• User Attivo

    abbi pazienza ma forse sono un po tardo
    il sito del quale stai parlando e il sito in costruzione giusto?
    e se si
    vuoi spingere il cognome ?
    se si la soluzione non e cosi difficile parliamo dello stesso sito? federico d?


  • User Attivo

    intanto comincerei ad utilizzare qualche meta in più
    tipo :keyword
    poi riverdrei la descrizione iniziando proprio con studio D'
    e cosa non da poco metterei il cognome tra <b> </b>
    se quello che vuoi ottenere è che esca con il cognome del cliente
    :fumato:


  • User Attivo

    Si
    hai capito bene il sito è quello
    Ma le keyword google le prende in considerazione?
    Io pensavo che per i motori di ricerca fossero inutili

    Perch mi sconsigli di linkare su altri siti il cognome sbagliato?


  • User Attivo

    no guarda l'unico consiglio che ti do e di curare l'head in html e piutosto scarsino
    e venro che ormai il meta key e poco tenuto in considerazione ma non fa male fidati
    poi comincia a utilizzare i soliti b i alt title vedrai che crese
    e infine prima di cominciare ad ottimizzare sarebbe il caso di fare qualche pagina e di mettere qualche contenuto in piu immagini e testo il piu possibile coerenti
    i;)


  • Super User

    @GC said:

    Ma le keyword google le prende in considerazione?

    Ovviamente no. Le ignora candidamente da almeno 6 anni.

    Come posso fare a posizionare il sito per "dantona"?

    Posizionare un sito per un singolo termine, specie se sul Web esistono diverse pagine che sono già tematizzate su quel termine, non è una cosa facile. E in molti casi gli sforzi necessari ad ottenere il risultato sono così alti da non giustificare il lavoro.

    Il mio consiglio è quello di: 1) avere un sito (al momento ci son solo due pagine ed è under construction), in modo che esistano più pagine di contenuti testuali, 2) trovare il modo di giustificare la presenza del termine senza apostrofo all'interno del testo, purché fatto in modo che Google riesca a produrre una corrispondenza tra i due termini.

    Esempio: "Pincopallino D'Antona (questo il nome corretto, e non Pincopallino Dantona, come a volte viene riportato) ...".

    Il punto è che una singola corrispondenza non penso basti nel tuo specifico caso. Sarebbe necessario crearne di più e di diverso genere.

    Ho dato un'occhiata al sito ed ho visto che hai deciso di aggiungere la versione errata del nome nel tag TITLE della home page. Non è una soluzione un po' "brutale"? Sei sicuro che sia quello che il cliente vuole? Diffondere egli stesso la sintassi errata del proprio nome?


  • User Attivo

    Il sito sarà on line fra poco
    comunque mi sembrava utile cominciare a pensare all'indicizzazione, quando avrò tutte le pag procederò con la segnalazione su indici e directory che passano PR, inserirò la sitemap etc.
    intanto penso sia bene che google abbia indicizzato il dominio, penso che facendo così quando metterò on line tutto il sito l'indicizzazione delle nuove pagine dovrebbe avvenire in meno tempo.
    Inoltre mi capita spessissimo di vedere persone poco esperte di internet che anche quando conoscono l'indirizzo di un sito lo digitano nel campo di ricerca di google, già da ora cercando su google il nome dominio il sito spunta :).

    Il sito vorrei indicizzarlo non per il singolo cognome ma per coppie come "Studio dantona" o "dantona palermo" o "picopallo dantona"

    Per quanto riguarda il problema dell'apostrofo sto provando un pò tutte le idee che mi avete dato
    Inserire il cognome sbagliato nel titolo, ma anche nell'alt delle img o nei link esterni non è una bella soluzione ma purtroppo su google ci sono motli siti che contengono il cognome nella forma senza apostrofo penso quindi che per quanto io possa riuscire a indicizzare bene "d'antona" di fronte ad una ricerca di "dantona" sarei sempre al di sotto dei siti che riportano "dantona",
    tenendo anche conto che il cognome del mio cliente è abbastanza anomalo.

    L'idea di inserire frasi come

    "Pincopallino D'Antona (questo il nome corretto, e non Pincopallino Dantona, come a volte viene riportato) ...".non mi sembra ideale perchè il sito riguarda lo studio medico, non la genealogia della famiglia

    Inserirlo nel title è un pò brutale ma il cliente è al corrente dell'importanza di essere su google e delle difficoltà legate al suo cognome, cmq valuterò con lui se toglierlo o lasciarlo.


  • User Attivo

    per far si che il sito sia indicizzato come vuoi tu non hai che da utilizzare testo e immagini il testo puo essere anche titolato un esempio
    <p title="Studio D'antona>sutdio dantona</p>
    meglio sarebbe
    h1 ad inizio pagina
    e poi lo <b><i>studio d'antona</i></b> è a <b>palemmo</b>
    nello studio <b>d'antona</b> diretto da <b>tizzio dantona</b>troverete professionalità sono cazzuti sanno lavorare ecc ecc foto del tipo img alt="d'antona tizzio"
    In pratica io punterei su
    density e la prominenza senza pudore ovviamente creando frasi che abbiano senso
    :fumato:


  • Super User

    @GC said:

    ....

