- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- Tutto sulla Community
- google: problema
-
google: problema
se ricerco le parole COMMERCIALISTA MILANO risulta:
www.studiopanato.it ben posizionato sui motori di ricerca
www.commercialista-milano.net assolutamente trascurato da google mentre è tra i primi posti su msncome mai? la situazione di www.commercialista-milano.net su google nel tempo è peggiorata invece di migliorare nonostante io abbia aumentato progressivamente iscrizioni in altri motori e link....
qualcuno ha qualche idea?
grazie
-
Ciao.
Il problema piu' grave e' evidente... Commercialista Milano e' presente solo nel url e nel Title.
Secondo te una pagina con un certo titolo non dovrebbe avere anche del testo che parla degli stessi argomenti?
Aggiungi del testo con la key e inserisci dei testi alternavi con le key a qualche immagine.
Ad esempio per il banner in alto a sinistra inserisci un testo alternativo e un title con scritto "Commercialista a Milano. Studio Panato."
E poi che c'entrano queste righe alla fine del codice html:```
<META NAME="TITLE" CONTENT="Dottore Commercialista e Revisore Milano: Studio Panato">
<META NAME="AUTHOR" CONTENT="panato">
<META NAME="OWNER" CONTENT="[email protected]">
<META NAME="SUBJECT" CONTENT="Commercialista Revisore">
<META NAME="RATING" CONTENT="GENERAL">
<META NAME="DESCRIPTION" CONTENT="Studio Panato: Dottore Commercialista e Revisore in Milano, consulenza fiscale e societaria">
<META NAME="ABSTRACT" CONTENT="Studio Panato: Dottore Commercialista e Revisore in Milano, consulenza fiscale e societaria"><META NAME="KEYWORDS" CONTENT="Studio Panato, dottore commercialista, milano, studio, studi, dottore commercialista milano, commercialista milano, commercialisti, dottori, studio commercialisti milano,studio commercialista milano,certified public accountant,milano italy,certified public accountant,milano italy,commercialista,commercialista milano,commercialisti,commercialisti milano,studio commercialista,studio commercialisti,studi commercialisti,studi commercialisti milano,revisore,revisori,revisore di conti,revisore dei conti,revisione conti,revisione di conti,revisione dei conti,contabilità,contabilita',contabilita,revisione,dottore commercialista,dottori commercialisti,dottore commercialista milano,dottori commercialisti milano,consulenza,consulente,consulenti,consulente milano,consulenti milano,societaria,consulenza societaria,consulenza societaria milano,consulenza societaria Milano,fiscale,consulenza fiscale,consulente fiscale,consulente fiscale milano,consulente fiscale Milano,tasse,contrattuale,consulenza contrattuale,consulente contrattuale milano,consulente contrattuale Milano,consulenti contrattuali milano,consulenti contrattuali Milano,tassa,dichiarazione tasse,dichiarazione delle tasse,740,unico,Unico,UNICO,MODELLO UNICO,modello unico,modello Unico,revisore conti,revisione conti,revisori conti,revisore,revisori,revisione,revisioni,revisore di conti,revisione di conti,revisione dei conti,revisore dei conti,tributi,tributaria,consulenza tributaria,consulente tributario,consulenti tributari,consulente tributario milano,consulente tributario Milano,consulenti tributari Milano,consulenti tributari Milano,consulente traibutario a Milano,consulenti tributari a Milano,consulente tributario di Milano,consulenti tributari di Milano,contabilita,contabilità,COMMERCIALISTI MILANO,COMMERCIALISTA MILANO,certified public accountant firm,financial advisor,independent financial advisor,certified financial advisor,best financial advisor,tax accountant,corporate tax accountant,accountant and tax specialist,accountant tax specialist,tax return accountant,tax in italy,tax italy,italy tax,financial service,financial advisory service,financial service company,financial service industry,financial planning service,complete financial service,financial service firm,financial assistance service,book keeping,book keeping services,book keeping assistance,book keeping service,book keeping business,payroll book keeping,small business book keeping,accounting book keeping,audit,auditing,auditor,auditors,auditor Milan,auditor Italy,auditors Milan,auditors Italy,auditor in Italy,auditors in Italy,consultant,consultants,consultant in Italy,consultants in Italy,auditor,auditors,Studio Panato,accounting,accountant,accountants,tax return">
<META NAME="LANGUAGE" CONTENT="IT">
<META NAME="COPYRIGHT" CONTENT="panato">
<META NAME="ROBOTS" CONTENT="All">Le devi mettere nell'head. Devi ridurre le keyword, e cancellare il Title doppio. Io metterei qualcosa del tipo:
<META NAME="TITLE" CONTENT="Commercialista a Milano. | STUDIO PANATO.">
<META NAME="LANGUAGE" CONTENT="IT">
<META NAME="DESCRIPTION" CONTENT="Studio Panato: Dottore commercialista e revisore a Milano. Offre consulenza fiscale e societaria.">
<META NAME="KEYWORDS" CONTENT="commercialista, Milano, revisore">
<META NAME="ROBOTS" CONTENT="index,follow">Alla prossima indicizzazione vedrai gli effetti... ;) P.S. msn potrebbe non gradire molto le modifiche. Ma google sicuramente si.
-
grazie, pensaso che aumentando le KEYWORDS aumentassero le probabilità di comparire.....
dici che è solo questo?
e modificando il tutto non verrò penalizzato da msn?
-
Dipende da molte cose. Msn forse potrebbe penalizzare le modifiche (in particolare la riduzione delle keyword) visto e' abbastanza "scemo"
.
Ma considera tre cose:
- il maggior traffico e' generato da google e yahoo.
- msn sta affinando i suoi sistemi e cosi' com'e' il tuo sito a breve potrebbe essere ugualmente penalizzato.
- molte di quelle key non ti porteranno mai un cliente e la piu' importante e' sempre commercialista milano per la quale potresti arrivare primo.
Saluti Claudio
-
il problema è che su msn sono già primo con commercialista-milano.net
-
Ma infatti quella key rimarra' comunque. Quindi per quella non dovrebbero esserci problemi
Pero' ripeto il** non dovrebbero **, infatti ovviamente ogni modifica comporta dei rischi.
Valuta tu cosa fare. Rimanendo cosi' grandi risultati con quel *furbacchione *di google non ne avrai.
-
@SpiderPanoz said:
il problema è che su msn sono già primo con commercialista-milano.net
e ti porta molte visite?
-
ti rompo per l'ultima volta....
puoi controllare ora il sito?
l'ho appena modificato...secondo te la lunga descrizione in fondo al sito in grigio migliora o peggiora la situazione?
-
Forse non mi sono spiegato bene prima.
I tag meta vanno all'inizio del codice html. Non puoi scrivere
</body> <META NAME="TITLE" CONTENT="Commercialista a Milano. | STUDIO PANATO."> <META NAME="LANGUAGE" CONTENT="IT"> <META NAME="DESCRIPTION" CONTENT="Studio Panato: Dottore commercialista e revisore a Milano. Offre consulenza fiscale e societaria."> <META NAME="KEYWORDS" CONTENT="commercialista, Milano, revisore"> <META NAME="ROBOTS" CONTENT="index,follow"> <script type="text/javascript" language="JavaScript" src="http://www.freestat.ws/logo.asp?utente=16490"></script> </html>
Si mettono all'inizio:
<html> <head> <meta http-equiv="Content-Language" content="it"> <meta name="GENERATOR" content="Microsoft FrontPage 5.0"> <meta name="ProgId" content="FrontPage.Editor.Document"> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252"> <title>Dottore Commercialista in Milano: Studio PANATO</title> ....................AGGIUNGERE I META QUI.................... <base target="_self"> <style> <!-- div.Section1 {page:Section1;} span.SpellE {} --> </style> </head>
Quindi devi scrivere cosi' (fai un copia incolla e sostituiscilo all'inizio della tua pagina):
<html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1"> <meta http-equiv="Content-Language" content="it"> <meta name="GENERATOR" content="Microsoft FrontPage 5.0"> <meta name="ProgId" content="FrontPage.Editor.Document"> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252"> <META NAME="TITLE" CONTENT="Commercialista a Milano. | STUDIO PANATO."> <META NAME="LANGUAGE" CONTENT="IT"> <META NAME="DESCRIPTION" CONTENT="Studio Panato: Dottore commercialista e revisore a Milano. Offre consulenza fiscale e societaria."> <META NAME="KEYWORDS" CONTENT="commercialista, Milano, revisore"> <META NAME="ROBOTS" CONTENT="index,follow"> <base target="_self"> <style> <!-- div.Section1 {page:Section1;} span.SpellE {} --> </style> </head>
Poi inserisci qualche ALT alle immagini con le key come ti ho gia' detto prima.
Per il testo si potrebbe fare di meglio, visto non e' proprio stetico, ma comunque fara' certamente bene.
Ho fatto praticamente tutto io per te
Se vuoi fare ancora meglio, [url=http://www.giorgiotaverniti.it/]studia un po' la guida di Giorgio e scoprirai tanti altri dettagli. Oppure mandami un assegnoCiao
-
grazie mille.
domani provvedo.si, mi porta abbastanza visite. molti curricula di praticanti e qualche richiesta di preventivo.....
