- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Minimi: P.iva E Dichiarazione
- 
							
							
							
							
							ciao fab75, mi puoi aiutare a capire cosa sia l'imposta sostitutiva della quale si parla a proposito del forfettone? 
 Ho cercato, ma sembra che tutti la conoscano già...Grazie, 
 Enrico
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao e benvenuto, 
 è un imposta che sostituisce appunto le normali imposte irpef ed irap.
 E' onnicompensiva ed ha un aliquota del 20%.
 In sostanza se hai un reddito di 1000 paghi 200 di imposta sostitutiva e sei a posto.
 L'imposta sostitutiva non comprende i contributi inps.Fabrizio 
 
- 
							
							
							
							
							Perfetto, grazie! Due considerazioni nascono: 
 1 - parli di contributi INPS: essendo io dipendente e volendo aprire p.iva. "forfettona" sono tenuto a versare contributi INPS o no? Nella gestione separata - 17%?
 2 - nella fattura occorre considerare anche la ritenuta d'acconto, se ho capito bene; questo avviene sempre o ci sono casi in cui non va riportata?Faccio un esempio chiarificatore sul mio caso (verso il 2% a inarcassa) per semplificare e capire dove/se sbaglio: Onorario 1000 
 Contributo INPS gest. Sep. (17% su 1000): 170
 Sommano 1170
 Contr. Int. INARCASSA (2% su 1170) 23.4
 Totale parcella (sommano) 1193.4
 Ritenuta d'acconto (20% di 1170) 234Netto a pagare 959.4 Grazie molte per l'attenzione e le risposte! Enrico 
 
- 
							
							
							
							
							
Se sei iscritto all'inarcassa non devi iscriverti alla gestione separata quindi la togli dalla fattura. 
 La ritenuta va applicata sempre a meno che la fattura non sia intestata ad un privato.Fabrizio 
 
- 
							
							
							
							
							No, sono senza cassa ma per regolamento devo versare comunque il 2% a Inarcassa. Quindi verso alla gestione separata INPS ma anche a Inarcassa...  Quando e come devo versare a questi enti? Scusa ma come vedi sono moooolto a digiuno..  
 
- 
							
							
							
							
							
@enricomario said: Perfetto, grazie! Due considerazioni nascono: 
 1 - parli di contributi INPS: essendo io dipendente e volendo aprire p.iva. "forfettona" sono tenuto a versare contributi INPS o no? Nella gestione separata - 17%?
 2 - nella fattura occorre considerare anche la ritenuta d'acconto, se ho capito bene; questo avviene sempre o ci sono casi in cui non va riportata?Faccio un esempio chiarificatore sul mio caso (verso il 2% a inarcassa) per semplificare e capire dove/se sbaglio: Onorario 1000 
 Contributo INPS gest. Sep. (17% su 1000): 170
 Sommano 1170
 Contr. Int. INARCASSA (2% su 1170) 23.4
 Totale parcella (sommano) 1193.4
 Ritenuta d'acconto (20% di 1170) 234Netto a pagare 959.4 Grazie molte per l'attenzione e le risposte! Enrico Non puoi addebitare il 17% inps in parcella, bensì il 4%. Quando farai la dichiarazione dei redditi, determinerai anche l'imposta sostitutiva e i contributi inps da versare.  
 
- 
							
							
							
							
							@fedclaud said: Non puoi addebitare il 17% inps in parcella, bensì il 4%. Quando farai la dichiarazione dei redditi, determinerai anche l'imposta sostitutiva e i contributi inps da versare.  Grazie della conferma! 
 Ero arrivato a capire cosa fosse la famosa rivalsa, nel frattempo, e ad accorgermi dell'errore nella parcella d'esempio. Quindi, nell'ipotesi di un lavoro dipendente oltre a questo reddito, dovrei compilare il modello UNICO e determinare i contributi e l'imposta.Ma per il versamento "fisico" si effettua un bonifico in banca?  
 
- 
							
							
							
							
							
@enricomario said: Grazie della conferma! 
 Ero arrivato a capire cosa fosse la famosa rivalsa, nel frattempo, e ad accorgermi dell'errore nella parcella d'esempio. Quindi, nell'ipotesi di un lavoro dipendente oltre a questo reddito, dovrei compilare il modello UNICO e determinare i contributi e l'imposta.Ma per il versamento "fisico" si effettua un bonifico in banca?  
 Il versamento "fisico" lo si fa con il modello F24.
 Per chi ha partita iva è obbligatorio il versamento telematico.
 
- 
							
							
							
							
							DOmanda più teorica che altro, ma: 
 se in un anno non ho redditi da questa attività (avendo già un lavoro dipendente non muoio di fame ) )- 
ci sono delle "spese" che comunque devo sostenere avendo partita IVA (minimi)? 
- 
devo fare UNICO o posso fare 730 (unico reddito: dipendente)? 
 Grazie a tutti! Enrico 
 
- 
- 
							
							
							
							
							
@enricomario said: DOmanda più teorica che altro, ma: 
 se in un anno non ho redditi da questa attività (avendo già un lavoro dipendente non muoio di fame ) )- 
ci sono delle "spese" che comunque devo sostenere avendo partita IVA (minimi)? 
- 
devo fare UNICO o posso fare 730 (unico reddito: dipendente)? 
 Grazie a tutti! Enrico 
 Per queste domande aspetterei l'anno prossimo.
 
-