- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- e-commerce..... e-dubbi
- 
							
							
							
							
							
e-commerce..... e-dubbiForumers, 
 da novello, fresco fresco di iscrizione, inizierei col dire che non voglio solo complimentarmi con Paolo e G.T. per l?idea del forum e per le risposte sempre esaustive e ottime, ma vorrei anche che i complimenti arrivassero a tutti quelli che partecipano attivamente al forum con domande e risposte. Un grazie a tutti.
 quanto sono dolce..... >:-> Comunque, prima di chiederVi ciò per cui scrivo farei 2 accenni per introdurre la domanda: - 2005 ? apertura partita iva, codice attività 74.87.8 (altri servizi alle imprese NCA), art. 13 legge 388/2000, imposta sostitutiva al 10%. Tale codice attività era stato scelto per fare in modo di poter fatturare per prestazioni di diversa natura non collegate fra loro.
- 2007 ? (che corrisponde con il 3° e ultimo anno del regime agevolato) mi viene offerta la possibilità di costituire una srl (siamo 2 soci, io ho il capitale al 90%) che possa operare su ebay non solo vendendo materiale nuovo, ma anche vendendo per conto di privati e aziende materiale usato e/o stock di merce. Il codice attività scelto è il 47.91.10, ovvero ?commercio al dettaglio di qualsiasi prodotto effettuato via internet?.
- 2008 ? sarebbe l?anno di applicazione del cosìdetto regime dei minimi... io avrei già la partita iva, quindi per quale motivo non lasciare dormiente la società o chiuderla e sfruttare il nuovo regime dei minimi?
 Mi sono sorti i sguenti dubbi, in quanto l?attività di negozio su ebay sarebbe affiancata da: - Import da Cina per vendita al dettaglio, ma anche come stock, sia a privati che a società . Vorrei operare quasi esclusivamente su internet. (per quale motivo non sfruttare il mio corso di Cinese e gli amici che abitano sul posto?).
- Produzione oggetti artigianali (li produrrei io) per poi rivenderli sempre al dettaglio (o come stock) a privati e/o società .
- Gestione 2 siti. In realtà ci sarebbero anche 2 siti non e-commerce, ma con buona visibilità e possibilità di generare fatturato.
- vista la esperienza mia e del socio nell'ambito della comunicazione, avevamo pensato - una volta acquisito il know how - di fare anche consulenza rivolta principalmente alle società che operano online o su ebay.
 Le mie domande sarebbero le seguenti: - Si possono esercitare tutte le attività descritte semplicemente con il codice attività 47.91.10?
- in effetti sia la vendita di prodotti importati da cina che la produzione e vendita di oggetti artigianali avverrebbe sempre tramite internet.
- un dubbio..... siccome il codice attività specifica ?.... al dettaglio?, non è che lo stock potrebbe ricadere nella vendita all?ingrosso?
- Nel caso della produzione e vendita di artigianato, quali problemi ci possono essere con il codice attività 47.91.10? Inerenza dei costi di acquisto dei materiali? quindi non sarebbero deducibili? Dovrei adottare un codice attività diverso?
- Mi conviene, quindi, tenere la società oppure cambiare come persona fisica con PI il Codice Attività ?
- Il problema reale potrebbe venire dalla gestione siti e dalla consulenza in quanto il codice attività selezionato non include anch'essi. O sbaglio? Dovrei per forza avere codici attività diversi?
 Grazie mille per l?aiuto, 
 Mephisto >:->
 
- 
							
							
							
							
							
Ora non ho il tempo di rispondere ma se lo uppi domani magari riesco. Ciao, grazie e benvenuto. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Paolo, 
 grazie in anticipo per l'aiuto...... uppo cheee? 
 .... direi che comincio bene, parlo di attività internet e già non so cosa vogliano dire i termini.....mephisto 
 (emil)P.S. mi sa che, viste inutili complessità normative ITALIANE e se faccio solo attività online, forse mi converrebbe più andare direttamente in Cina oppure in qualche paese come l'Irlanda!