- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Domanda su drop shipping
-
Domanda su drop shipping
Una domanda per curiosità...come funziona l'iva? Mi spiego... mettiamo che io abbia un drop shipper in germania...mi fa un ordine un romano, la merce parte dalla germania ma contabilmente passa da me, e quindi il romano paga l'iva a me giusto? La se dall'italia, sul mio sito italiano, mi fa un ordine un tedesco, e la merce ovviamente parte comunque dal mio fornitore tedesco, l'acquirente paga comunque l'iva italiana a me giusto o sbagliato?
-
Ciao,
sulla merce che acquisti dalla Germania non ti viene applicata l'IVA dovrai poi provvedere tu ad integrare con IVA la fattura che ricevi (questo meccanismo ti verrà spiegato dal tuo commercialista).
Quando rivendi in Italia applichi l'IVA, quando rivendi all'estero l'IVA non va applicata (anche qui il tuo commercialista ti chiarirà i vari passaggi).Fabrizio
-
Scusa non vorrei contraddirti ma sei piuttosto mal informato...l'iva la applichi eccome. Solo nel b2b non paghi l'iva, ma se un marziano compra una cosa in italia, paga l'iva del 20, se la compra in slovenia paga il 14 e così via mentre nel caso di commercio elettronico diretto (tipo donwload di software ecc...) pachi l'iva del paese dove abiti (in questo caso marte). Poi non ho bisogno di nessun commercialista, la mia era solo curiosità, non lavoro con drop shipping
Quello che volevo sapere io non è cosa pago io (so benissimo che quando il mio drop shipper tedesco fattura, mi fattura in esenzione) ma che iva paga l'acquirente visto che la merce fisicamente parte dalla sua nazione e non dalla mia
-
Io ho interpretato (non essendo diversamente specificato) che tu vendessi ad aziende e non a consumatori finali.
Se vendi a consumatore finale in germania applicherai, a mio avviso (ma sono un commercialista) l'IVA italiana.Fabrizio
-
io idem
-
La vendita da parte di Italiano (non per forza con spedizione dall'Italia) a privato consumatore comunitario prevede l'applicazione dell'Iva del paese in cui viene venduto.
La cosa deve essere ben valutata con il proprio commercialista, infatti potrebbe richiedere la nomina di rappresentanti fiscali in ogni paese Ue.... a determinate condizioni.
Paolo