Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. 0 utili e irpef
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • R
      reppep User • ultima modifica di

      0 utili e irpef

      ciao,
      una società (snc ) che registra 0 utili per un dato anno di competenza non dovrebbe pagare irpef per quell'anno, giusto? se così è, come avviene la deduzione degli oneri sostenuti nel medesimo anno?
      grazie ciao

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

        normalmente
        vorrà dire che chiudera con un saldo - (perdita d'esercizio)

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

          @reppep said:

          ciao,
          una società (snc ) che registra 0 utili per un dato anno di competenza non dovrebbe pagare irpef per quell'anno, giusto? se così è, come avviene la deduzione degli oneri sostenuti nel medesimo anno?
          grazie ciao

          Le Società di persona (snc o sas) non pagano IRPEF bensì IRAP.

          Il reddito (perdita) che le stesse produco va imputato pro quota ai soci.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Corretta l'impostazione di contabile.

            Se ti riferisci alla deduzione degli oneri quale deduzione dei costi da parte della società allora a fronte di ricavi pari a zero e costi deducibili pari a 10 si genererà una perdita fiscale pari a 10.

            La perdita potrà compensare gli utili fiscali degli anni successivi secondo le ordinarie regole fiscali (illimitatamente o sino a cinque anni).

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

              non ho evidenziato l'irpef perchè essendo soc. di persona veniva imputata direttamente dai soci
              ma se c'è perdita non c'è irpef

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti