• Super User

    Web Site Success Doesn't Mean Web Site Optimization

    A quanto sembra nell'ultimo anno siti privi di ottimizzazione hanno avuto un trend positivo in termini di scalata nelle serp.
    Di contro non hanno avuto la stessa sorte siti più o meno ottimizzati.

    [url=http://www.clickz.com/stats/sectors/advertising/article.php/3555856]Vi invito a leggere questo articolo

    Fonte: clickz.com


  • User Attivo

    E' una valutazione fatta su siti praticamente istituzionali, pertanto un mondo a se... averne uno di questi siti, l'ultima cosa che farei sarebbe ottimizzarli, non avrei tempo di ottimizzarli dovendo impegnare tutto il tempo a contare quanti soldi sto guadagnando. 🙂

    Comunque e' un buono spunto (in verita' neanche troppo nuovo) su cui ragionare. Da un anno almeno si parla di deottimizzazione o non ottimizzazione.

    E' una discussione meramente teorica ma che sempre piu' spesso ha riscontri pratici. E' un po' come un orologio.

    L'ora 11,59 minuto e' il massimo dell'ottimizzazione.
    L'ora 12 e' il minimo dell'ottimizzazione, praticamente una non ottimizzazione.

    Sono "momenti" cosi' vicini che possono assumere lo stesso significato-potenziale. I primi sfruttano gli algoritmi di catalogazione, i secondi quelli di ban.

    La somma dei 2 valori da il totale.


    Facciamo un ipotesi in base ad una premessa.

    La premessa e' che piu' un sito e' ottimizzato piu' rischia di essere penalizzato in una certa proporzione.

    Amettiamo di avere 3 siti che senza ottimizzazione valgono:

    10
    100
    1000 (es. istituzionale)

    Ipotizziamo che al massimo la migliore ottimizzazione assegni 100 punti:

    10+100=110
    100+100=200
    1000+100=1100

    Attenzione, non una % come molti pensano, ma ipotizziamo un valore massimo non proporzionale.

    Ora ipotizziamo invece che la penalita' del ban sia una % sul valore totale e valga la meta del valore dell'ottimizzazione:

    (10+100=110)-50%=55
    (100+100=200)-50%=100
    (1000+100=1100)-50%=550

    Ora ipotizziamo che gli stessi siti ottimizzino solo per 10 punti:

    (10+10=20)-5%=19
    (100+10=110)-5%=104,5
    (1000+10=1010)-5%=959,5


    Lasciate stare i numeri a caso, ma il senso e' che il sito di nessun valore iniziale (10) ottimizzando al massimo vale 55 se non ottimizza vale 19, ma sono valori cosi' bassi che comunque sta infondo alle serp.

    Il medio ottiene il suo massimo valore con una media ottimizzazione:

    (100+50=150)-25%=112,5

    Mentre l'istituzionale solo non ottimizzando ottiene il valore massimo.


    Insomma sono banalissime ipotesi con una loro logica ben precisa che ci permettono di capire come sia importante parlare uno stesso linguaggio per non fare confusione.

    Cosa intendiamo per ottimizzazione?

    Intendiamo la tecnica per far salire il sito nelle serp o la tecnica per mettere ogni cosa al suo posto teorico in modo che al motore tutto sembri perfetto?

    Cosa significa SEO? Significa ottimizzare in funzione delle scelte, anche balorde, dei motori e non una rappresentazione di stile e conoscenza tecnica fine a se stessa.


    Leggo dei post nei quali si consiglia: vuoi migliorare? metti nel titolo delle pagine la key che vuoi spingere.

    Una mezza verita' spesso e' piu' dannosa della peggior bugia.

    Magari quel sito ha 1000 pagine e la migliore strategia e' mettere in 300 pagine le key che si vogliono spingere e nelle altre 700 evitare la cosa sistematicamente.

    Magari e' istituzionale e se ne deve fregare del titolo con key salvo essere penalizzato.

    Magari ha 50 pagine e tutti i titoli possono contenere solo la key da spingere.


