Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. pagamenti con beni da pubblicità su sito
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      alec User • ultima modifica di

      pagamenti con beni da pubblicità su sito

      ciao, volevo chiedere se ricevendo dei beni in natura, anche di un certo valore (centinaia di euro) in cambio di pubblicità su un sito si possono avere problemi.
      Per esempio se cedo uno spazio banner ad un e-commerce e questo anzichè darmi 200 euro mi spedisce un prodotto del suo negozio all'incirca di quel valore da un punto di vista legale è tutto ok? Anche al crescere del valore o sommandosi più operazioni di questo tipo?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Si chiamano operazioni permutative.

        La dazione di beni in pagamento equivale esattamente al pagamento in denaro e dunque produce reddito ed è soggetta ad iva (fatturazione ecc.), idem la dazione di banner.

        Tutti gli adempimenti fiscali del caso devono essere dunque rispettati.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          alec User • ultima modifica di

          Grazie per la risposta. Qualche tempo fa una grande azienda mi ha proposto uno scambio del genere (pubblicità sul mio sito in cambio del prodotto pubblicizzato) inviandomi un'opera editoriale di un certo valore. Anche questo quindi non sarebbe legale

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            La cosa può essere assolutamente legale, ma deve logicamente essere documentata e rispettare gli adempimenti fiscali.

            I pagamenti in natura sono perfettamente leciti (tranne alcuni di certe signorine.....)

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              france974 User Attivo • ultima modifica di

              domanda maliziosetta..
              è possibile fornire pubblicità GRATIS? 😉

              C'è una legge che vieta di essere "generosi"?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                alec User • ultima modifica di

                e se invece un'azienda invia un prodotto a scopo di recensione gratuita anzichè come pagamento di altra pubblicità?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                  Al termine della recensione reputo che il prodotto dovrebbe tornare in possesso dell'azienda produttrice salvo il caso in cui si tratti di campione omaggio appositamente contrassegnato.

                  Di solito vengono consegnati in "conto visione".

                  Potrebbe in ogni caso trattarsi di spesa di rappresentanza del produttore e dunque di un omaggio nei tuoi confronti. Logicamente l'operazione resta vagliabile da parte dell'amministrazione finanziaria che potrà disconoscerla ove fittizia.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti