• User

    lavoratore dipendente e contribuente minimo

    Sono un lavoratore dipendente e ho aperto una partita IVA per diventare anche imprenditore minimo. L'Unione Artigiani che mi ha aiutato nelle pratiche mi ha garantito che non devo pagare i contributi INPS per questa seconda attività, che mi rende mooolto meno del lavoro dipendente. E' vero che non devo pagare l'INPS? E se sì, che fine fanno i miei contributi INPS?

    Scusate, ma su questo punto non ho trovato una risposta chiara nelle 9 pagine di messaggi di questo forum. :bho:
    Grazie mille
    Faccio notare che le mie sono prestazioni occasionali ed emetto 2-3 fatture l'anno per un importo max. totale di 6-10.000 euro.


  • User

    Ma è possibile che in questo cenacolo di esperti non ce ne sia uno in grado di rispondermi?

    :arrabbiato:


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Francisco1957 e benvenuto nel Forum GT

    Se possibile, potresti spiegare meglio il quesito, visto che fai riferimento a tre tipologie di reddito differenti
    (dipendente, regime agevolato, prestazione occasionale)?

    Ciao :ciauz:


  • User

    @lorenzo-74 said:

    Ciao Francisco1957 e benvenuto nel Forum GT

    Se possibile, potresti spiegare meglio il quesito, visto che fai riferimento a tre tipologie di reddito differenti
    (dipendente, regime agevolato, prestazione occasionale)?

    Ciao :ciauz:

    E' presto detto. Io sono un lavoratore dipendente a tutti gli effetti e ogni tanto faccio qualche lavoretto extra, in un'attività del tutto differente da quella svolta come dipendente. Finora mi pagavano come "lavoratore occasionale autonomo" con ritenuta del 20%, ma ora mi sono iscritto nel regime minimo perchè quest'anno supero i 5.000 euro e non volevo rientrare nella categoria dei parasubordinati che devono, superata questa soglia, pagare l'INPS. L'Unione Artigiani che mi ha aiutato ad aprire la partita IVA mi ha assicurato che non devo pagare alcun contributo INPS.

    Inoltre questi contributi sarebbero a fondo perso, cioè non mi daranno una pensione supplementare se non vengono versati per un minimo di 5 anni. E io negli anni futuri non avrò mai più un reddito extra superiore ai 5000 euro.
    Spero che la mia situazione ora sia più chiara.

    Grazie dell'attenzione. 🙂


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Francisco1957
    Ora è tutto più chiaro 😉

    comunque confermo; in presenza di una contribuzione inps obbligatoria (lavoro dipendente) l'iscrizione alla gestione artigiani non è dovuta.

    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    @lorenzo-74 said:

    Ciao Francisco1957
    Ora è tutto più chiaro 😉

    comunque confermo; in presenza di una contribuzione inps obbligatoria (lavoro dipendente) l'iscrizione alla gestione artigiani non è dovuta.

    Ciao :ciauz:

    Ma questo vale solo per gli artigiani?
    Sono andata da commercialista perchè sono una fisioterapista dipendente e vorrei aprirmi p. iva agevolata per gli extra che farei nei momenti liberi. Mi ha detto che visto che ho già posizione inps aperta da dipendente, non pagherei i contributi derivanti dall'attività autonoma. Poi invece un consulente mi ha detto l'esatto opposto! CHi dei due sbaglia??


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Irezai77 e benvenuta nel Forum GT.
    Nel tuo caso, visto che si tratta della gestione separata inps, dovrai versare il contributo ridotto del 17%.
    Per maggiori info dai un'occhiata qui

    ps: ho inserito "gestione separata" perchè non so se i fisioterapisti libero professionisti hanno una cassa di previdenza di categoria; se così fosse devi controllare se è possibile l'iscrizione in presenza di altra contribuzione obbligatoria

    Ciao :ciauz: