• Super User

    @moroandrea said:

    Dato che sappiamo tutti la suscettibilità dei motori di ricerca, permettimi di poter dire che se garantisci qualcosa in questo settore sei prossimo al ciarlatano (non tu in particolare si intenda perchè non ti conosco di persona ne tantomeno professionalmente parlando) perchè secondo me qualche trucco poco corretto alla fine lo vai ad usare, specie se ci metti in mezzo il tuo onorario.

    Questo non è affatto vero, se un sito non sale il cliente non paga fino a quando non vengono raggiunti gli obiettivi coperti da garanzia. Non mi sembra che questa opportunità si possa chiamare in altro modo.

    Infatti hai la garanzia di pagare solo risultati tangibili, quelli concordati nel contratto.

    Quindi non facciamo di tutta un'erba un fascio, perchè come dicevo qualche post fa, garantire il posizionamento è una cosa improbabile per le stesse motivazioni da te elencate, ma garantire determinati risultati mi sembra un vantaggio non indifferente per il cliente. 🙂

    A presto 😉


  • User Attivo

    Riassumiamo, perchè mi sto perdendo.

    Per quello che mi riguarda io garantisco una certa percentuale di visibilità che si traduce in tasso di conversione, ovvero nei miei casi specifici, in contatti per il cliente. La quantità dipende ovviante da quanto più si è lavorato sul sito e soprattutto con il cliente che t'ha dato retta fornendoti contenuti e materiale per lavorare.
    Affiancato può esserci senza dubbio anche un buon posizionamento, ma non ti garantisco - come penso che non possa farlo tu - che starai nella seconda o nella prima pagina.
    Magari stai alla terza ma ottieni lo stesso il cr che ti serve.


  • Super User

    @moroandrea said:

    Riassumiamo, perchè mi sto perdendo.
    ....
    Secondo me il discorso può essere inquadrato anche in modo più ampio.

    A mio modo di vedere promettere dei risultati concreti può essere:

    • un modo per dare garanzie, modello soddisfatti o rimborsati
    • un indice di competenza e professionalità (so bene quello che posso fare e, opportunamente tarato verso il basso, te lo dico)
    • un modo per "acchialappare il cliente sparandola grossa"

    Nello stesso modo, rifiutarsi di promettere risultati concreti può essere:

    • un indice di professionalità (prima di prometterti qualcosa voglio esserne sicuro al 100%)
    • un "voglio dare a me stesso delle garanzie" (non so se ce la faccio, quindi non te lo dico)
    • un modo per sembrare bravi quando non lo si è (ti dico che sono un SEO professionista, ma in molti casi non sono in grado di piazzare un sito)

    Se ad un SEO professionista ci vogliono 5 secondi per capire cosa sta dietro alla posizione di un'agenzia, per un normale cliente diviene praticamente impossibile capirlo.

    Ultima nota.
    Concordo pienamente con Dechigno: garantire un risultato e rischiare il ban del sito sono due cose molto diverse tra loro....
    Ho visto molte agenzie che hanno fatto bannare i propri clienti senza aver garantito alcunché.


  • User Attivo

    @Stefano said:

    A mio modo di vedere promettere dei risultati concreti può essere:

    • un modo per dare garanzie, modello soddisfatti o rimborsati
    • un indice di competenza e professionalità (so bene quello che posso fare e, opportunamente tarato verso il basso, te lo dico)
    • un modo per "acchialappare il cliente sparandola grossa"

    Nello stesso modo, rifiutarsi di promettere risultati concreti può essere:

    • un indice di professionalità (prima di prometterti qualcosa voglio esserne sicuro al 100%)
    • un "voglio dare a me stesso delle garanzie" (non so se ce la faccio, quindi non te lo dico)
    • un modo per sembrare bravi quando non lo si è (ti dico che sono un SEO professionista, ma in molti casi non sono in grado di piazzare un sito)

    Io leggerei le tue frasi più in chiave.

