• User Attivo

    ciao francesco
    certo che è un caso di evasione fiscale
    e la registrazione del contratto è a suo carico
    puoi denunciarlo all'agenzia delle entrate
    la registrazione è a carico di entrambi al 50% ma come spese di registrazione l'obbligo di farlo è solo suo!!!


  • User Attivo

    @paolawebs said:

    ciao francesco
    certo che è un caso di evasione fiscale
    e la registrazione del contratto è a suo carico
    puoi denunciarlo all'agenzia delle entrate
    la registrazione è a carico di entrambi al 50% ma come spese di registrazione l'obbligo di farlo è solo suo!!!

    È evasione fiscale solo se il locatore non ha denunciato il reddito nella propria denuncia 😉


  • User Attivo

    @Bufala said:

    È evasione fiscale solo se il locatore non ha denunciato il reddito nella propria denuncia 😉

    bhè se non ha registrato il contratto dubito che poi l'abbia dichiarato :bho:


  • User Attivo

    @paolawebs said:

    bhè se non ha registrato il contratto dubito che poi l'abbia dichiarato :bho:

    Probabilmente hai ragione, ma quello che è sbagliato è l'equazione No registrazione=No denuncia=Evasione, il beneficio del dubbio gli va comunque dato, e prima di partire lancia in resta con una denuncia occorre valutare attentamente il da farsi. 🙂


  • User Attivo

    si diamogli pure il beneficio del dubbio...... anche se..... vabbè diamoglielo và...
    comunque a francesco che ha avuto una perdita di € 500,00 consiglierei prima di riprovare con la registrazione del contratto al proprietario e se continua ad avere risposte vaghe e picche allora gli decurterei € 500.00 dal fitto


  • Consiglio Direttivo

    Comunque ha sicuramente evaso l'imposta di registro.

    E' considerata evasione persino fare un assegno postdatato, perché dovrebbe farsi una cambiale che sconta una piccola imposta.

    In questo caso l'importo evaso è sicuramente maggiore! :hi:


  • User Newbie

    Ringrazio tutti per la sollecita risposta e per l'interesse mostrato. Voglio aggiungere che, in merito all'evasione fiscale, in fase di dichiarazione con il mod. 730 se vengono riportati redditi da affitto il sistema telematico pretende vengano inseriti gli estremi di registrazione del contratto. In assenza di questi quei redditi non possono essere inseriti. Questo mi fa pensare che, forse, siamo in presenza di evasione fiscale.
    Chiedo ancora: è possibile registrare oggi un contratto che doveva essere registrato a settembre 2006 e rinnovato a settembre 2007? Perchè , se è in buona fede, ed ha effettivamente dimenticato di registrare non dovrebbe avere nulla in contrario a farlo ora per allora con tutte le sanzioni previste.
    Ringrazio ancora tutti coloro che possono e vogliono darmi una risposta. Francesco


  • Consiglio Direttivo

    Sì te l'ho detto si può: è scritto tutto nella guida sù in alto, anche come fare il calcolo. Io non ho i dati per farlo. :hi:


  • User Attivo

    @sudesulesu said:

    Ringrazio tutti per la sollecita risposta e per l'interesse mostrato. Voglio aggiungere che, in merito all'evasione fiscale, in fase di dichiarazione con il mod. 730 se vengono riportati redditi da affitto il sistema telematico pretende vengano inseriti gli estremi di registrazione del contratto. In assenza di questi quei redditi non possono essere inseriti. Questo mi fa pensare che, forse, siamo in presenza di evasione fiscale.
    Chiedo ancora: è possibile registrare oggi un contratto che doveva essere registrato a settembre 2006 e rinnovato a settembre 2007? Perchè , se è in buona fede, ed ha effettivamente dimenticato di registrare non dovrebbe avere nulla in contrario a farlo ora per allora con tutte le sanzioni previste.
    Ringrazio ancora tutti coloro che possono e vogliono darmi una risposta. Francesco

    Come ti ha già risposto Nimue si può tranquillamente registrare oggi il contratto in ritardo pagando le opportune sanzioni.

    Per l'altro discorso non è esatto quando affermi Voglio aggiungere che, in merito all'evasione fiscale, in fase di dichiarazione con il mod. 730 se vengono riportati redditi da affitto il sistema telematico pretende vengano inseriti gli estremi di registrazione del contratto. In assenza di questi quei redditi non possono essere inseriti., infatti solo per la certi tipi di contratto è richiesta la compilazione degli estremi di registrazione (nel 730 sono identifiacti dal codice utilizzo "8"), mentre per gli altri tipi ("3" e "4") non è richiesto altro se non l'esposizione del semplice reddito (è il mio lavoro lo so bene 😉 )

    Comunque tieni a mente una cosa, hai tempo fino alla fine di settembre (vado a memoria perché hanno cambiato la scadenza) per presentare il 730 integrativo o fino a giugno 2009 per presentare il modello Unico integrativo a favore per esporre ulteriori oneri non conteggiati nel 730 originale.

    Quindi - supponendo la buonafede - pretendi che il tuo contratto sia registrato, anche giocando sul discorso "se non lo registri... evasione fiscale... segnalazione a chi di dovere... ecc..." dopodiché torna dove hai fatto la denuncia dei redditi e presenta il 730 o l'unico a integrazione con eccedenza per l'anno successivo, in questo modo non perderai nulla al massimo ti rimborseranno i soldi con 1 anno di ritardo. 🙂

    Per qualunque altro dubbio chiedi.


  • User Newbie

    Grazie Bufala, il tuo ultimo intervento mi ha chiarito tutto il problema e mi ha suggerito la strada da seguire; grazie anche a Nimue del Lago ed a tutti coloro che sono intervenuti. A presto