- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Detrazioni figli con borsa di studio
-
Si trova nell'appendice alla voce redditi esenti
-
grazie mille
-
Ho consultato le istruzioni del 730 ma non sono convinto su cosa fare. Ho consultato un paio di consulenti ma mi hanno dato risposte diverse. La dicitura esatta nelle annotazioni del cud è: ZZ Assegno esente fiscalmente ai sensi della legge 476/1984. E questa legge non è indicata espressamente nelle istruzioni del 730 per quel che riguarda i redditi esenti. Pero' il reddito totale non compare al punto 1 del cud (che è vuoto) , ma solo al punto 12 della parte c-dati inps. Che fare?
-
Nella legge da te citata all'art. 4 si ritrova esattamente quanto postato da Nimue
"le borse di studio corrisposte dalle regioni a statuto ordinario, in base alla L. 2 dicembre 1991, n. 390, agli studenti universitari e quelle corrisposte dalle regioni a statuto speciale e dalle province autonome di Trento e Bolzano allo stesso titolo;".
-
ossia le detrazioni spettano comunque nonostante l'assegno di 9000 euro? grazie per la pazienza
-
Salve sono un pensionato inps che ha percepito nel 2008 euro 30429 lorde ed ha usufruito per suo figlio, facente parte del nucleo familiare, delle detrazioni d'imposta. A questo figlio laureato in ing. meccanica sono stati corrisposti da giugno a ottobre 2008, da parte dell'università Roma Tre, compensi di 4147 euro in base all'art.4 DPR 22/7/96 N.322.
Da novembre a tutt'oggi percepisce, come titolare di una borsa di studio dottorato ricerca, euro 1136 lordi mensili. A questo punto posso continuare ad usufruire delle detrazioni d'imposta per mio figlio?
In attesa di una cortese risposta, invio distinti saluti
-
Scusate se uppo, nessuno mi sa aiutare?
-
@Lillo43 said:
Da novembre a tutt'oggi percepisce, come titolare di una borsa di studio dottorato ricerca, euro 1136 lordi mensili.
Cosa intendi per lordi?
Ciò sta a significare che sono soggetti ad IRPEF.
Affinchè una prsona sia a carico questi deve aver percepito un reddito annuo lordo INFERIORE a 2840,51 Euro
-
L'importo di euro 4147, frutto della collaborazione ad attività di ricerca, è stato conferito dall'università Roma Tre ed è stato assoggettato a ritenuta d'acconto del 20%. Invece l'importo di 1136 euro mensili corrisposto dall'università come borsa di studio dottorato ricerca non è soggetto a tassazione irpef.
-
Non lo puoi indicare a carico.