    Non c'e' distinguo, non c'e' "dinamicita'" in questi consigli tanto in buona fede quanto affrettati.

    E' come se un esperto di tributi e finanza incontrasse una persona e gli dicesse: ehi dammi 200 euro e ti faro' risparmiare fino al 90% sulle tasse legalmente. Quello lo paga e per una settimana si sorbisce tutti i trucchi possibili ed immaginabili per risparmiare sulle tasse.

    Alla fine l'esperto gli chiede: allora sei contento?
    E lui: si insomma... bella lezione, ma io sono dissocupato, forse era meglio se mi insegnavi come guadagnare!


    Perche' allora si fa confusione su questi aspetti? Dov'e' l'arcano?

    Se ottimizzare significa cercare di salire nei motori allora potrei trovarmi a dover deottimizzare un sito per poter salire.

    Deottimizzandolo lo farei salire, pertanto lo ottimizzerei.

    Ma se ottimizzare significa salire, deottimizzare allora significa scendere!!

    Ecco svelato il mistero. Non possiamo capirci usando i 2 soli termini: ottimizzare e non ottimizzare o deottimizzare.


    Scusate il maiuscolo a seguire, ma e' perche' importante, non e' assolutamente un voler gridare.

    OGGI MANCA UN TERZO TERMINE CHE DEFINISCA IL VECCHIO CONCETTO DI OTTIMIZZAZIONE, QUELLO CHE PRIMA SERVIVA (PER CAPIRCI) A DEFINIRE COSA SCRIVERE NEL TITOLO, COME METTERE I LINK, COME SCRIVERE IL CODICE.

    NE PROPONGO UNO A CASO, TANTO PER RENDERE L'IDEA, MA NON MI PIACE MOLTO, SE SE NE TROVA UNO MIGLIORE SI EVITERA' ULTERIORI CONFUSIONI: PERFEZIONARE.


    Alche' potremo parlare di perfezionare un sito al fine di ottimizzarlo.

    Ma potremo anche discutere che quel perfezionare l'ha deottimizzato e non ottimizzato. L'ha fatto scendere al posto di farlo salire.

    L'idea di perfezionamento si associa alla volonta' di migliorare ma il miglioramento non e' cosa necessariamente conseguente.


    Una donna vuole pefezzionarsi le labbra e ricorre alla chirurgia plastica ma poi si ritrova con 2 canotti. Buona l'intezione, pessimo il risultato. Capita.


    Bene allora ecco che finalmente ci si capisce.
    Quando ci chiederanno: come posso ottimizzare per i motori il mio sito?

    Noi potremo rispondere: fossi in te lo perfezionerei tutto, in parte, non lo perfezionerei, per assurdo lo deperfezionerei al fine di ottimizzarlo perche' a mio avviso il tuo essenso un sito istituzionale, se lo perfezionalizzassi, rischieresti di deottimizzarlo.


    Concludendo, perche' tutto questo spiegone?

    BEH SEMPLICISSIMO. VI RENDETE CONTO DELLE ASSURDITA' CHE SCRIVONO SUL WEB PERCHE', O SONO IN MALA FEDE, O PERCHE' NON SI SFORZANO DI USARE TERMINI APPROPIATI?

    UNO LEGGE E DEDUCE: I SEO SONO "INUTILI" PER I SITI ISTITUZIONALI PERCHE' QUESTI SE NON OTTIMIZZATI SALGONO NEI MOTORI DI PIU' CHE SE OTTIMIZZATI!!

    QUALCUNO SPIEGHI A QUELL'ANALESSICO CHE HA SCRITTO QUEL ARTICOLO, QUI RIPORTATOCI DA CATONE, CHE E' PROPRIO IL SEO CHE SA DECIDERE QUANDO PERFEZIONARE O MENO UN SITO AL FINE DI OTTIMIZZARLO.

    P.s. ho scritto con rabbia, mi scuso per la lunghezza, errori e quanto altro, ma non pensavo riuscissero a superare certi limiti.