    1. un modo per dare garanzie, modello soddisfatti o rimborsati. Sono tanto bravo che mi posso permettere il lusso di sbilanciarmi e dirti starai sicuramente li.
      Questo può avvenire perchè:

    a) l'agenzia è veramente brava. Il seo ha esperienza. Entrambe vantano una buona rete neurale di contatti dove - e questo è inutile negarlo - con dei buoni link che si sono acquisiti con il tempo anche grazie al numero di clienti e di siti che si gestiscono, volente o nolente il posizionamento si riesce a far raggiungere lo stesso.
    Questo indipendentemente dalla quantità di lavoro che poi verrà operata sul sito o dalla qualità.

    b) Ti ho sparato un preventivo di 10 mila euro o maggiore, e con quelli - parlando di cr - compro inserzioni e pubblicità in focus point precisi che pur senza posizionamento ti permettono di ottenere il cr che vai cercando.

    c) Sò già che sono un fanfarone, però tu cliente sei uno sprovveduto. Ti sei affidato a me senza guardarti intorno, è la tua prima indicizzazione. Faccio stronzate a iosa sul tuo sito. Ti dò a bere in tre mesi che sei posizionato, al quarto google ti banna ma tu m'hai pagati ed è stato bellissimo. Sono cazzi di chi viene dopo. Questo punto si ricollega alla tua terza affermazione.

    1. un indice di professionalità (prima di prometterti qualcosa voglio esserne sicuro al 100%) che non corrisponde necessariamente a "non so se ce la faccio, quindi non te lo dico" ma più a "voglio essere onesto e dirti subito che il SEO non è una scienza certa come la matematica".
      Dato che i cambiamenti sono influenzati da fattori esterni che noi possiamo solo raccogliere e fare nostri, è onesto dire al cliente che non sta acquistando pubblicità sulle pagine gialle dove volente o nolente per la sua lettera iniziale d'alfabeto fintanto che paga si trova l'inserzione.

    E' più corretto dire mi prodigo perchè tu abbia il tuo valore aggiunto - che nel mio personale caso - è attestato da report costanti sull'andamento dell'indicizzazione, nell'analizzare assieme i cr e sviscerare il nocciolo dalle statistiche.

    @Stefano said:

    Se ad un SEO professionista ci vogliono 5 secondi per capire cosa sta dietro alla posizione di un'agenzia, per un normale cliente diviene praticamente impossibile capirlo.

    Sottoscrivo.

    @Stefano said:

    Ultima nota.
    Concordo pienamente con Dechigno: garantire un risultato e rischiare il ban del sito sono due cose molto diverse tra loro....
    Ho visto molte agenzie che hanno fatto bannare i propri clienti senza aver garantito alcunché.

    Si ma tu ti senti di garantire sempre il tuo risultato. Io no. In virtù di quelo che t'ho detto. Se poi però, tu per risultato mi parli di cr è una cosa ... se intendi una posizione specifica è un altra.
    Ma fino ad oggi tutti i clienti con cui ho avuto a che fare per loro risultato è sinonimo di posizione nella serp.


  • User Attivo

    @moroandrea said:

    c) Sò già che sono un fanfarone, però tu cliente sei uno sprovveduto. Ti sei affidato a me senza guardarti intorno, è la tua prima indicizzazione. Faccio stronzate a iosa sul tuo sito. Ti dò a bere in tre mesi che sei posizionato, al quarto google ti banna ma tu m'hai pagati ed è stato bellissimo. Sono cazzi di chi viene dopo. Questo punto si ricollega alla tua terza affermazione.

    E io sprovveduto te do fuoco con la diavolina a te e all'agenzia.

    Al momento cmq ho capito una cosa importante,per scegliere un'agenzia uno dei fattori è vedere se nel loro portfolio o nei case history si sono occupati in passato di siti del tuo stesso segmento.
    Non ricordo chi l'ha detto parlando di assicurazioni ma condivido che se ti occupi di un determinato target hai subito un'idea chiara della difficoltà per posizionare un sito.
    Rilancio con un'altra domanda,la scelta delle keyword.

    Dopo aver spizzato una decina di agenzie leggo molto spesso "dopo la scelta delle keyword inziali si procede con l'ottimizzazione",
    si ho capito ma quante so ste keyword?
    Le propongo io e le sceglie/modifica l'agenzia?
    Sono un numero fisso?
    Sono solo italiane?
    Mi interesserebbe avere un vostro parere da professionisti,come la gesite la parte relativa alla scelta keyword?

