- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Regime fiscale del brevetto registrato negli Stati Uniti
-
Regime fiscale del brevetto registrato negli Stati Uniti
Salve,
circa una decina d'anni fà, insieme ad alcuni amici abbiamo registrato un brevetto negli Stati Uniti. Teniamo presente che siamo tutti dei privati, dipendenti con i più disparati lavori e che il brevetto non ha niente a che fare con la nostra attività lavorativa abituale. Adesso un'azienda americana è interessata a comprarlo. A ciascuno di noi dovrebbero venire circa 20.000 dollari, una tantum, per la cessione di ogni diritto sullo sfruttamente del brevetto. Abbiamo una persona negli Stati Uniti che ci curerà la transazione oltre oceano, ma qui in Italia? Su i soldi che mi arriveranno dovrò pagarci delle tasse ed includerli nella dichiarazione dei redditi? Dovevamo dichiarare questo brevetto come "patrimonio detenuto all'estero"?Grazie.
-
per i redditi da brevetto in italia, faccio una ricevuta con l'imponibile dovuto, es. 10.000 euro. Poi applico la ritenuta di acconto IRPEF del 20% solo sul 75% dell'imponibile: quindi 1.500 euro di ritenute IRPEF e 8.500 euro il netto da pagare.
-
Grazie della risposta, ma i tuoi sono proventi da sfruttamento di un brevetto oppure è quanto ricavi dalla vendita del brevetto? Forse la cosa è differente. Faccio un esempio banale, se ho un immobile e lo vendo, non lo metto nella dichiarazione dei redditi, ma se lo affitto e ne ricavo un reddito mensile, allora lo devo mettere. Nel nostro caso non avremo delle "royalty", ma vendiamo direttamente il brevetto, come bene immateriale.
-
nel mio caso è un reddito periodico, basato sull'uso del brevetto... una royalty. Faccio una ricevuta annuale a Dicembre.
-
Secondo me vanno dichiarati nel quadro RL al rigo 25 di UPF