• User

    Salve,
    provo a rispondere con le notizie fornitemi dal tutor, ma spero sia uno spunto per i moderatori a rispondere correttamente.
    L'INPS si calcola sul reddito imponibile ovvero i compensi meno le spese deducibili ai fini irpef calcolate secondo le percentuali stabilite. Tutto questo al netto di iva. La percentuale per gli iscritti alla gestione separata è il 24,72%. Se in fattura avete inserito la rivalsa al 4%, dovrete pagare il 20,72%.
    Per l'IRAP, si paga in sede di dichirazione con il modello unico, il mod. F24 comunica all'agenzia delle entrate che può prelòevare i soldi dal tuo conto, quindi la comunicazione non la devi fare tu, ma è contestuale. Avvenuto il versamento, riceverai una fattura sulla pagina personale di entratel.
    Comunque per l'IRAP il versamento è dovuto solo per cifre ''alte'' (alte considerato il limite di questo regime). Infatti, facendo copia e incolla da una spiegazione trovata qui nel forum:
    *non si paga l'IRAP sui primi 9500 euro di fatturato o
    non si paga l'IRAP se il corrispettivo dovuto è inferiore a 9500 euro)

    *Se tu dichiari fino a 9500 euro non pagherai irap.
    Se dichiari oltre i 9500 euro pagherai l'irap solo per la parte eccedente i 9500 euro.

    Per quanto riguarda l'inps, credevo che il versamento fosse dovuto entro il 16 giugno, tu sai qualcosa di più?
    Grazie mille
    Buona Serata 😉


  • User

    Veramente l'ulteriore deduzione Irap non è 9500 (forse per il prossimo anno!!) ma è stata riconfermata a 8000.
    Per la gestione separata ho spiegato nella discussione precedente come si deve compilare il quadro RR del modello unico 2008.


  • User

    @brianfc said:

    Veramente l'ulteriore deduzione Irap non è 9500 (forse per il prossimo anno!!) ma è stata riconfermata a 8000.
    Per la gestione separata ho spiegato nella discussione precedente come si deve compilare il quadro RR del modello unico 2008.

    Grazie Brian,
    confermo tale deduzione irap a 8000 euro.
    Nella discussione a cui ti riferisci parli di compensi e poi ri correggi e dici ricavi.
    In pratica, non mi è chiaro un semplicissimo punto
    A) calcolo i contributi sui compensi meno le spese, cioè l'imponibile sui cui calcola l'imposta sostitutiva irpef?
    oppure
    B) calcolo i contribui inps sul totale dei compensi (che in pratica sono i ricavi) e basta?

    Grazie mille
    Buona Giornata
    e Buon Lavoro!;)


  • User

    Si effettivamente mi sono spiegato un po' male!! Sarà che dopo tutto il giorno a fare le dichiarazioni la sera sono un po' cotto eh eh!! La base imponibile su cui calcolare i contributi della gestione separata è la stessa su cui calcolate l'imposta sostitutiva nel quadro RE, quindi il "Reddito Professionale". L'unico problema è che quest'anno a novembre è cambiata l'aliquota Inps per gli iscritti alla gestione separata quindi nel quadro RR alla sezione II bisognerà compilare due righi! Quindi i 10/12 del Reddito professionale nel primo rigo indicando come periodo di riferimento dal 1 al 10 e nella casella 4 codice B cioè l'aliquota al 23,50%, nel secondo rigo i 2/12 indicato come periodo di riferimento da 11 a 12 e nella casella 4 codice C cioè l'aliquota al 23,72%!!
    Il software che è molto "avanzato" non fa i calcoli quindi dovrete voi indicare nella colonna 6 il contributo dovuto per entrambi i righi!! L'aliquota al 24,72% è quella in vigore dal 1 gennaio 2008 e non vi interessa per la compilazione del quadro RR!! Però gli acconti alla gestione separata andrebbero già pagati con l'aliquota in vigore nell'anno in corso quindi modificate quelli che vi da in automatico il programma!! Il calcolo è "Totale Reddito Professionale"x24,72% da quello che vi viene calcolate l'80% e dividetelo per 2 vi vengono i due acconti che dovete versare uno a insieme al saldo e l'altro entro il 1 dicembre 2008. Il codice tributo e PXX!! Per chi ha già una copertura previdenziale (quindi è lavoratore dipendente) o pensionale l'aliquota per tutto il 2007 non varia è il 16% e per il 2008 è il 17% è A!


  • User

    Ma grazie mille brian,
    una risposta fantastica. Ci abitui male così 😉
    Comunque io sapevo che non ho l'obbligo di versare in anticipo, quest'anno infatto continuo ad operare nel regime agevolato.
    Quando nel 2009 passero al regime dei minimi allora ci penserò.
    Ma qualcosa mi dice, visto che lo hai scritto, che l'obbligo c'è eccome! Sob Sob


  • User

    Grazie brianfc!!

    Quindi, riassumendo, i righi da compilare per l'inps dovrebbero essere 3: il primo per il periodo gennaio-ottobre 2007, il secondo per il periodo novembre-dicembre 2007, il terzo per l'acconto 2008. Ho capito bene?

    Un saluto e grazie ancora
    Chiara


  • User

    No vanno inseriti solo gli acconti versati nel 2007 in base alla dichiarazione dello scorso anno nella colonna 7 del quadro RR. Gli acconti vengono fuori in automatico quando predisponete il modello F24, vanno solo modificati in base alle aliquote 2008. N.B. Il Saldo non viene compilato in automatico quindi dovete compilare voi un ulteriore rigo nel modello F24 mettendo come periodo di riferimento 2007 e i mesi in cui avete avuto l'attività ed indicando l'importo che vedete in alto a destra (che non è altro che la somma dei due righi RR compilati).


  • User

    io sono appena stato all'AE (unico tutor bravo penso) e poi all'Inps per conferma e ENTRAMBI mi hanno detto di versare anceh l'acconto. mi hanno pure dato il documento da cui hanno preso la info e che uppo qui

    scrambit.com/circolare.jpg

    quindi mi sa che bisogna proprio pagare anche gli acconti per il prossimo anno...


  • User Newbie

    Faccio riemergere questa discussione per una domanda: questa mattina ho fatto il modello Unico all'Agenzia delle entrate. Alla mia domanda sulla parte relativa all'Inps sono caduti dalle nuvole, tutor e collega vicino. Sostanzialmente riassumo la mia situazione:

    Ho avuto contratti a progetto fino alla fine di settembre 2010. Poi ho aperto partita IVa con regime dei minimi. La quota previdenziale sulle collaborazioni a progetto precedenti alla fine di settembre 2010 è già stata pagata in busta paga.

    Nel modello Unico NON mi è stato compilato il quadro RR (che se ho capito bene è proprio quello che serve a determinare quanto pagare per la pensione). E' corretto? Se non è corretto e andava compilato (almeno per la parte relativa a quanto fatturato dopo apertura partita iva) cosa devo fare?
    E se non andava compilato come pago la quota previdenziale su quanto fatturato?

    Scusatemi delle tante domande ma qui avere risposte certe da chi di dovere è veramente complicato...


  • Super User

    Se sei iscritto all'INPS, il quadro RR va compilato eccome.