  • User

    agoago..per fortuna che ci sei in questo forum! 🙂


  • Super User

    WoW Ago, non so, ti meriteresti tu il nick di "Catone il Censore" :D.
    Condivido quello che dici...


  • User Attivo

    Se ottimizzare significa cercare di salire nei motori allora potrei trovarmi a dover deottimizzare un sito per poter salire.

    Deottimizzandolo lo farei salire, pertanto lo ottimizzerei.

    Ma se ottimizzare significa salire, deottimizzare allora significa scendere!!

    Mi ricorda il paradosso del barbiere:"se in un piccolo paese il barbiere rade chi non si rade, il barbiere si rade?"

    Concordo con te in alcuni punti dell'analisi, però devo dire che non sento l'esigenza di un 3 termine, in quanto non vedo una catalogazione netta e precisa delle tecniche di ottimizzazione.
    Definendo l'ottimizzazione come l'insieme delle tecniche da adottare per un sito al fine di farlo "ben volere" dagli algoritmi dei MDR, avremo vari modi di ottimizzare a seconda del sito che abbiamo di fronte.
    Seguendo questo ragionamento occupandoci di un sito Istituzionale, la strategia giusta da seguire per l'ottimizzazione potrebbe essere la non adozione delle normali tecniche di "adeguamento" di un sito ai dettami degli algoritmi dei mdr.
    daltronde sono convinto che non esista nessuna tecnica seo sicura al 100%, così come non esiste nessuna tecnica seo che mi ripari al 100% da eventuali penalizzazioni(a parte inserire degli ottimi contenuti utili agli utenti), quindi trattando un sito istituzionale mi verrebbe naturale non esagerare con tecniche seo.
    Quindi in questo caso il non ottimizzare sarebbe in realtà un ottimizzare.
    Ok, giuro di essermi perso il filo mentre scrivevo, quindi la smetto, passo e chiudo 😄


  • Super User

    Se ottimizzare significa cercare di salire nei motori allora potrei trovarmi a dover deottimizzare un sito per poter salire.

    Deottimizzandolo lo farei salire, pertanto lo ottimizzerei.

    Ma se ottimizzare significa salire, deottimizzare allora significa scendere!!

    era così anche nella Logica. Prima che arrivasse Fuzzy tutti credevano che esistessero solo il Vero ed il Falso. Eppure esistono infiniti livelli di verità. Così come esistono infiniti livelli di ottimizzazione.

    Mettiamo che google sia un raccoglitore di bastoncini di pongo e che reputi perfetti i bastoncini con un diametro di un millimetro e una lunghezza di 2 centimetri.

    Se tu sei più lungo devi togliere qualcosa
    se sei più largo togli qualcosa
    se sei troppo corto, ma sei più largo del necessario allora togli dove sei in eccesso e aggiungi dove sei in difetto.
    se sei contemporaneamente troppo corto e troppo stretto, allora stai per essere bannato e ancora non lo sai. :lol:

    E dato che i bastoncini troppo piccoli non avranno molto pongo a disposizione, sarà dura per loro competere con i bastoncini più grossi :sbonk:

    Quindi in una logica non bivalente è possibile che la perfezione sia da qualche parte nel centro e quindi se sei più a destra del tuo punto di perfezione devi spostarti a sinistra e viceversa. In quest'ottica la deottimizzazione è una tecnica necessaria quanto l'ottimizzazione. :fumato:


  • User Attivo

    kerouac3001 scrive:

    "Quindi in una logica non bivalente è possibile che la perfezione sia da qualche parte nel centro e quindi se sei più a destra del tuo punto di perfezione devi spostarti a sinistra e viceversa. In quest'ottica la deottimizzazione è una tecnica necessaria quanto l'ottimizzazione."

    Pienamente daccordo, anche se il termine deottimizzare mi piace poco per via del paradosso ottimizzazione-deottimizzazione.

    Se finalmente passasse questo concetto chissa' che un giorno non si legga un post di qualcuno che consiglia di levare un po' di link verso un sito o non mettere le key in tutti i titoli e via dicendo. Aspettiamo.