• User

    Web agency: promozione offline o online?

    Salve, come da titolo ho un dubbio che vorrei condividere con voi tutti.
    Da poco ho costituito una società con un amico, una web agency ma che offre anche servizi di consulenza marketing ed aziendali "tradizionali".

    Personalmente in base all'analisi del mercato locale siciliano e dei competitors credo che le piccole società di consulenza web possano operare prevalentemente su scala locale, provinciale o al più regionale. E' fondamentale il contatto fra l'account e il cliente e la gestione del rapporto face to face può generare costi elevati ma anche maggior fidelizzazione. Mi sembra davvero difficile immaginare di seguire un cliente romano o campano nella progettazione del suo sito, a meno che non si tratti di prodotti standard ad altissimo valore aggiunto e ad elevato margine, in cui magari posso far rientrare le spese per le trasferte presso il cliente.

    In base alla vostra esperienza, come riuscite (se riuscite), a seguire un cliente a distanza?

    Altra domanda. In una fase di start up, posto 100 il budget promozionale a disposizione, quanto destinereste all'online e quanto all'offline?

    Io per adesso ho deciso di puntare su un mailing tradizionale con un'offerta mirata (e spero conveniente e con una buona redemption) e uno sconto sul prezzo finale se il cliente, a lavoro ultimato, con il suo passaparola ci procura un altro cliente.

    Naturalmente stiamo lavorando sui testi del sito, sulle keywords e su una discreta visibilità ma non mi straccio le vesti se le mie pagine non compaiono nelle prime tre pagine di google.


  • Super User

    be... l'on line credo che comporti molto tempo ma poco esborso.

    lavora su progetti interessanti da presentare...

    come pensavi di promuoverti off line?


  • Super User

    @Edig said:

    Da poco ho costituito una società con un amico, una web agency ma che offre anche servizi di consulenza marketing ed aziendali "tradizionali".
    Credo che questo sia il futuro, complimenti.
    😉

    @Edig said:

    In base alla vostra esperienza, come riuscite (se riuscite), a seguire un cliente a distanza?
    Rivolgendomi ad una tipologia molto ristretta e ben definita di cliente, le cui problematiche conosco come le mie tasche.

    Dal mio punto di vista questo è un grosso valore aggiunto, perché riesco a consigliargli di tutto: i testi, le strategie (off/on line), il target, ecc.

    Gli strumenti per gestire il rapporto sono principalmente mail e telefono, poi a volte skype.