• User

    Una s.n.c.

    Salve,
    desidero sapere una s.n.c., che tipo di contabilità deve tenere, e che tipo di dichiarazione è da presentare.
    Che libri sociali deve tenere.
    Quali sono gli obblighi dei soci.
    Siccome è esercitata da donne esistono delle agevolazioni imprenditoriali femminili? Quali sono?...
    Grazie


  • Bannato User Attivo

    Buongiorno.

    La società in nome collettiva può scegliere se tenere la contabilità in regime semplificato ordinario.

    I libri da utilizzare dipendono dal regime che si adotta.

    Comunque la snc deve avere almeno i libri Iva ed il registro dei cespiti.

    Gli obblighi dei soci sono pattuiti nell'atto di costituzione.

    Esistono delle agevolazione su base regionale per le imprese formate da sole donne (Legge imprenditoria femminile n° 215/92).


  • User

    @Cont@bile said:

    Esistono delle agevolazione su base regionale per le imprese formate da sole donne (Legge imprenditoria femminile n° 215/92).

    Buona sera,
    volevo chiedere:

    per una società (sas o snc) costituita da 3 donne ed 1 uomo vale la stessa cosa?

    Grazie


  • User Attivo

    [quote=homer;466759]Buona sera,
    volevo chiedere:

    per una società (sas o snc) costituita da 3 donne ed 1 uomo vale la stessa cosa?

    L'impiortanze che nella sas soci accomandatari siano le donne o perlomeno la maggioranza e che la maggioranza del C.S. sia detenuto da donne


  • User

    Grazie per la risposta 🙂

    In rete ho trovato questo:

    Beneficiari

    b) gestione prevalentemente femminile:
    - imprese individuali: il titolare deve essere donna;
    - società di persone e per le coperative: occorre una maggioranza numerica di donne non inferiore al 60% dei soci;

    I suddetti requisiti devono sussistere al momento della presentazione della domanda ed essere mantenuti per un periodo di almeno cinque anni a decorrere dalla data di concessione dell'agevolazione, pena la revoca dell'agevolazione stessa

    Cosa si deve fare per richiedere il finanziamento?
    Per richiedere un finanziamento di questo tipo è molto importante preparare un piano progettuale (descrittivo e finanziario), che deve essere presentato ad uno degli organi gestori che svolgono la istruttoria, al termine della quale si otterrà o meno il decreto di concessione del finanziamento

    Vi chiedo 2 cosette in merito alla richiesta del finanziamento:

    1. chi deve preparare il piano progettuale (descrittivo e finanziario)?
    2. chi sono gli "organi gestori" a cui deve essere presentato il piano progettuale?

    Grazie
    Buona giornata 🙂