• User Attivo

    Installare adattatore wi-fi USB e periferiche di archiviazione su ubuntu

    Sono mesi che voglio provare ad installare ubuntu sul mio laptop, ma a parte il fatto che ne ho bisogno perché sto preparando un esame e non ho tempo da perdere, quel che mi frena è proprio il problema driver... e se poi il mio adattatore per wi-fi non va? e il mio storage di dati usb funzionerà? io ci spero... è una questione etica e bisogna fare il grande passo, prima o poi, altrimenti ci ritroveremo tutti invischiati con il trusted computing che altro non è che il grande fratello di 1984...


  • User

    Allora Joey, che tipo di laptop hai?
    A parte questa domanda dovresti sapere che la maggior parte dei laptop hanno come sheda wi-fi una Intel(R) Pro/Wireless (magari una 2200BG).
    La Ubuntu e la Kubuntu (oltre alla Suse ed altre, tranne la Mandriva che devi scaricarti i driver da loro dietro pagamento quota associativa, non ricordo bene le condizioni) hanno già i driver della scheda e quindi hon hai problemi.
    Gli storage esterni (tranne per le MMC e le SD) comuni tipo una pendrive (formattata in fat32, lo standard) ho un HD esterno (sempre in FAT32) non hai proprio problemi.
    Le "rogne sui Driver" li hai per esempio se compri un determinato tipo di scanner o stampante o qualsiasi altra cosa che non è normalmente in dotazione con il PC.
    Personalmente sul mio fisso (che ho una mandriva 2006) ho una stampante laser Epson riconosciuta e funzionante al primo colpo, scarico le foto dalla mia macchina digitale snza problemi e uso HD esterni e pendrive comunemente.

    Io proverei a installare Linux sul tuo laptop, magari prova prima una Live per vedere se tutto è ok.

    Linux ha raggiunto degli ottimi standard di compatibilità, il mio discorso dei driver era rivolto solamente all'acquisto di elementi esterni, attualmente anche molte schede grafiche spinte vanno benissimo.

    Provare e Riprovare, poi per l'acquisto di uno scanner (esempio) prima ci si informa su i vari forum per vedere se tutto è ok per linux.

    Ciao


  • User Attivo

    il mio laptop è un fujitsu siemens amilo k 7600, credo sia poco diffuso... il problema è proprio che non ha una scheda wi-fi integrata, quindi mi ero dotato di un adattatore wi-fi usb, oltretutto l'ho comprato via internet da honk kong... ho cercato dei driver per linux, ma non li ho trovati. comunque proverò appena finito di preparare questo esame ad installare linux, anche perché win mi sta dando un po' di problemi, quindi in ogni caso formatterei tutto previo salvataggio dei dati sullo storage... grazie mille dei consigli! 🙂


  • User

    Sicuramente il tuo portatile non è tra i più diffusi, ho fatto una rapida ricerca.
    Per quanto riguarda il wi-fi usb potresti sempre usare i driver di windows (!!!!)
    Allora, esiste un sw chiamato NDISWRAPPER che al momento della configurazione della scheda di rete (ad esempio su mandriva dove è già integrato) di dice se vuoi adoperare i driver di windows per far funzionare l'interfaccia.
    Il software funziona a dovere (provato su una scheda PMCI wireless).
    Ti devi ricordare di farli caricare il file *.inf presente nel CD del produttore quando NDISWRAPPER te lo chiede.

    Dovrebbe funzionare anche con il tuo USB ma (purtroppo) non ho mai testato tale possibilità.


  • Moderatore

    se è così ti conviene avviare il notebook dal CD di Ubuntu, poi avvia un terminale, inserisci il dongle usb e dai il comando lsusb

    a questo punto potrai sapere su che chipset si basa il tuo dongle usb....è molto probabile che utlizzino l'RT2500 della Ralink ( usato dalla stragrande maggioranza delle schede wifi usb )


  • User Attivo

    wow! 🙂

    ottime informazioni, ragazzi... siete la mia bibbia di linux! 🙂 ora tento subito questa cosa, poi vi racconto i risultati... grazie!


  • User

    Quando ti serve qualcosa, scrivi pure :pinguino:


  • User Attivo

    ho avviato il laptop con il live di ubuntu e provato il comando lsusb; questo è il risultato:
    per il mio modem usb: conexant systems (Rockwell) inc.
    per l'adattatore wi-fi usb: Tekran Technology co ltd

    poi ho notato che mi segnava l'ethernet non configurato, vorrà dire che non riconosce la scheda ethernet? questo mi darebbe qualche problema, perché sono in attesa di ricevere da libero un nuovo modem ethernet... l'ho richiesto apposta per fare il passaggio a linux e potermi connettere anche col mac... vabbé, quando arriva il modem poi vedo...

    grazie mille! 🙂 siete gentilissimi...


  • User

    Vai tranquillo, appena ti arriva il modem ethernet lo attacchi al tuo PC (ti assicuri che la linea ci sia - una volta un mio amico mi ha fatto impazzire poi ancora non gli avevano attivalo l'ADSL :arrabbiato: -) metti la tua live e fai partire il PC.

    C'è una possibilità BASSISSIMA che tu non riesca a navigare subito. vedrai che va tutto ok.

    Linux riconosce automaticamente i modem ethernet (ho potuto verificare solo pochissimi casi di non funzionamente...... unici) e le schede di rete non hanno in genere problemi.

    Ovviamente la tua live parte in modalità DHCP automatico.

    Alla prossima