• User Newbie

    partita iva per gli educatori

    ciao a tutti sono una educatrice professionale che lavora con un contratto di collaborazione occasionale con la legge 162/98 per assistenza educativa ai disabili. ho dovuto aprire la partita iva e ho scelto l'opzione dei contribuenti minimi. facendo già una ritenuta d'acconto del 20% devo pagare altre tasse? e con l'inps come mi devo comportare? inoltre devo fare dichiarazione dei redditi? grazie:wink3:


  • User

    @giovy76 said:

    ciao a tutti sono una educatrice professionale che lavora con un contratto di collaborazione occasionale con la legge 162/98 per assistenza educativa ai disabili. ho dovuto aprire la partita iva e ho scelto l'opzione dei contribuenti minimi. facendo già una ritenuta d'acconto del 20% devo pagare altre tasse? e con l'inps come mi devo comportare? inoltre devo fare dichiarazione dei redditi? grazie:wink3:

    Se hai scelto il regime dei contribuenti minimi, puoi visitare l'apposita sezione in questo forum: troverai molte risposte alle tue domande. Comunque in fattura, oltre alla ritenuta d'acconto, devi applicare un'imposta di bollo di euro 1,81 se il compenso è superiore a euro 77,47; per l'inps, ti devi iscrivere alla gestione separata e pagare in seguito i relativi contributi (puoi applicare una maggiorazione del 4% sulla fattura a titolo di rivalsa sul cliente); per quanto riguarda la dichiarazione, la farai nel 2009... (se non hai altri redditi, non pagherai altre tasse: l'aliquota del 20% è pari alla ritenuta d'acconto, ma la dichiarazione Unico è obbligatoria comunque)


  • User Newbie

    per compenso cosa si intende il totale della fattura?