- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- deduzione interessi passivi mutuo
-
deduzione interessi passivi mutuo
Salve un saluto al forum.. ecco il mio primo quesito.
Nel 2006 ho costruito la prima casa su un terreno di proprietà di mia moglie.
allo stato attuale la casa è teminata e di proprietà al 100% di mia moglie.
Posso portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo in quanto mia moglie non ha reddito ed è fiscalmente a mio carico..
quacuno dice di no
altri dicono il 50% degli interessi..
chi mi può aiutare?grazie
-
@bicas73 said:
Salve un saluto al forum.. ecco il mio primo quesito.
Nel 2006 ho costruito la prima casa su un terreno di proprietà di mia moglie.
allo stato attuale la casa è teminata e di proprietà al 100% di mia moglie.
Posso portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo in quanto mia moglie non ha reddito ed è fiscalmente a mio carico..
quacuno dice di no
altri dicono il 50% degli interessi..
chi mi può aiutare?grazie
La detrazione spetta a ciascun intestatario del contratto di mutuo.
Unica eccezione è rappresentata dal coniuge fiscalmente a carico dell'altro per cui ritengo che nel tuo caso, essendo tua moglie fiscalmente a tuo carico, tu possa detrarre gli interessi passivi nella misura del 100% fino ad un massimo di 2.582,28 euro.
In pratica potrai detrarre al massimo 491,00 euro.
Saluti.
-
Confermo, la detrazione è del 100% perchè la moglie è a carico. La cifra però è più alta in quanto la nuova finanziaria ha alzato il tetto massimo (non mi ricordo il nuovo parametro)
Ciao
-
@ziggytoo said:
Confermo, la detrazione è del 100% perchè la moglie è a carico. La cifra però è più alta in quanto la nuova finanziaria ha alzato il tetto massimo (non mi ricordo il nuovo parametro)
CiaoIl D.L. 159/2007 (Collegato alla Finanziaria 2008) ha innalzato da 3.615,20 a 4.000 euro l'importo massimo sul quale detrarre il 19% relativamente agli interessi pagati a partire dal 1/1/2008 sui mutui ipotecari stipulati per **l'acquisto **dell'abitazione principale.La modifica, dunque, non riguarda assolutamente i mutui ipotecari stipulati per la **costruzione **dell'abitazione principale, del quale mi pare di capire stiamo parlando.
Saluti.
-
Quindi 760 euro (in tutto) massimi... in detrazione.
-
@Rubis said:
Il D.L. 159/2007 (Collegato alla Finanziaria 2008) ha innalzato da 3.615,20 a 4.000 euro l'importo massimo sul quale detrarre il 19% relativamente agli interessi pagati a partire dal 1/1/2008 sui mutui ipotecari stipulati per **l'acquisto **dell'abitazione principale.La modifica, dunque, non riguarda assolutamente i mutui ipotecari stipulati per la **costruzione **dell'abitazione principale, del quale mi pare di capire stiamo parlando.
Saluti.Giusto Rubis, non mi ero accorta che si parlava di costruzione...
-
@FabioC said:
Quindi 760 euro (in tutto) massimi... in detrazione.
Giusto, però a partire dal 1/1/08 e quindi nella dichiarazione da presentare nel 2009.
Saluti.
-
grazie per le risposte..
Il mio caf sostiene che per dedurre gli interessi è requisito indispensabile il titolo di proprietà almeno per il 50% o diritti reali (usufrutto,uso, abitazione etc)
Il mio caso invece è:
Coniuge proprietaria immobile al 100% e cointestataria mutuo e datrice di ipoteca;
Io cointestatario mutuo non proprietario e garante per il pagamentoun saluto