• User Newbie

    Ritenuta d'acconto

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e avrei una domanda che ai più può sembrare stupida.. volevo sapere cosa e' la ritenuta d'acconto:?
    scusate ma io di leggi e fisco non so nulla!!


  • Super User

    Ciao e benvenuto.

    E' una somma che viene trattenuta dai "sostituti d'imposta" (generalmente i soggetti IVA) tuoi clienti quando ti pagano il compenso (se sei occasionale o professionista o agente, ad esempio).

    In pratica sono imposte che tale tuo cliente provvede a versare per te allo Stato in acconto sulle imposte che pagherai a fine anno.

    Paolo


  • User Newbie

    grazie mille! :Trilly-95-77:
    molto gentile ed efficace! :0007037:
    posso osare ancora?:rollo:
    e' piu conveniente rispetto alla partita iva? non so forse sotto una certa somma..?
    no e' che stavo pensando di svolgere un attivita' di assistenza pc, internet ecc, ma senza un negozio o altro, solo come tecnico diciamo, magari verso privati non necessariamente aziende, e mi chiedevo se si poteva usare questa ritenuta d'acconto, se e' piu conveniente rispetto all iva, se per esempio, si guadagna entro una certa cifra.. premetto che non so bene neanche l iva come funziona:bho: 😄
    grazie cmq..


  • Super User

    Ciao,
    trovi un topic in rilievo con le spiegazioni di cosa possa essere inquadrato come "collaborazione meramente occasionale".... qualcosa appunto di occasionale, sporadico, accidentale, non organizzato e professionale, del tutto non abituale.

    Se si supera quel livello (per cui peraltro non esiste un limite fissato, come leggerai) si deve per forza inquadrare l'attività nella sfera iva (come impresa o professionista a seconda dei casi).

    Paolo


  • User Newbie

    ti rinnovo i miei ringraziamenti! :Trilly-95-77:
    ciaoo grazie


  • User Newbie

    Buongiorno! E' la prima volta che scrivo perchè avrei bisogno di una delucidazione: creo oggetti di ceramica che vorrei vendere a qualche negozio, sono lavoratrice dipendente a tempo pieno e non possiedo partita iva. Chiedevo: posso rientrare nella categoria "prestazioni occasionali" visto che i negozianti mi commisionerebbero sporadicamente gli oggetti o devo aprire la partita iva? Grazie mille!!!


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    direi di si ma nelle "operazioni commerciali occasionali" e non nelle "collaborazioni meramente occasionali" (di cui al topic in rilievo).

    In pratica saranno da dichiarare come redditi diversi nel tuo 730.

    Anche in questo caso dovrai commerciare davvere e solo occasionalmente 2-3-4 vendite annue al massimo reputo e per importi minimi.

    Altrimenti inizia a vederesi una attività artigiana (impresa).

    Paolo.


  • User Newbie

    Grazie davvero infinite!!! 😉
    Ilaria :vai: