- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- ammortamento beni immateriali
- 
							
							
							
							
							
ammortamento beni immaterialiPer conoscere ai fini fiscali le aliquote di ammortamento dei beni immateriali come posso fare? I costi di ricerca e sviluppo DEVONO essere ammortizzati per 5 anni ad aliquote costanti del 20%? se il costo di ricerca e sviluppo che ho sostenuto mi dà un'utilità per un periodo inferiore? ad esempio se prevedo che il mio nuovo prodotto possa essere venduto solo per 2 anni? grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, le norme che regolano la deduzione degli ammortamenti dei beni immateriali sono contenute nell'art. 103 e 108 del DPR 917/86. Ti consiglio la sua lettura alla luce della miriade di circolari ministeriali correlate ed anche dei principi contabili in tema di ricerca e sviluppo. 
 L'argomento specifico è mooooooooooooooolto complesso e difficile individuazione.Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie Paolo hai ragione la materia è molto complicata.... non so come ammortizzare delle spese di ricerca che so state sostenute verificare se un terreno è edificabile... 
 Come devo comportarmi?
 Il capannone non è stato ancora costruito e non so se sarà costruito. Le posso inserire in bilancio tra le immobilizzazioni immateriali?
 
- 
							
							
							
							
							
Le spese di cui dici presumo siano legate al sondaggio tecnico di edificabilità dell'area (e non burocratico). In ragione che non è nemmeno prevista con certezza l'edificazione dell'area e del fatto che si sia misurata "definitivamente" una possibilità di quel determinato terreno, reputo si tratti di un vero e proprio incremento di valore di quel terreno e dunque capitalizzato sul suo costo storico e non debba venire ammortizzato. Questa è una visione che tiene in considerazione la dubbia edificazione e bada di più al fatto che il terreno potrebbe ora essere venduto come edificabile, qualità di pregio che prima non poteva con certezza essere affermata o quantificata. L'edificazione prevista invece potrebbe far si che tali costi vengano per quest'anno sospesi e rinviati ad ammortamento quando, con l'immobile che le ha necessitate, inizieranno a cedere le loro utilità. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
salve, 
 devo applicare gli Ias. Gli oneri immateriali (spese di costituzione) devo girarle alla riserva straordinaria. Ma il fondo ammortamento pregresso, se lo mando a conto economico mi genera una sopravvenienza imponibile?. Grazie a chi mi riesce a rispondere.
 
- 
							
							
							
							
							
@piolo229 said: salve, 
 devo applicare gli Ias. Gli oneri immateriali (spese di costituzione) devo girarle alla riserva straordinaria. Ma il fondo ammortamento pregresso, se lo mando a conto economico mi genera una sopravvenienza imponibile?. Grazie a chi mi riesce a rispondere.Nella "Guida Operativa per la transizione ai principi contabili internazionali" predisposta dall'OIC nell'ottobre 2005 si legge testualmente alle pagg. 47-48: 
 "5. Transizione
 In sede di prima applicazione, le regole da seguire per le diverse categorie di immobilizzazioni immateriali sono le seguenti:
 Costi di impianto e ampliamento
 Si tratta di oneri pluriennali che non possono essere mantenuti nei bilanci IFRS e quindi devono essere annullati, con riduzione delle riserve di utili indivisi........"
 Di conseguenza deduco che anche il F.do amm.to deve essere girato alla riserva anziché a c.e. per cui nel tuo caso il problema non si dovrebbe porre.
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							
Un dubbio riguardante la presenza dell'avviamento in una società che nel 2007 è diventata di comodo. L'assenza di ricavi per la società nell'anno in questione e la possibilità che negli esercizi futuri possa essere posta in liquidazione può giustificare una svalutazione integrale dell'avviamento? Non vorrei dare un'interpretazione azzardata estendendo le previsioni dell'art. 2427 cc, comma 3 bis anche al caso del mancato concorso del bene immateriale alla produzione di utili (in quanto la società ha subito e si prevede conseguirà anche negli esercizi futuri perdite)