    P.S. ringrazio chi sta partecipando al topic,mi state davvero aiutando:)


  • Super User

    @moroandrea said:

    Si ma tu ti senti di garantire sempre il tuo risultato. Io no. In virtù di quelo che t'ho detto. Se poi però, tu per risultato mi parli di cr è una cosa ... se intendi una posizione specifica è un altra.
    Ma fino ad oggi tutti i clienti con cui ho avuto a che fare per loro risultato è sinonimo di posizione nella serp.
    Leggi bene, in trattativa non parlo di garanzie di posizionamento, NON è attraverso queste che imposto il rapporto, ma sul raggiungimento degli obiettivi del cliente: conversioni vuole e conversioni ottiene.

    In ogni caso un risultato, QUALSIASI risultato è figlio dell'investimento fatto: se il risultato è grande, l'investimento sarà grande.

    Aggiungo che nel mio piccolo, lavorando esclusivamente per un solo settore, in quel settore ho tutte le risorse del caso: quindi posso permettermi il lusso di fare cose che in qualsiasi altro settore non riuscirei mai a fare!

    Comunque mi capita di parlare di posizionamento, ed anche di dire al cliente che per quelle keywords (che io definisco) lui andrà in prima pagina, e ti garantisco che quando glielo dico, lui va in prima pagina.

    Fidati, ho una struttura a prova di bomba e non uso (e non ho mai usato) tecniche scorrette (a costo di stare indietro nelle SERP).

    Mi è anche capitato che un cliente mi dicesse: "Perché lui è davanti?"
    Gli ho spiegato il perché facendogli vedere esattamente quello che faceva....
    Il cliente mi ha chiesto di farlo ed io gli ho detto di no.

    Giusto per darti un metro:
    Nel mio portale storico (2001) non è possibile comprare pubblicità, banner, link, ecc..
    Non accetto nemmeno scambio di link.
    Infine secondo google directory sono quello a più alto PR della sezione.
    Morale: questo portale è una roccia su cui posso agganciare in piena sicurezza quello che voglio!
    :fumato:

    La pubblicità la vendo in altri portali (sempre dello stesso settore).

    Se hai bisogno di conversioni, di rif (posizionamento) o di raf (pubblicità) te le faccio arrivare (sempre) senza dover uscire dal mio network.

    :ciauz:


  • Super User

    @niubbo said:

    per scegliere un'agenzia uno dei fattori è vedere se nel loro portfolio o nei case history si sono occupati in passato di siti del tuo stesso segmento.
    Non ricordo chi l'ha detto
    😄

    @niubbo said:

    Dopo aver spizzato una decina di agenzie leggo molto spesso "dopo la scelta delle keyword inziali si procede con l'ottimizzazione",
    si ho capito ma quante so ste keyword?
    Dipende.

    A mio modo di vedere un'agenzia serie analizza quelle che per te possono essere utili, abbinando ad ogni keywords sia un indice di difficoltà, sia un indice di traffico mirato ottenibile.
    Poi in base ad una scelta di queste keywords vengono definite quelle su cui puntare.

    @niubbo said:

    Sono solo italiane?
    Di qualsiasi lingua possa esserti realmente utile.

    :ciauz:


  • Super User

    @niubbo said:

    si ho capito ma quante so ste keyword?

    Io propongo sempre 5 parole singole con tante in abbinamento (secondarie).

    Per esperienza più di 5/6 parole singole abbinate alle secondarie un sito non esce nei 20 risultati di Google.

    Analizzando i miei settori, i miei siti e i siti dei concorrenti dei miei clienti non superano nessuno questa soglia. 🙂

    Ricordo che le chiavi devono essere STRETTAMENTE correlate al settore, non di vario genere.


  • User Attivo

    @angelweb said:

    Per esperienza più di 5/6 parole singole abbinate alle secondarie un sito non esce nei 20 risultati di Google.

    Scusa Angel ma non credo di aver capito la tua frase,in che senso piu'di 5 o sei parole un sito non esce?Piu'keyword ci sono piu'c'è la possibilità di essere trovati o sbaglio?
    Non è la teoria della long tail questa?

    Inoltre ti chiedo "serramenti" è una keyword e "serramenti in alluminio" è una combo diciamo tra la keyword principale e una derivata?
    Ci sono?


  • Super User

    @niubbo said:

    Piu'keyword ci sono piu'c'è la possibilità di essere trovati o sbaglio?
    Non è la teoria della long tail questa?

    Più keyword ci sono e più non esci 🙂

    @niubbo said:

    Inoltre ti chiedo "serramenti" è una keyword e "serramenti in alluminio" è una combo diciamo tra la keyword principale e una derivata?
    Ci sono?

    Si, ci sei 😉