- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Da semplificata trimestrale a ordinaria mensile
- 
							
							
							
							
							
Da semplificata trimestrale a ordinaria mensileCASO: 
 cliente che passa da una contabilità semplificata trimestrale ad una ordinaria mensile per superamento volume d'affari. Il problema ovviamente si pone sul cambiamento semplificata/ordinaria e non sul trimestrale/mensile.
 All'1/1/2008 devo creare un presunto stato patrimoniale molto semplice con il quale partire la registrazione in partita doppia.I problemi che incontro sono: -Come faccio a partire con la banca a -25.000 euro? nel senso che registrazione in partita doppia devo fare? 
 -Dato che il cliente non ha idea di cosa deve incassare e di cosa devo pagare, ad inizio anno mi troverò incassi e pagamenti riconducibili a nessun cliente o fornitore, quindi come mi devo comportare? Sopravvenenze attive e passive?
 -Ci sono altre scritture che mi sfuggono?Ringrazio anticipatamente per l'aiuto! Alberto 
 
- 
							
							
							
							
							
La procedura che io seguirei è quella di: - 
provare per lo meno a richiedere ai fornitori ed ai clienti un saldo al 31/12 (certo che non sapere quello che si deve pagare può andar bene, ma nenache quello che si deve incassare è grave:)) 
- 
fare un unica scrittura di apertuta in cui inserisci tutte le poste attive (immobilizzazioni - clienti - eventuali altri crediti) e passive (banca - fondi vari - fornitori) e quello che resta per chiudere la scrittura lo metti a patrimonio netto che potrà anche essere negativo. 
- 
Nel patrimonio netto distinguerei il capitale sociale risultante dalla costituzione e un unica altra voce o utili di esercizi precedenti o perdite di esercizi precedenti a seconda che il patrimonio netto sia positivo o negativo. 
 Fabrizio 
 
- 
- 
							
							
							
							
							
Ovviamente se non hai i saldi clienti e fornitori metterai tutto a sopravvenienze neutre fiscalmente. 
 
- 
							
							
							
							
							
@fab75 said: La procedura che io seguirei è quella di: - 
provare per lo meno a richiedere ai fornitori ed ai clienti un saldo al 31/12 (certo che non sapere quello che si deve pagare può andar bene, ma nenache quello che si deve incassare è grave:)) 
- 
fare un unica scrittura di apertuta in cui inserisci tutte le poste attive (immobilizzazioni - clienti - eventuali altri crediti) e passive (banca - fondi vari - fornitori) e quello che resta per chiudere la scrittura lo metti a patrimonio netto che potrà anche essere negativo. 
- 
Nel patrimonio netto distinguerei il capitale sociale risultante dalla costituzione e un unica altra voce o utili di esercizi precedenti o perdite di esercizi precedenti a seconda che il patrimonio netto sia positivo o negativo. 
 Fabrizio Immaginavo andasse a confluire tutto nel patrimonio netto ma ne volevo avere la certezza! 
 Per quanto riguarda il capitale sociale lo ometto in quanto trattasi di ditta individuale artigiana e non società.
 Grazie per l'aiutoAlberto 
 
-