• User Newbie

    intervistatore telefonico

    Ciao a tutti, sono uno studente che lavora come intervistatore telefonico e che vive con i genitori.

    Il mio contratto con l'azienda è quello di COllaborazione COordinata e COntinuativa, iniziato il 17/09/2007. Durante l'anno 2007 ho percepito una cifra davvero irrisoria (€. 290,00) che è al netto delle trattenute INAIL e RITENUTE SOCIALI (che sono circa il 10% in tutto)

    Le mie perplessità sono:
    -devo iscrivermi all'INPS?
    -devo complilare la "dichiarazione imposta sul reddito delle persone fisiche"

    Grazie a tutti.


  • User Newbie

    nessuno?


  • Consiglio Direttivo

    ciao Lubga e Benvenuto nel Forum GT
    l'iscrizione alla gestione separata inps dovevi effettuarla in contemporanea con l'inizio del rapporto di collaborazione;
    per quanto riguarda la "dichiarazione imposta sul reddito delle persone fisiche" intendi immagino la dichiarazione dei redditi, giusto? Se così fino a 3000 euro c'è l'obbligo di fare la dichiarazione; c'è la possibilità di farla per recuperare eventualmente le ritenute d'acconto versate, ma per un reddito di 290 euro il gioco non ne vale la candela.

    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    @lorenzo-74 said:

    ciao Lubga e Benvenuto nel Forum GT
    l'iscrizione alla gestione separata inps dovevi effettuarla in contemporanea con l'inizio del rapporto di collaborazione;
    per quanto riguarda la "dichiarazione imposta sul reddito delle persone fisiche" intendi immagino la dichiarazione dei redditi, giusto? Se così fino a 3000 euro c'è l'obbligo di fare la dichiarazione; c'è la possibilità di farla per recuperare eventualmente le ritenute d'acconto versate, ma per un reddito di 290 euro il gioco non ne vale la candela.

    Ciao :ciauz:

    grazie mille... ma se l'iscrizione all'inps la faccio adesso è grave?