• User Newbie

    fattura o ricevuta fiscale?

    salve a tutti....
    sono un ingegnere regolarmente iscritto all'albo ma non titolare di p.iva dato che lavoro come dipendente di un'azienda privata!!
    mi si è presentata l'occasione di dover emettere fattura per poter percepire una provvigione di vendita da parte di un'azienda per cui ho venduto due pannelli solari a titolo di amicizia (senza alcun contratto)...
    ovviamente non posso farlo perchè non ho la p.iva ma ho proposto al titolare una ricevuta fiscale: per loro dovrebbe essere la stessa cosa.... o sbaglio? grazie per il chiarimento!!!!


  • Super User

    Si infatti è la stessa cosa solo che non so se tu puoi venderli i pannelli solari, cioè non so se da ingegnere sei abilitato alla vendita di tale prodotto e di conseguenza emmettere ricevuta.

    Vedremo cosa dicono gli esperti.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Giangi71 e Benvenuto nel Forum GT
    Effettivamente non rientra nelle prerogative del libero professionista il prendere provvigioni sulle vendite...
    Quindi se vuoi che ti venga riconosciuta la "prestazione di lavoro intellettuale" dovrai emettere FATTURA, ma naturalmente con una causale diversa.
    Ciao


  • User Newbie

    quindi dovrei emettere ricevuta fiscale con causale diversa? dove è possibile reperire dei modelli di ricevuta fiscale per questo tipo di prestazione?


  • Consiglio Direttivo

    Attenzione!
    Se la prestazione èdi ingegnere non è ammessa ricevuta fiscale ma solo fattura; dovrai di conseguenza aprire partita iva, inserire il contributo integrativo inarcassa in fattura, e versare i contributi alla gestione separata inps (visto che non hai i requisiti per iscriverti ad inarcassa.
    Se la prestazione non è professionale (quindi no da ingegnere) potrai cavartela con ricevuta per prestazione occasionale...
    Per la prestazione occasionale consulta il topic in rilievo...