• User Newbie

    Da occasionale a partita IVA con sforamento INPS

    Salve a tutti,
    ho un problema fiscale a cui spero qualcuno riesca a trovare la soluzione migliore.
    Dunque, in gennaio 2007 mi è stata pagata una prestazione occasionale da un committente pari a 5000 Euro lordi. Purtroppo ero sicuro che tale prestazione riguardasse il 2006 come contratto, ma pare che fiscalmente valga la data di versamento concreto dei soldi. Per questo fatto ho continuato erroneamente con un altro committente a eseguire prestazioni occasionali dichiarando che queste non sarebbero state soggette ad INPS in quanto secondo il mio errato parere non avevo ancora superato i 5000 di soglia. Dopo aver superato i 5000 euro di 2130 euro (ai quali è stata applicata normalmente la ritenuta ma non la trattenuta INPS) mi sono iscritto alla Partita Iva come libero professionista e alla gestione separata INPS.
    Volevo chiedere come devo comportarmi per quei 2130 euro dei quali il committente, su mia dichiarazione, non ha versato l'inps e come comportarmi con la dichirazione (posso versarli io? ma non risulterebbero dal 730 del mio committente... e per di più non avevo aperto alcuna posizione inps in quel momento). Rimango disponibile per eventuali chiarimenti. GRAZIE
    Flaz


  • Super User

    Ciao e benvenuto.

    Purtroppo, come abbiamo avuto modo di dire spesso qui sul forum, c'è poco da fare per regolarizzare quel mancato versamento.
    Confermo infatti che vale il momento di pagamento.
    Non esiste infatti un modo per "ravvedere" il mancato versamento con una azione spontanea.
    Neppure i funzionari inps seppero spiegarmi un caso del genere.

    Non resta che aspettare quelli che giudico remoti atti di richiesta (con sanzioni ed interessi).

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie Paolo, apprezzo molto l'aiuto che ci dai.


  • Super User

    Figurati, si tenta, per quel che si sa.

    Paolo