    Il sito vorrei indicizzarlo non per il singolo cognome ma per coppie come "Studio dantona" o "dantona palermo" o "picopallo dantona"

    ......

    Inserirlo nel title è un pò brutale ma il cliente è al corrente dell'importanza di essere su google e delle difficoltà legate al suo cognome, cmq valuterò con lui se toglierlo o lasciarlo.
    Forse a me sfugge qualcosa....

    Se io cerco il nome di quel medico, sono già convinto di andare da quel medico.
    E' sicuramente un traffico interessante, ma qui e' difficile sbagliare.

    A mio avviso il traffico realmente interessante sono quelli che digitano "medico città", o ancora meglio (molto meglio) "patologia città".

    Se tu hai già deciso (o quasi) di andare da D'Antona, perché è un medico e di questo hai bisogno, molto facilmente guarderai i risultati di google e scorrerai anche la seconda/terza pagina finché non trovi anche la dicitura "medico" o "dott.".
    Per capirci: non clicchi se c'è scritto commercialista o avvocato!

    Caso molto diverso quello in cui scrivi "medico città": in questo caso ti soffermerai sul PRIMO sito che trovi e ti pare (dalla descrizione di GG) interessante.

    Ancora più interessante se parliamo di "disturbo città": sono pronto a mettere la mano sul fuoco che l'utente la prima cosa che cercherà su internet non è "medico", ma il disturbo che crede di avere.
    A quel punto, se trova il tuo cliente in testa (ed il sito lo convince) lo contatta!
    Oltretutto questi sono VERI e NUOVI contatti, cosa che non possiamo dire per chi cerca il suo cognome... perché in realtà ha già sentito parlare di lui altrove.


  • User Attivo

    GC
    scusa ma non mi ero accorto di un errore banale nel tuo cod
    le key vanno separate da ; e altra cosa non esiste solo gg


  • User Attivo

    quoto pienamente stefano
    ma aggiungo il cliente magari vuole trovarsi anche cosi


  • User Attivo

    Quanto detto da Stefano è vero solo in parte
    nel sito in lavorazione stiamo cercando di ottenere key density per i nomi dei trattamenti e degli strumenti utilizzati
    in modo che se qualcuno cerca "nome_del_trattamento palermo" trova il sito.

    Però il sito avrà anche una valenza divulgativa, si parla di trattamenti molto complessi e sconosciuti ai più, non è come vendere lettori mp3 via internet!

    Quindi dopo un primo contatto diretto con il possibile cliente si rimanda al sito

    Inoltre sono convinto che in ambito locale il passaparola è la migliore pubblicità che esista, chi decide di andare da d'antona sicuramente non lo fa perchè a trovato il suo sito cercando su google ma ne avrà sentito parlare da qualche amico o da qualche specialista.

    Nel title ho introdotto una piccola modifica: invece di scrivere "Dantona" ho scritto "DAntona" così visivamente rende l'idea di due lettere staccate
    Cosa ne pensate?

    L'idea di mettere il title nel testo non potrebbe essere penalizzante?


  • Super User

    @GC said:

    Quanto detto da Stefano è vero solo in parte
    nel sito in lavorazione stiamo cercando di ottenere key density per i nomi dei trattamenti e degli strumenti utilizzati
    in modo che se qualcuno cerca "nome_del_trattamento palermo" trova il sito.
    Sinceramente non capisco questa strategia, ma sicuramente sono io che, non avendo studiato la situazione assieme al cliente, sbaglio.

    A me quello che viene da pensare è: il nome del trattamento, soprattutto se sconosciuto ai più, rende poco, e rende più sui professionisti (altri medici) piuttosto che sui pazienti.

    @GC said:

    Quindi dopo un primo contatto diretto con il possibile cliente si rimanda al sito
    Continuo a non capire... si rimanda al sito....

    Solitamente si lavora al contrario: dal sito si manda nello studio medico.
    Sono molto curioso sulla strategia studiata, ne potresti parlare in lista?

    @GC said:

    Inoltre sono convinto che in ambito locale il passaparola è la migliore pubblicità che esista, chi decide di andare da d'antona sicuramente non lo fa perchè a trovato il suo sito cercando su google ma ne avrà sentito parlare da qualche amico o da qualche specialista.
    Questo è coerente con quello che dicevi più sopra, quindi mi incuriosisci ancora di più sulla strategia utilizzata: perché si rimanda al sito?
    A cosa serve da un punto di vista pratico che il paziente sappia prima di entrare nello studio medico quelli che saranno le metodologie che il professionista utilizza?

    @GC said:

    Nel title ho introdotto una piccola modifica: invece di scrivere "Dantona" ho scritto "DAntona" così visivamente rende l'idea di due lettere staccate
    Cosa ne pensate?
    Ottima idea

    @GC said:

    L'idea di mettere il title nel testo non potrebbe essere penalizzante?
    Non ho una casistica a riguardo, ma sinceramente non lo farei.
    Secondo me non ha senso un TAG title su un testo con dimensioni circa uguali al testo stesso.