- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- CMS & Piattaforme Self-Hosted
- problemi da remoto a locale
- 
							
							
							
							
							
Non devi fare l'installazione, devi solo creare il database in locale e caricare quello esportato in remoto. 
 Fare un backup di tutti i file presenti nel server remoto, e trasportare il tutto nella cartella locale.
 A questo punto ti rimane solo di editare il file config.php, cambiando i dati di accesso al database e le path assolute.
 
- 
							
							
							
							
							Effettivamente la tua soluzione è molto più sensata:D 
 Ho fatto come hai detto, tuttavia una volta importato il database da remoto sul sito in locale non funzionano i collegamenti interni (errore 404), ad esempio il login, il leggi tutto, il collegamento tra sezioni.
 Da cosa dipende?
 Può essere dovuto alle opzioni di esportazione del database in remoto?
 ciao e grazie di nuovo
 
- 
							
							
							
							
							
controlla di aver editato bene il config.php, dati DB e Path assolute. 
 
- 
							
							
							
							
							ciao globo, ti ringrazio per la disponibilità 
 Dunque nel sapresti indicarmi tu quale dato inserire nel $mosConfig_absolute_path , o quantomeno dirmi da dove lo derivo.
 
- 
							
							
							
							
							
Dovresti avere un qualcosa del genere: $mosConfig_absolute_path = 'c:/programmi/xampp/htdocs/nome_tua_cartella_sito_locale'; 
 $mosConfig_live_site = 'http://127.0.0.1/nome_tua_cartella_sito_locale';
 $mosConfig_cachepath = 'c:/programmi/xampp/htdocs/nome_tua_cartella_sito_locale/cache';
 
- 
							
							
							
							
							purtroppo l'errore non è qui, per un momento mi si è accesa la speranza perchè i parametri che avevo inserito erano corretti ma invertita la / 
 per cui
 $mosConfig_absolute_path = 'i:/xampp/xampp/htdocs/joomlablogrisparmio';
 $mosConfig_cachepath = 'i:/xampp/xampp/htdocs/joomlablogrisparmio/cache';
 $mosConfig_live_site = 'http://localhost/joomlablogrisparmio';con joomlablogrisparmio nome della cartella di xampp dove è presente joomla 
 e i:/xamp percorso in cui è installato xampp (non è una ripetizione)per il momento ti ringrazio, hai qualche altra idea su come risolvere il problema?:) 
 saluti
 
- 
							
							
							
							
							
test cosa ? 
 
- 
							
							
							
							
							
IO ho fatto il procedimento contrario, e per evitare di modificare i file di Joomla manualmente, ho aperto Joomla come admin, sono andato nel pannello di configurazione, ho cambiato i dati con quelli del mio server remoto, sono uscito da Joomla e ho spostato dati e database in remoto! E' chiaro che in locale non funzionava più! Ma anche quì si può evitare questo problema, facendo un backup prima di migrare tutto, e successivamente ripristinando solo il "vecchio" database! In un quarto d'ora massimo hai 1 sito disponibile sia in locale che in remoto! 
 
- 
							
							
							
							
							
diavolo, che complicazioni ragazzi ci sono solo 3 cose da cambiare sul configuration.php sui siti ufficiali joomla quanche anno fa c'erano le guide passo passo anche filmate. Dovrebbe esserci anche un manuale completo per le varie instalalzioni e migrazioni 
 
- 
							
							
							
							
							@ ferro i parametri li ho cambiati e penso siano corretti, se non lo sono dimmi pure dove sbaglio @kekko non ho più il sito in locale perchè ho dovuto formattare il pc, per cui la soluzione che proponi non è percorribile grazie per il supporto comunque:) 
 
- 
							
							
							
							
							
partendo dal fatto che io in locale non ci lavoro mai, ma lavoro sempre online, xampp funziona ugualmente se si cambia il percorso di installazione ? 
 cosa che noto da i tuoi dati ?
 
- 
							
							
							
							
							ciao globo se intendi se funziona xampp installato in una cartella diversa da c:/programmi ti rispondo, che per funzionare funziona, quantomeno a livello di strumenti! credi che il problema stia nell'installazione?:(): 
 
- 
							
							
							
							
							
Non lo so, ripeto, io lavoro sempre online, ma arrivati a questo punto, non so piu cosa pensare...;) 
 
- 
							
							
							
							
							
Ho fatto un test e con Easy php funziona tutto: - installa easyphp e phpadministrator per gestire l'importazione dei db
- Easy php crea una cartella si c:programmi/easyphp/www/
- caricate la dir del vostro joomla dentro la cartella www
- Modificate il file configuration.php con i parametri - server : LOCALHOST ; USER ROOT; PASS: lasciarla vuota; NOME DATABASE
- aprite il browser e digitate: http://localhost , si aprirà la pagina index dove vi dirà quali siti in locale e vi peremtterà di aprire il phpadministrator per creare il db (stesso nome) e caricare i dati del db per la quale avete effettuato il backup sul server online.
 Il gioco sembra fatto se ho integrazioni ve li comunico 
 
- 
							
							
							
							
							
se vuoi vedere i dati corretti da inserire sul configuration.php puoi eseguire una nuova installazione di joomla in locale appuntarti i dati e poi cambiarli sul configuration.php del sito (per installare joomla carica la dir d'installazione sulla cartella www di easyphp)