-
ma quel testo in fondo pagina... o lo metti ben visibile (con un grigio piu' scuro) o lo nascondi proprio. cosi' com'e' sforza solo la vista
-
@SpiderPanoz said:
si, mi porta abbastanza visite. molti curricula di praticanti e qualche richiesta di preventivo.....
E' normale ottenere praticanti, visto il target di msn e' molto giovane...
Invece Google ha un target piu' ampio. Considera che i vari Virgilio, Arianna, e tanti altri si basano su Google.
-
grazie mille.
credo comunque che i contatti mi arrivino soprattutto da studiopanato.it che ripeto è abbastanza ben posizionato.commercialista-milano.net è nato soprattutto come sito di supporto. pensavo che con un dominio del genere fosse più facile scalare i motori di ricerca.
sono contento per la visibilità nel mondo dei praticanti... ottenere buone risorse è la base per fornire un buon servizio ai clienti.
dubito invece dell'utilità di internet per ottenere clienti. dato il tipo di servizio è giusto che funzioni di più il passaparola. ma vedremo
grazie ancora..
-
@SpiderPanoz said:
grazie mille.
credo comunque che i contatti mi arrivino soprattutto da studiopanato.it che ripeto è abbastanza ben posizionato.commercialista-milano.net è nato soprattutto come sito di supporto. pensavo che con un dominio del genere fosse più facile scalare i motori di ricerca.
sono contento per la visibilità nel mondo dei praticanti... ottenere buone risorse è la base per fornire un buon servizio ai clienti.
dubito invece dell'utilità di internet per ottenere clienti. dato il tipo di servizio è giusto che funzioni di più il passaparola. ma vedremo
grazie ancora..
sbagliato!
Un sito non ha solo un obiettivo possibile, ha tutti gli obiettivi che il proprietario vuole che abbia.
Il sito di un commercialista può servire per:
- trovare nuova forza lavoro per fornire un servizio migliore
- trovare nuovi clienti
- fornire servizi ai clienti già esistenti come lo scambio documenti tra studio e cliente
- rafforzamento del branding del marchio dello studio
- pubblicizzazione in tempi rapidi e con costi bassi di nuovi servizi
e quello che una persona esperta del settore riesce a tirarci fuori.
come vedi puoi direzionare il sito su più strade.
-
Il sito di un commercialista può servire per:
-
trovare nuova forza lavoro per fornire un servizio migliore
certo, concordo e obiettivo raggiunto -
trovare nuovi clienti
il vero problema è che ci sono servizi banalizzabili (es. gestione dei micro clienti, servizi ausiliari a clienti che già ti conoscono, ecc)
e servizi non banalizzabili: pianificazioni fiscali, operazioni straordinarie, ecc.... per questi clienti più "evoluti" la pubblicità su web serve giustamente a poco, se non a rinforzare un immagine di studio...** -
fornire servizi ai clienti già esistenti come lo scambio documenti tra studio e cliente
concordo, per ora più che il sito sfrutto le e-mail con informative dettagliate e scambi documenti, l'obiettivo da raggiungere in questo caso è una migliore gestione dell'area riservata. l'inserimento di alcuni semplici strumenti facilita la autopianificazione del microcliente e la standardizzazione dell'erogazione del servizio da parte dello studio. ma rimane indirizzato al microcliente.... comunque notevoli vantaggi. -
rafforzamento del branding del marchio dello studio
certo, obiettivo raggiunto dove il rafforzamento lo intendo non solo verso i clienti, ma soprattutto verso collaboratori/competitori es altri professionisti, avvocati, commercialisti, professionisti della controparte in caso di operazioni complesse...ecc... -
pubblicizzazione in tempi rapidi e con costi bassi di nuovi servizi
quello forse funziona ugualmente tramite e.mail...
il vero problema è che ci sono servizi banalizzabili (es. gestione dei micro clienti, servizi ausiliari a clienti che già ti conoscono, ecc)
e servizi non banalizzabili: pianificazioni fiscali, operazioni straordinarie, ecc.... per questi clienti più "evoluti" la pubblicità su web serve giustamente a poco, se non a rinforzare un immagine di studio...
che ne pensi?
-
-
come ultima riflessione ti confesso che disegnare il sito è stato per me molto utile perchè mi ha quasi costretto a fare un business plan dello studio:
- chi sono? a quale cliente mi rivolgo? quali servizi offro? punti di forza e debolezza...eccc..
questa forse è stata la parte più utile di tutto il progetto. quella che poi è stata premiante anche dal punto di vista economico.
-
che ne pensi tymba?