• User

    P.IVA Consulente Fiscale

    Ho aperto p.iva in regime agevolato come consulente fiscale, per poter lavorare con un CAF. Volevo sapere se secondo voi è corretto considerando che non sono ragioniera ma che ogni anno frequento corsi di aggiornamento per operatore CAF e da anni elaboro dichiarazioni dei redditi mod. 730. Inoltre vorrei sapere quali sono i costi che un titolare di p.iva (consulente) può detrarsi/dedursi ed in che percentuale (es. cellulare, telefono, benzina, ecc..) e se c'è una guida che posso leggermi in merito a tutte le detrazioni/deduzioni. Grazie.


  • Super User

    Ciao e benvenuta,

    il codice attività della tua attività direi che potrebbe essere 7412C e l'attività essere di lavoro autonomo.

    Potrai trovare la guida nel capitolo sui redditi di lavoro autonomo in qualsiasi DPR 917/86 commentato (lo stesso DPR di cui dovresti conoscere a menadito tutte le norme con cui fai 730 e 740).

    Paolo


  • User

    Invece per quanto riguarda la fatturazione, c'è qualcosa che mi spieghi come devo fatturare e a chi? Esempio, facendo i 730 mi capita di fare una fattura intestata ad una sola persona relativa a più dichiarazioni, oppure di non fatturare perchè la dichiarazione l'ho fatta ad un parente o amico. In caso di controllo, come posso sapere se sono in regola oppure no? Devo fare fatture a zero e fatture intestate alle singole persone? C'è un manuale o qualcosa che spieghi come fatturare? Grazie ancora.


  • Super User

    Ciao,

    purtroppo qui non esistono manuali magici, esistono i manuali che commentano la legge Iva (DPR 633/72) ed è lì che troverai supporto e le modalità operative per quanto riguarda la tua fatturazione. Nelle librerie specialistiche.

    Le prestazioni gratuite mi risultano possibili per un professionista senza fatture a zero.


  • User

    Quindi in caso di controllo possono risultare dichiarazioni non fatturate perchè gratuite e non avrei l'obbligo di presentare fattura a zero? Ho capito bene?


  • Super User

    Si, così mi risulta dalla lettura dei primi articoli dell'Iva per i soli professionisti, non ricordo l'articolo esatto, ma su un qualsiasi commentario troverai tale indicazione.

    Logicamente si deve restare nel limite della decenza.... tipo 1% delle prestazioni effettuate onde evitare di sentirsi tacciare di aver prodotto del nero. In più normalmente tali prestazioni saranno rivolte a parenti.

    Paolo


  • User

    Ciao e benvenuta,

    il codice attività della tua attività direi che potrebbe essere 7412C e l'attività essere di lavoro autonomo.

    Potrai trovare la guida nel capitolo sui redditi di lavoro autonomo in qualsiasi DPR 917/86 commentato (lo stesso DPR di cui dovresti conoscere a menadito tutte le norme con cui fai 730 e 740).

    Paolo


    Ciao Paolo,
    in merito alla tua risposta, secondo te, che sei esperto in questo campo, è possibile fare consulenza fiscale senza avere una qualifica specifica (ragionere/commercialista) e senza essere iscritta all'albo ho solo la p.iva con codice 7412C? Rischio qualcosa in caso di eventuali errori??