• Super User

    Quello che penso realmente sulla scelta del nome a dominio l'ho già scritto qui.

    @Alekos said:

    che significa esattamente "Come ranking no"?
    che potrebbe penalizzare sotto altri profili seo?
    No, significa che come ranking (posizionamento nei motori di ricerca) le estensioni sono indifferenti.

    Per l'utente è preferibile l'estensione nazionale (.it per intenderci), o come seconda scelta il .com.
    Tutte le altre estensioni NON sono user-friendly.

    @Alekos said:

    è uguale se l'ordine delle due parole che compongono il nome di dominio è invertito rispetto a quella che si presuppone possa essere la chiave di ricerca (formata appunto dalle due parole)?
    Presumo che non sia uguale, ma altrettanto presumo che cambi di poco...
    Anche perché il fattore "nome a dominio" ha un'influenza diretta bassa.

    Un nome a dominio lungo o in qualche modo controintuitivo rischia di essere penalizzante come fattore ricordo da parte dell'utente.

    Per esempio io ho un sito .com con nome inglese.
    Ebbene se lo cerco sul tool di overture scopro che viene cercato anche il .it, nonostante il .it NON esista!!!!

    Se utilizzi un nome a dominio controintuitivo, ma peggio, simile alla concorrenza.... quanti tuoi utenti andranno dal concorrente cercando te?


  • User Attivo

    ti ringrazio per l'intervento, ma credo che il tuo ragionamento (pienamente condivisibile) sia più vasto, che riguardi la scelta del nome a 360°, io invece mi limitavo a valutare solo il fattore del posizionamento.

    sarò più chiaro.

    vorrei fare, per conoscenza personale, un esperimento (immagino non sia un esperimento molto personale): scegliere una chiave di ricerca popolare (ma non troppo) registrarla come dominio, iscrivere il sito nelle solite directory, inserire un po' di contenuti e vedere se riesco ad ottenere un posizionamento decente.
    quindi non mi interessa il brand. i visitatori proverrebbero unicamente dai mdr


  • Super User

    Ok, ottimo esperimento.

    Poi facci sapere che cosa succede
    😉


  • User Attivo

    sbaglio o noto una leggera vena di ironia?
    🙂

    non me la prendo, però se oltre alle frecciatine ci scappasse qualche consiglio...


  • Super User

    @Alekos said:

    sbaglio o noto una leggera vena di ironia?
    🙂

    non me la prendo, però se oltre alle frecciatine ci scappasse qualche consiglio...
    No Alekos nessuna ironia
    😉

    Penso possa essere interessante come esperimento, ed è per questo che ti ho chiesto (se vuoi) di postare poi qui i risultati.

    Di suggerimenti credo di avertene già dati diversi 😉 e se hai altre domande postale... se posso molto volentieri.

    Una domanda: esattamente che cosa ti interessa fare?
    Qual è lo scopo esatto dell'esperimento?
    :ciauz:


  • ModSenior

    Vorrei aggiungere una piccola considerazione 🙂

    Parlando in ottica SEO, la sola presenza della kaywords nel nome del dominio ha ben poca importanza.

    Se però pensiamo che praticamente tutti i link spontanei che riceve un sito, corrispondono al nome del dominio, la faccenda si fa un po più seria 🙂


  • Super User

    @bocas said:

    Vorrei aggiungere una piccola considerazione 🙂

    Parlando in ottica SEO, la sola presenza della kaywords nel nome del dominio ha ben poca importanza.

    Se però pensiamo che praticamente tutti i link spontanei che riceve un sito, corrispondono al nome del dominio, la faccenda si fa un po più seria 🙂
    Concordo, ma ragionando così devi valutare anche un'altra cosa, cioè l'effetto del nome del sito che può anche essere diverso dal nome a dominio.

    Esempio stupido: un sito che parla di web marketing, avente come logo la scritta "web marketing" ma con nome a dominio "wmarketing.ext" o anche "wmkt.ext" verrà linkato facilmente anche con il nome del sito.
    😉

    Come un sito che abbia un URL Key1Key2.ext verrà linkato in modo spontaneo con key1 [spazio] key2 (a patto che la combinazione di queste due parole abbia un senso, e sia ripresa dal logo).


  • ModSenior

    @Stefano said:

    Esempio stupido: un sito che parla di web marketing, avente come logo la scritta "web marketing" ma con nome a dominio "wmarketing.ext" o anche "wmkt.ext" verrà linkato facilmente anche con il nome del sito.
    😉

    Esatto, il nome a dominio anche se non perfettamente uguale, richiama il nome della keywords.

    In ogni caso, tengo a sottolineare che darei poca importanza al dominio in ottica seo, bensì cercherei di scegliere un nome creativo e facile da ricordare. 🙂


  • User Attivo

    lo scopo dell' "esperimento" sarebbe intanto semplicemente di capire con la pratica e l'esperienza i diversi risultati che possono derivare da diverse scelte di "marketing".
    poi se il riscontro sarà positivo si vedrà che farne del sito, ma ho ben poche illusioni.

    in ogni caso, mi pare che mentre noi ci sbattiamo per capire GG come ragione, lui in realtà ragiona un po' a ca**i suoi.

    basta dare uno sguardo ai risultati che si trovano in giro:
    se si cerca la parola ricorsi multe (le key in cui mi sono concentrato in firma), esce un sito "contravvenzioni.it" che è un semplice schifo, privo della minima ottimizzazione e ormai abbandonato a sè stesso.

    che dire poi di agritursmoinpuglia.org? (tutta la mia stima al creatore, sia chiaro)

    gli esempi sono tantissimi.

    insomma, io con un sito chiamato ricorsi.net, con un po' di contenuti e l'iscrizione nelle webdirectory ho strappato un quarto posto per la parola "ricorsi".
    Adesso con lo stesso metodo vorrei tentare qualche key più competitiva che da sola potrebbe portarmi risultati maggiori.

    ho detto delle enormi cavolate?

    PS: non so se ho frainteso l'uso dello strumento, ma per valutare il diverso traffico che mi potrebbe portare un posizionamento sto usando il tool inventory.it.overture.com


  • User Attivo

    prendendo due parole qualsiasi come esempio, in base ai domini disponibili potrei registrare:
    www.telefonicellulari.org
    oppure
    www.telefoni-cellulari.it

    che scegliere?
    ribadisco: mi interessa solo dei risultati che darà Google. Non mi interessa quale sia più bello o il fatto che il trattino ( - ) non si presti al "passaparola"

    secondo una guida pubblicata su html.it (scusate se cito un concorrente!), anche l'estensione del dominio ha un certo peso.