• User Newbie

    Associazione d'impresa

    Ciao, è un po' di tempo che seguo il forum e mi sembra ben fatto; mi sono dunque deciso a inscrivermi poichè avrei qualche questione da porre.

    Io e un'amica avremmo intenzione di costituire una società pur mantenendo le nostre attuali occupazioni: lei è insegnate partime e io sono un dipendente privato full-time.
    Per ridurre i costi sembra che la cosa migliore da fare sia costituire una SOCIETa' SEMPLICE e associare l'altro con un'ASSOCIAZIONE D'IMPRESA.
    Verosimilmente la titolare sarebbe la mia amica e io diventerei un ASSOCIATO IN IMPRESA fornendo essenzialmente, a parte una piccola collaborazione lavorativa, il capitale (piccolo immobile in comodato + la ristrutturazione e una piccola somma per partire).
    Prmesso questo MI CHIEDO:

    -Devo pesonalmente iscrivermi alla gestione separata INPS anche se ilmio apporto dovesse essere solo di capitale e ho già una posizione INPS aperta?

    -Nel caso fossi obbligato a iscrivermi i costi sarebbero:
    10% INPS e 12,5 IRPEF sull'utile, è così o c'è altro ancora?

    -Un dipendente pubblico, nella fattispecie la mia amica insegnante può aprire un'azienda anche se non lavorasse partime?

    -Mettendo in associazione in partezipazione dell'azienda il piccolo immobiile e la somma per sistemarlo potrei comunque godere personalmente della detraizone IRPEF al 36% sulle ristrutturazioni e registrare nei libri contabili dell'azienda il costo della ristrutturazione come sostenuti da quest'ultima. Cioè sarebbero comunque da considerare costi sostenuti a tutti gli effetti dall'azienda anche se le fatture fossero intestate direttamente a me?

    Grazie


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    la complessità del tuo quesito, purtroppo, ne impedisce anche una suprficiale trattazione nell'angusto spazio di un forum come questo.
    Ti consiglio dunque una visita da un commercialista di fiducia.

    Aggiungo sinteticamente che una società semplice non potrà effettuare attività d'impresa e che una impiegata pubblica ha generalmente un vincolo di esclusiva per lo Stato e dunque non può esercitare altre attività economiche.

    Paolo