• User Newbie

    compilazione ritenuta d'acconto.....

    Salve, sono nuovo del forum, ho cercato informazioni riguardanti la compilazione di ritenuta d'acconto non avendo p.i.
    Il mio lavoro e' quello del sistemista informatico, a forza di leggere credo di avere le idee piu' chiare in merito ma dopo aver comprato la modulistica per fare la ritenuta non mi sento sicuro della sua compilazione quindi allego immagine del modulo sperando che qualcuno mi aiuti, per il resto mi rimane il dubbio sul tetto massimo raggiungibile che dovrebbe essere di 5000,00 euro a cliente ma annualmente a quanto si puo' arrivare sommando i lavori fatti ?, un saluto e un grazie a tutti.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao ironman e benvenuto nel forum GT.
    NO! Quella non è la ricevuta che tu dovrai lasciare al cliente, ma la certificazione che i clienti dovranno consegnarti entro il 28 febbraio dell'anno successivo, in quanto sostituti d'imposta.

    Puoi trovare un fac simile di ricevuta direttamente nel topic in evidenza!

    Per il discorso del limite, non ci sono tetti, a parte naturalmente il buon senso.
    Esiste solo il tetto dei 5000 euro che fa scattare il pagamento dei contributi previdenziali alla gestione separata inps
    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    Ok ora mi e' piu' chiaro, quello che non capisco e': non avendo altri redditi uno e' comunque costretto a fare la dichiarazione dei redditi per queste prestazioni occasionali ?, per le proprieta' ho intestata la casa in cui vivo e nessuna altra entrata per il momento, grazie per i chiarimenti.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao, sotto i 3000 euro la dichiarazione dei redditi per il caso da te esposto non è obbligatoria.
    :ciauz:


  • User Newbie

    Grazie sei veramente gentile, unico dubbio che ancora ho e' che per tre anni ho lavorato come dipendente e mi hanno rilasciato relativo CUD in cui il mio reddito era di circa 10000 euro l'anno, in questo caso sempre con relativa casa di proprieta in cui vivo era necessaria la dichiarazione dei redditi ? Allora in azienda mi hanno detto di no ma ora sono in dubbio, grazie per la gentilezza e disponibilta'.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Ironman...
    In genere si fa il 730 per dedursi le spese sostenute, tipo interessi passivi sui mutui, spese sanitarie, ecc... oppure per rettificare il CUD.
    Se non si hanno queste esigenze basta il CUD.
    Ciao :ciauz:


  • User

    Scusate se mi inserisco ma ho un dubbio per quanto rigurda l'affermazione fatta da Lorenzo (che ringrazio).
    Il tetto di 3000 euro mi è nuovo. Io quest'anno ho aperto la partita iva e quindi non ci sono problemi ma nel 2007 ho fatto prestazioni occasionali per 4970 euro (giuro che è stato un caso in quanto ero pronto a superare i 5000 ma mi hanno pagato dopo l'apertura della partita iva), non ho beni immobili, non ho spese mediche da detrarre, devo fare la dichiarazione dei redditi???
    Ne approfitto per un'altra domanda: io ho aperto la partita iva il 01/02/2008 ma ho una ricevuta per prestazione occasionale il 05/01/2008 pr una cifra di 350 euro. COme devo gestirla nei redditi 2008?
    Grazie


  • User

    Ho fatto un giro su internet ma non trovo niente in proposito. Resto in attesa fiducioso...
    grazie