Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. imponibile inps gestione separata
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • V
      vispetto User • ultima modifica di

      imponibile inps gestione separata

      l'imponibile inps per la gestione separata (P. iva) si calcola sul totale fatturato o su totale + 4%, cioè l'imponibile valido anche ai fini della ritenuta d'acconto?
      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • R
        rubis Super User • ultima modifica di

        @vispetto said:

        l'imponibile inps per la gestione separata (P. iva) si calcola sul totale fatturato o su totale + 4%, cioè l'imponibile valido anche ai fini della ritenuta d'acconto?
        Grazie

        La rivalsa del 4% addebitata al cliente per gli iscritti alla gestione separata INPS costituisce parte integrante del compenso.
        La base imponibile è data dal reddito dell'attività che è=compensi-costi.
        I compensi sono comprensivi della rivalsa del 4%.
        Saluti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • V
          vispetto User • ultima modifica di

          quindi quando pagherò l'inps, lo farò anche su quel 4%? Inpratica pago l'inps sull'inps?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            rubis Super User • ultima modifica di

            @vispetto said:

            quindi quando pagherò l'inps, lo farò anche su quel 4%? Inpratica pago l'inps sull'inps?

            Quella del 4% nel tuo caso non sono contributi ma solo, appunto, una "rivalsa" nei confronti del cliente. Infatti quel 4% non lo riversi all'INPS ma ti entra nelle tue tasche soltanto che in dichiarazione, quando andrai a determinare la contribuzione previdenziale, nel calcolo del reddito imponibile dovrai considerare anche il 4% in quanto viene considerato una sorta di compenso aggiuntivo.
            Saluti.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • V
              vispetto User • ultima modifica di

              facciamo un esempio. fatturo 10000 euro/anno. Con rivalsa sono 10040.
              L'inps lo pago su 10000 o su 10040?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • R
                rubis Super User • ultima modifica di

                @vispetto said:

                facciamo un esempio. fatturo 10000 euro/anno. Con rivalsa sono 10040.
                L'inps lo pago su 10000 o su 10040?

                Innanzitutto 10.000+4%=10.400 euro.
                La contribuzione alla gestione separata INPS devi calcolarla sul reddito e non sul fatturato, dunque su 10.400-costi sostenuti per l'attività.
                Al riguardo dai un'occhiata alla Sez. II del quadro RR del Mod. UNICO 2008 appena pubblicato sul sito dell'AE.
                Saluti.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • V
                  vispetto User • ultima modifica di

                  continuo a non capire e non trovo il quadro RR. devo guardare unico PF o unico professionisti?

                  Ipotizzando costi 0, l'inps lo pago su 10000 0 10400?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • V
                    vispetto User • ultima modifica di

                    ho trovato il quadro RR ma non mi chiarisce il fatto del 4%. Chi mi aiuta per favore?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • E
                      eddy11 User Attivo • ultima modifica di

                      Devi calcorarlo considerando il 4% come ti ha spiegato sopra anche Rubis, quindi se il compenso è di 10.000 + 4% 10.400 tu togli i costi da 10.400 e su quello che ti viene calcoli l'imposta.
                      Se guardi dove hai trovato il quadro RR l'Agenzia delle entrate ha pubblicato anche delle guide di spiegazione ai quadri credo che li potresti trovare delucidazioni.
                      Saluti. Eddy

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • V
                        vispetto User • ultima modifica di

                        grazie, finalmente ho capito e ho trovato il documento a cui fate riferimento.
                        Questo cita:
                        La base imponibile è rappresentata dal reddito di lavoro autonomo dichiarato ai fini Irpef, relativo all’anno cui la contribuzione si riferisce.
                        Ma a me risulta che l'imponibile irpef sia dedotto anche dei contributi inps. Corretto?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • R
                          renzogt User • ultima modifica di

                          da quello che ho capito nel regime minimi funziona così:

                          dopo 1° anno attività determini l'imponibile e determini l'inps da versare con gli acconti.

                          al 2° anno determini l'imponibile detraendo anche gli importi versati per l'inps l'anno precedente ottenuto così l'imponibile su cui paghi l'imposta del 20 e l'inps 17%

                          e così per gli altri anni

                          Qualche esperto ci conferma?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            cont.bile Bannato User Attivo • ultima modifica di

                            @vispetto said:

                            Ma a me risulta che l'imponibile irpef sia dedotto anche dei contributi inps. Corretto?

                            E' corretto quello che dici. Devi tenere conto, tuttavia, che i contributi INPS sono deducibili nell'anno in cui vengono pagati.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti