei due regimi agevolati, o comunque consiglierei il parere di un professionista che possa valutare con più completezza la questione.

    Sposto il thread in prestazioni occasionali
    Ciao :ciauz: