• User Newbie

    Contratto a Progetto Finanziaria 2007

    Gentile Paolo (alias I2M4y),
    ti volevo innaniztutto ringraziare di tutti i suggerimenti che un'esperto come te ci fornisce ogni giorno; è un po' di tempo che leggo le tue risposte e trovo particolarmente utili i tuoi indirizzi.
    A questo punto passerei alla domanda vera e propria:

    sono un Ingegnere che da Agosto 2006 collabora a progetto con uno studio di ingegneria ed ha un imponibile di 1800 Euro/mese. Fino a dicembre (quindi prima dell'attuale finanziaria) avevo in busta paga come netto 1413.00 Euro/mese. Qui di seguito ti allego le varie voci della busta paga di dicembre:

    Descrizione Voce ------- ORE/GG./NUM ---- Dato Base ---Comp/Riten

    Compenso Collaboratore 1800
    Mese di Dicembre

    Previdenziale non arrot. - 1800
    INAIL Azienda V.T.:0722 - 4% 1800
    Contr. Inps Cococo 1Fas - 6.066% 1800 109.20
    Tot. Ritenute sociali - 111.62
    Contr. Inail - 0.134% 1800 2.42
    Imp.Fisc lordo No-TaxArea - 153 1688.38
    Deduzione No-TaxArea - 0.796% 490.81
    Imp Fisc mese - 1197.57
    Imposta Lorda - 23% 275.44
    IRPE Coll Coord 1004 - 275.44

    Totale Ritenute - 387.06
    Totale Competenze - 1800
    Netto a pagare - 1413 Euro

    Ora invece, dopo la finanziaria, a gennaio dopo il panettone e i vari vini bevuti a Natale sull'onda dell'entusiasmo del cenone di capodanno, a fine gennaio i primi di febbraio ho trovato una sorpresina.... Ovvero 141 Euro netti in meno in busta paga..... Io capisco che tutti dobbiamo fare dei sacrifici per questo governo, quindi togliere 20/25 Euricchi in busta paga qui e li per risanare il bilancio dello stato ci puo anche stare.... Ma 141 Euri sono un pochino tanti :arrabbiato: .

    A questo punto identicamente a prima ti riscrivo la busta paga di gennaio... per capire, prima di introiettare in me tutta la rabbia del mondo, se ci puo essere stato qualche errore da parte di quella santa donna, incontattabile telefonicamente, che per conto della mia società fa le buste paga....

    Descrizione Voce ------- ORE/GG./NUM ---- Dato Base ---Comp/Riten

    Compenso Collaboratore 1800
    Mese di Gennaio

    Previdenziale non arrot. - 1800
    INAIL Azienda V.T.:0722 - 4% 1800
    Contr. Inps Cococo 1Fas - 7.83% 1800 140.94
    Tot. Ritenute sociali - 143.36
    Contr. Inail - 0.134% 1800 2.42
    Imp Fisc mese - 1656.64
    Imposta Lorda - 27% 397.29
    Reddito presunto Annuo 3456.64
    (su questa voce sopra riportata ti segnalo che il contratto è in scadenza il 28/02 cosi hanno preso il reddito mese e lo hanno moltiplicato per due e lo hanno chiamato Reddito presunto Annuo)
    Totale detrazioni 24.79
    ADD. Reg.comp.rata 1% 6.91
    ADD.Reg.AGG.rata 1% 3.84
    ADD.Com.AGG.rata 1% 1.53
    IRPEF coll. coord. 1004 372.50

    Totale Ritenute - 528.14
    Totale Competenze - 1800
    Netto a pagare - 1272 Euro

    Secondo te, mio caro Paolo, con chi me la devo prendere, con la santa donna che fa le buste paga (per un errore) o è merito della finanziaria e quella santa donna anche se bruttarella fisicamente ha fatto ottimamente il suo lavoro?

    Nel ringraziarty della tua disponibilità e simpatia colgo l'occasione per slautare tutti e per scusarmi se ci sono errori grammaticali e nefandezze culturali (tipo le a senza la h) ma preferisco tornare a letto da mia moglie anzichè rileggere tutto ciò che ho scritto.... altrimenti anche questa sera la mia consorto mi si inventa la scusa del mal di testa.....

    Ciao Cari


  • User Newbie

    purtroppo ho notato nell'anteprima del msg che mi si sono disallineate le voci nelle varie buste paga...... spero che si capisca tutto... altrimenti posso scannerizzare le due buste paga e metterle on line (ovviamente con i dovuti accorgimenti per la la privacy... Grazie e scusate


  • Super User

    Provo a spiegarti a cosa è dovuta la differenza tra le due buste paga pur non essendi un consulente del lavoro.

    1. la finanziaria ha aumentato i contributi alla gestione separata inps questo comporta una trattenuta mensile maggiore per te.
    2. hai iniziato a lavorare ad Agosto 2006 quindi il tuo reddito dell'anno 2006 è decisamente inferiore a quello che avrai nel 2007. Questo significa che mentre per il 2006 il tuo reddito ricadeva totalmente nello scaglione irpef del 23%, per il 2007 una parte del tuo reddito sarà tassata al 27%

    In sostanza il punto 1 è dovuto alla finanziaria, il punto 2 ad un fatto tecnico cioè che nel 2006 non hai lavorato per 12 mesi.

    Fabrizio

    http://www.studiotelematico.eu


  • User Newbie

    Non è come dici fab75 vbmenu_register("postmenu_221591", true);

    1. nel 2006 ho lavorato tutti e 12 i mesi ed i contratti erano da genn 06 a lug 06 e da agosto 06 a feb 07, ed avendo maturato tutto l'anno 06 un imponibile l'aliquota è stata calcolata su tutto l'anno.....
    2. se vedi c'è scritto che il mio reddito presunto annuo per il 2007 è
      Reddito presunto Annuo 3456.64 Euro
      quindi il calcolo dell'aliquota lo fa solo su due mesi.... poi dopo a fine contratto ci dovrebbe essere il conguaglio con cio che devi dare e cio che ti devono dare
    3. se vedi bene anche se l'aliquota indicata è quella del 27% in realta hanno applicato quella del 23% perche
      3456.64 (Redd presunto annuo) * 0.23 (aliquota) / 2(menislità per il calcolo del reddito presunto annuo) = 397.29 che sono appunto le tasse da dovere.... quindi in realtà in questa busta paga ovvero quella di genn 07 l'aliquota calcolata è stata calcolata al 23% perche il reddito presunto per ora è sotto i 15.000 Euro.... e prima l'aliquota era del 18% se non sbaglio

    PAOLO solo tu ci puoi aiutare... se puoi mi faresti una grande cortesia se mi rispondessi alla domanda nel primo messaggio quello lungo lungo come dice qualche amico mio.

    ciao


  • Super User

    Premetto che il mio voleva essere un contributo alla soluzione del tuo problema e non una verità assoluta.
    Dal tuo messaggio non avevo capito che tu avessi lavorato anche da gen a lug. 06 e questo mi ha fuorviato.
    Resta valido l'aumento dei contributi inps che ti incidono per 31 euro circa.
    L'aliquota irpef era del 23% anche nel 2006.
    Sembra cambiato il tuo imponibile fiscale a causa dell'abolizione della no tax area che era una deduzione forfettaria dal reddito imponibile.
    Tale deduzione è stata tolta assieme alle deduzioni per carichi di famiglia e sostiutita da un meccanismo di detrazioni d'imposta (detrazioni per lavoro dipendente ecc..) che nel tuo caso sembrano abbiamo portato degli effetti negativi.
    Non mi occupo di elaborazione di paghe e quindi non entro nel merito del calcolo.

    Fabrizio


  • User Newbie

    Era proprio questo quello che volevo asserire..... l'aliquota IRPEF è passata, nel mio caso, dal 23% del 2006 al 23% del 2007, quindi in realtà non è cambiata dal 2006 al 2007.... e quindi mi chiedevo, con il mio primo messaggio.... "è possibile che con l'abolizione della no-tax area e con l'avvento delle detrazioni io possa aver perso 141 euro in busta paga?" per un goverono che fa una manovra finanziaria in cui cambia il sistema di calcolo dalla no-tax area alle detrazioni mi sembra un pokino tanto una differenza di 141 Euro.... quindi mi chiedevo se c'era stato un errore o se era davero tutto ok e tutto in regola.... aspetto con ansia la sentenza del luminare Paolo.
    :ciauz:


  • Super User

    Ciao Ghiacciofuoco e benvenuto,

    ti ringrazio della considerazione, ma io non sono un consulente del lavoro e dunque non sono solito manovrare con le buste paghe dei dipendenti o cocopro.
    Ringrazio dei validi contributi Fab75 che ha già evidenziato il mio stesso pensiero.... anche a me sono venuti in mente quegli stessi motivi.
    In effetti però, ad aliquote basse come quelle, 141 euro mensili, mi sembrano un pochettino troppi effetivamente.
    Bisognerebbe ad esempio valutare se la nuova % del contributo inps è stata applicata con la "clausola di salvaguardia anti penalizzazione eccessiva" (come la chiamo io) cioè il meccanismo che limita, in alcuni casi, un impatto eccessivo.
    Idem andrebbero verificate la corretta applicazione delle detrazioni d'imposta.

    Difficile dirlo così senza fare calcoli.

    PPS luminare solo quando in locale buio accendo la luce ;-).

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie per i consigli
    allora farò rifare i conti nuovamnte.
    sperando bene