-
fitto d'azienda
Tizio (cognato di Caio) è titolare di una licenza ottenuta per la somministrazione di alimenti e bevande, (bar).
Ora, mi chiede se può far gestire in tutto e per tutto il bar al cognato Caio (in quanto Tizio non ne vuole sapere più, pur non volendola cedere), che ha lo stesso la licenza!!!Io ho risposto di sì, andando dal notaio per il contratto di fitto .E così Caio aprirà a nome suo. Fin quà ci siamo!
Caio non vorrebbe andare dal notaio per l'atto di affitto, perchè gli costerebbe troppo.Quale altra alternativa? Se il locatore si convincesse di chiudere l'attività, si potrà fare il contrattino ad uso gratuito? Mi aiutate?Inoltre quali sono i vantaggi e gli svantaggi sia per il locatore che dell'affittuario, in caso di fitto d'azienda?
-
@albachiara said:
Tizio (cognato di Caio) è titolare di una licenza ottenuta per la somministrazione di alimenti e bevande, (bar).
Ora, mi chiede se può far gestire in tutto e per tutto il bar al cognato Caio (in quanto Tizio non ne vuole sapere più, pur non volendola cedere), che ha lo stesso la licenza!!!Io ho risposto di sì, andando dal notaio per il contratto di fitto .E così Caio aprirà a nome suo. Fin quà ci siamo!
Caio non vorrebbe andare dal notaio per l'atto di affitto, perchè gli costerebbe troppo.Quale altra alternativa? Se il locatore si convincesse di chiudere l'attività, si potrà fare il contrattino ad uso gratuito? Mi aiutate?Inoltre quali sono i vantaggi e gli svantaggi sia per il locatore che dell'affittuario, in caso di fitto d'azienda?A mio parere l'unica strada percorribile, senza rischi, è quella dell'affitto d'azienda con relativo atto notarile.