• User Attivo

    In effetti preferirei fare a meno del nofollow.
    L'idea di giocare su questo sistema è buona, ma non adatta al mio sito in quanto i miei utenti sono generalmente estranei a questi argomenti


  • User

    @apusoft said:

    In effetti preferirei fare a meno del nofollow.
    L'idea di giocare su questo sistema è buona, ma non adatta al mio sito in quanto i miei utenti sono generalmente estranei a questi argomenti
    Infatti, il nofollow lo capiscono solo i webmaster, e neanche tutti.


  • User Attivo

    @apusoft said:

    Intendi il nofollow immagino... Alla fine infatti l'ho usato

    No, ferma!
    Togli immediatamente il nofollow. Non è usato per questi motivi e se io fossi il responsabile di un motore, non solo penalizzerei, ma bannerei proprio chi lo usa così.
    Lascia perdere, ascolta 🙂


  • User Attivo

    Rimane il fatto che ci sono tanti spammer (persone e bot programmati) in giro che appena vedono qualche fonte di link che passa ranking ci si buttano a capofitto.
    Ho visto molti siti con commenti o post inseriti automaticamente da spambots.
    Io al posto tuo mi toglierei il pensiero di dovermi preoccupare che ci possano essere dei link buoni verso siti spammer. O almeno cercherei una soluzione per prevenire il problema.


  • User Attivo

    Ok... Alla luce degli ultimi due post ho tolto il nofollow dai link ai siti degli utenti
    Grazie a tutti per i consigli


  • User

    oops


  • User

    @fradefra said:

    No, ferma!
    Togli immediatamente il nofollow. Non è usato per questi motivi e se io fossi il responsabile di un motore, non solo penalizzerei, ma bannerei proprio chi lo usa così.
    Lascia perdere, ascolta 🙂

    Il primo che bannerei è google, poi youtube, wikipedia e compagnia bella...


  • User Attivo

    @ppevans said:

    Il primo che bannerei è google, poi youtube, wikipedia e compagnia bella...

    Esatto 🙂
    Ma loro sono loro, noi siamo poveri cristiani 🙂

    Come il direttore generale di una grande aziende che vieta di fumare, intanto che lui va in giro col sigaro in bocca :fumato:


  • User

    @fradefra said:

    Esatto 🙂
    Ma loro sono loro, noi siamo poveri cristiani 🙂

    Come il direttore generale di una grande aziende che vieta di fumare, intanto che lui va in giro col sigaro in bocca :fumato:
    Bello questo esempio.


  • User

    @fradefra said:

    Esatto 🙂
    Ma loro sono loro, noi siamo poveri cristiani 🙂

    Come il direttore generale di una grande aziende che vieta di fumare, intanto che lui va in giro col sigaro in bocca :fumato:

    E' proprio cosi, come i medici che dicono di non fumare mentre si accendono una sigaretta.

    Vedi fradefra,
    su internet molti esperti dicono, ed io me ne sto convincendo sempre più, che per avere successo una attività deve essere o

    molto buona
    o
    molto cattiva

    Esistono i "padroni" del web che fanno le leggi e come vogliono.

    Esistono i "cattivi" (spam)

    Poi ci sono quelli che stanno in mezzo che sono la maggior parte.

    Ora, o uno "imita" i colossi o "imita" i cattivi, o, a volte, un pò uno un pò l'altro.

    Stare in mezzo al fuoco tra google e spam non è piacevole...

    IMHO.


  • User Attivo

    chi decide chi è buono e chi è cattivo..?
    Microsoft e Google sono buoni?
    LOL

    Io direi che nel web c'è chi ha il potere di fare le regole e influenzare una fetta considerevole di esso e poi c'è chi ha le capacità tecniche di infrangere queste regole.
    Inoltre c'è anche chi conoscendo bene le regole del gioco se la sa giocare abbastanza bene e si muove fra i cosiddetti "buoni" e "cattivi".
    Restano altre due macrocategorie:
    quelli che conoscono ancora poche regole del gioco e quindi spesso toppano;
    quelli che queste regole non le conoscono per niente.

    CMQ secondo me non ci dovrebbero essere grandi problemi ad usare il nofollow su certi link, però non posso offrire argomentazioni a sostegno della mia tesi.
    E' stato condotto qualche test?